<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vecchietta sprint: Audi RS3 SB. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La vecchietta sprint: Audi RS3 SB.

penso che sia largamente sovraprezzata, tutto qui, poi ognuno con i suoi soldi è libero di comprare ciò che più gli aggrada...

saluti[/quote]

Ciao scusa,
ma hai mai guidato un'Audi???
Saluti
 
più di una, però non l'A3 ma ho guidato la Golf che è più o meno la stessa cosa...[/quote]

bravo più o meno
più meno
che più
però
:D :D :D
Saluti
 
caterpillar ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MatteoIIIG ha scritto:
Ciao scusa, ma hai mai guidato un'Audi???
Saluti

più di una, però non l'A3 ma ho guidato la Golf che è più o meno la stessa cosa...

ma se hai guidato una skoda le hai provate tutte...
tutte uguali sono ;)

mai scritto che le grosse Audi sono delle similSkoda, comunque in pratica ho provato quasi tutte la 100/A6 dalla 100 C3 in avanti per finire con l'ultima A6 3000 quattro diesel, più varie A4, poi altre da passeggero...
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In attesa della 3a serie la vecchia Audi A3 chiude in bellezza, con un canto del cigno di tutto rispetto.

Che dire! Buona visione.

http://www.youtube.com/watch?v=YfE06ai2AXU&feature=player_embedded#!
Grazie Furetto!E complimenti per il titolo.. :D

Che dire:come tipologia non mi fa impazzire..su una hatchback i 265 cv della s3 son molto + che suff;inoltre forse arriva con uno/due anni di ritardo..
Poi con queste potenze in gioco,devo dire che trovo più coerente una tp o,al limite,una TI con logica lambo/r8,che privilegi di gran lunga il retrotreno:confesso l' ignoranza,come interviene sulla rs3 la TI,Furetto?

Cmq il fine principale di Audi penso sia di attirare ancora l' attenzione su un modello a stra fine carriera(e che tuttavia vende ancora molto...),in attesa di sta benedetta nuova a3...
Ciao! ;)

Si Ale, è sicuramente la volata finale della 2a serie di A3 prima del pensionamento.

Credo che sino all'ultimo in Audi sono stati indecisi, ma alla fine hanno voluto creare un precedente con questo modello nella prospettiva di offrire tra qualche anno la su erede con il nuovo modello, c'è anche un sano lavoro di immagine in tutto questo.

E' un Haldex Ale, ma credo sia importante comprendere le differenze che esistono tra una TI stradale ed una TI fuoristradistica.
Era recente la notizia che Haldex aveva sretto con Haldex un accordo per i sistemi di 5a generazione.
Per intendenderci anche la Bugatti Veyron monta un centrale della Haldex che potrebbe, anche esso, essere lo stesso della Skoda come qualcuno afferma.

Non sò se in futuro ci saranno cambiamenti ma attualmente in casa Audi il motore trasversale è associato all'Haldex.
Ma sai com' è la ripartizione della potenza tra ant e post su questa rs?50 50 fisso o variabile?

Non ne ho idea Ale come lavori nello specifico questo Haldex. Credo sia quasi scontato che vista la potenza in gioco ed i tempi d'intervento abbia una gestione a se, diversa dalle altre; molto dipende dall'elettronica che gestisce il sistema quattro dell'Haldex.
La RS3 ha trotterellato parecchio al Nürburgring, quindi mi aspetto che un motivo ci sia stato. ;)

Per esempio una cosa anomala sembra siano le coperture, 235 all'anteriore e i 225 al posteriore. :?:

Ad ogni modo, come ho detto, è un'uscita di scena di tutto rispetto ma è sempre un'uscita di scena. :)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
La Bugatti Veyron monta l'Haldex, e con questo ho detto tutto.

quindi mi stai dicendo che, visto che la veyron monta l'haldex, quest'ultimo è il miglior schema per una TI?
io Invece penso questo: L'haldex è un compromesso, è più economico e meglio governabile dall'elttronica. Non dico che non sia efficiente, ma non lo è come altri tipi di TI. Un Haldex da solo, senza elettronica non serve a nulla, provate a togliere il terrain response al bellissimo freelander2, non starebbe neanche su strada, ferma ad un parcheggio. Con la giusta dose di elettronica invece, si ottengo ottimi risultati. Ma, io preferisco una trazione simmetrica, sempre, se ne guadagna in piacere di guida. Provare per credere. Io l'ho fatto, ho provato una 530xd, sul bagnato a fare una rotonda ai 70, poi l'ho fatta alla stessa velocità con la mia auto, la bmw montava le termiche, io le estive. indovinate con quale auto ho potuto fare la rotonda a vel più elevata e con meno affanno?
 
