GheddoStella ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
finito il gas saresti a piedi
Beh anche con l'auto a benzina, finita quella sei a piedi
NEWsuper5 ha scritto:
l'autonomia è molto limitata.
Potresti passare per eretico dopo un'affermazione del genere
NEWsuper5 ha scritto:
non mi sembra una buona scelta commerciale.....
I plumoni la comprerebbero subito, e visto che sono in aumento per me andrebbe a ruba
visti gli alti consumi del gas ( più alti del funzionamento a benzina) "supportati" da un serbatoio di circa 30 litri, l'autonomia in genere sta sui 300 km.
il serbatoio della benzina dura molto di più, quindi l'autonomia è maggiore.
la ricerca di benzina per un rifornimento è facile quanto trovare un distributore, per il gpl no. specie se non sei in città, e in autostrada, non tutti i distributori forniscono anche gas.
e i lunghi viaggi devono essere ben organizzati, altrimenti finisci per usare un'auto a benzina, vanificando parte del risparmio.
col metano i limiti sono ancora maggiori (rete di distributori ancora meno diffusa) anche se in questo caso esistono le monocarburante (esempio la zafira) sempre col loro piccolo serbatoio della benzina per emergenza. però sono inutilizzabili, ad esempio, in sardegna, perchè viaggiare con un'auto che fa intorno ai 10 km/l con un serbatoio di 15 litri, significa incontrare quasi il 90% dei distributori che trovi lungo la strada :lol:
la regolazione del gioco valvole ogni 30 mila km tra le operazioni di manutenzione (per molti motori convertiti a gpl) non la vedo mai comparire, eppure non è una spesa economica, e nelle auto a sola benzina è prescritta a kilometraggi molto più elevati.