leon150cv ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
La Bugatti Veyron monta l'Haldex, e con questo ho detto tutto.

quindi mi stai dicendo che, visto che la veyron monta l'haldex, quest'ultimo è il miglior schema per una TI?
io Invece penso questo: L'haldex è un compromesso, è più economico e meglio governabile dall'elttronica. Non dico che non sia efficiente, ma non lo è come altri tipi di TI. Un Haldex da solo, senza elettronica non serve a nulla, provate a togliere il terrain response al bellissimo freelander2, non starebbe neanche su strada, ferma ad un parcheggio. Con la giusta dose di elettronica invece, si ottengo ottimi risultati. Ma, io preferisco una trazione simmetrica, sempre, se ne guadagna in piacere di guida. Provare per credere. Io l'ho fatto, ho provato una 530xd, sul bagnato a fare una rotonda ai 70, poi l'ho fatta alla stessa velocità con la mia auto, la bmw montava le termiche, io le estive. indovinate con quale auto ho potuto fare la rotonda a vel più elevata e con meno affanno?

Non ho detto questo. Dico solo che se un Haldex lo setti a 50-50 di default già ha poco da invidiare ad un torsen. Se poi ci aggiungi un differenziale posteriore autobloccante (vedi BMW o Saab) ad un torsen semplice fai ciao ciao con la manina.
Tant'è che la Veyron usa l'Haldex e non ha alcun problema a scaricare 1000cv e pure la 911, se non vado, potrebbe adottare l'Haldex.

Oltretutto cosa vuol dire "senza l'elettronica". Dal momento che l'elettronica c'è e funziona, il LR2 non ha proprio un tubo da invidiare a nessuna SUV. Se per quello poi, anche il Torsen che viene osannato,senza l'elttronica può venire bloccato da una semplice lastra di ghiaccio che copre un asse. E invece pensi che la Forester con 2 ruote dello stesso lato sul ghiaccio riparta senza elettronica?

Poi non capisco cosa c'entra la trazione simmetrica. Quello è uno schema subaru, ma mica esclude l'haldex. Potresti usare un haldex con la trazione simmetrica ed un giunto viscono su una A3.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
La Bugatti Veyron monta l'Haldex, e con questo ho detto tutto.

quindi mi stai dicendo che, visto che la veyron monta l'haldex, quest'ultimo è il miglior schema per una TI?
io Invece penso questo: L'haldex è un compromesso, è più economico e meglio governabile dall'elttronica. Non dico che non sia efficiente, ma non lo è come altri tipi di TI. Un Haldex da solo, senza elettronica non serve a nulla, provate a togliere il terrain response al bellissimo freelander2, non starebbe neanche su strada, ferma ad un parcheggio. Con la giusta dose di elettronica invece, si ottengo ottimi risultati. Ma, io preferisco una trazione simmetrica, sempre, se ne guadagna in piacere di guida. Provare per credere. Io l'ho fatto, ho provato una 530xd, sul bagnato a fare una rotonda ai 70, poi l'ho fatta alla stessa velocità con la mia auto, la bmw montava le termiche, io le estive. indovinate con quale auto ho potuto fare la rotonda a vel più elevata e con meno affanno?

Non ho detto questo. Dico solo che se un Haldex lo setti a 50-50 di default già ha poco da invidiare ad un torsen. Se poi ci aggiungi un differenziale posteriore autobloccante (vedi BMW o Saab) ad un torsen semplice fai ciao ciao con la manina.
Tant'è che la Veyron usa l'Haldex e non ha alcun problema a scaricare 1000cv e pure la 911, se non vado, potrebbe adottare l'Haldex.

Oltretutto cosa vuol dire "senza l'elettronica". Dal momento che l'elettronica c'è e funziona, il LR2 non ha proprio un tubo da invidiare a nessuna SUV. Se per quello poi, anche il Torsen che viene osannato,senza l'elttronica può venire bloccato da una semplice lastra di ghiaccio che copre un asse. E invece pensi che la Forester con 2 ruote dello stesso lato sul ghiaccio riparta senza elettronica?

Poi non capisco cosa c'entra la trazione simmetrica. Quello è uno schema subaru, ma mica esclude l'haldex. Potresti usare un haldex con la trazione simmetrica ed un giunto viscono su una A3.

No, neanche la forester con 2 ruote dello stesso asse su ghiaccio, forse, rimane piantato sul posto, ne tantomeno ho detto che la LR2 ha da invidiare qualcosa, ho solo detto, o provato a far capire che oggi, c'è il binomio haldex+elettronica, con setup 90/10 quando va bene. Lo stesso giunto viscoso non è fenomenale, poichè se non si indurisce il liquido viscoso, non ripartisce la coppia nel solo senso avanti/dietro e viceversa. Ma, nel caso di subaru, c'è una condicio, che è quella della struttura del motore e della ripartizione dei pesi, Allora mettiamola così, per me, la soluzione ideale è: 3 differenziali, 50/50 , più 2 torsen. Invece il nonplusultra è la nuava TI vettoriale honda.
Assodato questo, visto che la "moda" vuole che per le economie di produzione e di esercizio, ci sia la necessità di fare trazioni 90/10 con haldex, dico, a cosa servono queste TI?
 
leon150cv ha scritto:
No, neanche la forester con 2 ruote dello stesso asse su ghiaccio, forse, rimane piantato sul posto, ne tantomeno ho detto che la LR2 ha da invidiare qualcosa, ho solo detto, o provato a far capire che oggi, c'è il binomio haldex+elettronica, con setup 90/10 quando va bene. Lo stesso giunto viscoso non è fenomenale, poichè se non si indurisce il liquido viscoso, non ripartisce la coppia nel solo senso avanti/dietro e viceversa. Ma, nel caso di subaru, c'è una condicio, che è quella della struttura del motore e della ripartizione dei pesi, Allora mettiamola così, per me, la soluzione ideale è: 3 differenziali, 50/50 , più 2 torsen. Invece il nonplusultra è la nuava TI vettoriale honda.
Assodato questo, visto che la "moda" vuole che per le economie di produzione e di esercizio, ci sia la necessità di fare trazioni 90/10 con haldex, dico, a cosa servono queste TI?

Ecco, bene, vedo che inizamo a chiarirci. Concordo che anche sul fatto che quando si parla di Haldex si sia portati a pensare a qualcosa "on demand", di base 95/90% anteriore. Appurato ciò, non vuol dire che l'Haldex sia una scelta povera. Ovvio che una trazione, di qualunque tipo, di base TA è quasi come non averla almeno finchè non si mettono le ruote su terreni scivolosi, che di base è quello che vuole gran parte dei guidatori normali. Io personalmente non apprezzo questa soluzione perchè trovo inutile portarsi dietro un quintale di alberi e differenziali per sfruttarli 10/15 giorni l'anno. Che poi, anche in quei 10/15gg, a meno che uno non se le vada a cercare (come faccio io), bastano tranquillamente le gomme da neve ed un po' di perizia.

Però l'evidenza ci dimostra che anche l'Haldex, se settato su 50/50-40/60 lavora molto bene e difficilmente fa rimpiangere un differenziale centrale sia su strada che sui terreni difficili.

Poi vabbè se parliamo di trazione vettoriale SH-AWD, dell'Impreza Sti, o di BMW e Audi con il differenziale sportivo posteriore parliamo di auto fuori da comune in quanto a raffinatezza della trazione.

Tornando alla RS3, penso che difficilmente avrà la trazione 90-10, a meno di non voler stracciare le gomme anteriori ad ogni partenza. Credo anche che l'Haldex farà tutto il possibile per rendere gradevole una vettura che mi pare sia stata un po' troppo pompata se consideriamo la base di partenza. Ovviamente sarà meno raffinata dell'Impreza (ma penso anche che i clienti siano diversi) e probabilmente meno efficace, ma tutto ciò non sarò colpa dell'Haldex ma del fatto che mentre l'A3 è un auto nata per essere venduta maggiormente in configurazione 140-200cv e poi via via pompata, l'Impreza è esattamente il contrario, studiata per 300cv e poi "sgonfiata".
 
Bell'intervento ragazzi!

In parte avete ragione entrambi, sia leon150cv che AndreaFlanaghan, poichè entrambe le TI sono valide ma probabilmente un peso rilevante ce l'ha il contesto ed il fatto di essere un pò prevenuti su alcuni sistemi.

La predilezione tra meccanico "puro" coadiuvato dall'elettronica e l'elettronico integrato con il meccanico ha sicuramente creato diverse correnti di pensiero.

Probabilmente 20/30 anni fa il problema non sussisteva poichè non c'era tutta questa diffusione di TI e soprattutto questa era un a trazione usata per lo più su mezzi off-road eccezion fatta che nelle competizioni o su particolari modelli di auto.
Lo sdoganamento della TI su mezzi prettamente stradali ha cambiato sicuramente l'approccio su questo tipo di trazione.

La sostanza in verità sta su come e quanto il sistema si integra con la vettura assolvendo al compito per cui, si pressupone, vi sia stato inserito.

Il sistema Haldex, che giungerà alla sua 5a generazione, non sarà "nobile" come il Torsen ma ciò non vuol dire che sia scadente.

Credo che la Veyron monti un Haldex poichè immagino sarebeb stato decisamente troppo complesso e costoso formulare un Torsen ad Hoc per un auto che in pratica ha due motori W8, dal canto suo ciò dimostra che per una trazione stradale l'Haldex non è così "cesso" poichè un grande vantaggio di quest'ultimo è proprio la gestione elettronica, dove la centralina può in pratica personalizzare il sistema.
Capita spesso di leggere di persone che hanno operato sulle centraline dell'Haldex per ri-settare il sistema.

Chiaramente ci sono vantaggi e svantaggi tar i due sistemi, tra cui anche il peso, ma non credo che per un uso prettamente stradale un Haldex ben tarato non possa assicurare una resa vicina ad un Torsen. :rolleyes:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
La Bugatti Veyron monta l'Haldex, e con questo ho detto tutto.

quindi mi stai dicendo che, visto che la veyron monta l'haldex, quest'ultimo è il miglior schema per una TI?
io Invece penso questo: L'haldex è un compromesso, è più economico e meglio governabile dall'elttronica. Non dico che non sia efficiente, ma non lo è come altri tipi di TI. Un Haldex da solo, senza elettronica non serve a nulla, provate a togliere il terrain response al bellissimo freelander2, non starebbe neanche su strada, ferma ad un parcheggio. Con la giusta dose di elettronica invece, si ottengo ottimi risultati. Ma, io preferisco una trazione simmetrica, sempre, se ne guadagna in piacere di guida. Provare per credere. Io l'ho fatto, ho provato una 530xd, sul bagnato a fare una rotonda ai 70, poi l'ho fatta alla stessa velocità con la mia auto, la bmw montava le termiche, io le estive. indovinate con quale auto ho potuto fare la rotonda a vel più elevata e con meno affanno?

Non ho detto questo. Dico solo che se un Haldex lo setti a 50-50 di default già ha poco da invidiare ad un torsen. Se poi ci aggiungi un differenziale posteriore autobloccante (vedi BMW o Saab) ad un torsen semplice fai ciao ciao con la manina.
Tant'è che la Veyron usa l'Haldex e non ha alcun problema a scaricare 1000cv e pure la 911, se non vado, potrebbe adottare l'Haldex.

Oltretutto cosa vuol dire "senza l'elettronica". Dal momento che l'elettronica c'è e funziona, il LR2 non ha proprio un tubo da invidiare a nessuna SUV. Se per quello poi, anche il Torsen che viene osannato,senza l'elttronica può venire bloccato da una semplice lastra di ghiaccio che copre un asse. E invece pensi che la Forester con 2 ruote dello stesso lato sul ghiaccio riparta senza elettronica?

discorso condivisibile anche se la FL2 sempre SUV è quindi off road pesante certo non lo puoi fare e il bloccaggio elettronico funziona fino ad un certo punto.

quanto all'Haldex che ripartisce 50/50 è vero solo che puoi farlo solo "on demand" quindi per poco tempo pena friggere l'olio e il giunto centrale...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
La Bugatti Veyron monta l'Haldex, e con questo ho detto tutto.

si ma la filosofia della vettura è totalmente diversa, poi credo che, per questione di ingombri, non fosse possibile mettere un Torsen. Resta il fatto che la spina dorsale della gamma delle grosse Audi è tutta torsenmunita e non viceversa...
 
Back
Alto