<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1767 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il consumo è influenzato da una miriade di fattori che sommati fanno il totale.
Più il trasferimento di carico è alto e più comporta l’impiego di maggior energia quindi consumo.
Il Rav4 plug in fa gli 0,20 kWh per km il Bz4 ne fa 0,16.
Perché? Un motivo tecnico ci deve essere
 
I dati quelli sono.
Sulla redditività sono d'accordo , preoccupa di più la sorte delle maestranze e la crisi generale dell'economia tedesca
condivido difatti e' una diversità "europea" che varia di paese in paese, in sostanza in alcuni paese che chiuda una "industria" da xxx.xxx occupati frega niente....in altri le antenne di allarme suonano subito o quasi.
 
Il consumo è influenzato da una miriade di fattori che sommati fanno il totale.
Più il trasferimento di carico è alto e più comporta l’impiego di maggior energia quindi consumo.
Il Rav4 plug in fa gli 0,20 kWh per km il Bz4 ne fa 0,16.
Perché? Un motivo tecnico ci deve essere
E l’ho spiegato prima ( l’unica cosa che so sul tema).
Il motore integrato nel cambio delle plugin non è efficiente tanto quanto il sistema usato nelle elettriche pure.
 
Hai fatto bene a non nascondere la fonte.
È però importante che il confronto non sia la corsa alla divulgazione di dati presi a "caso" ma, a mio avviso, frutto di ricerca e ragionamento che è l'unico modo per contenere le fake news e non avallare i voleri d'altri.
Si ti ringrazio del riconoscimento , tuttavia se hai avuto la pazienza di leggere i miei interventi precedenti a questo dell'AI , avrai notato i miei ragionamenti , non dico la mia ricerca perchè non avrei il tempo e nemmeno le competenza e quindi che la citazione da AI Overview suggellava soltanto quanto avevo già espresso , vale a dire come la transizione , che poi è il focus primigenio di questo topic , come proposta e imposta dalla ue abbia creato notevoli problemi all'industria automotive europea nel suo complesso e al gruppo Vag che ne è il leader. Ovviamente si spera che questi siano crisi , per così dire , di crescita e che l'automotive europeo , con tutti i trascinamenti nell'indotto e nell'occupazione possa riprendere il suo sviluppo
 
Ultima modifica:
condivido difatti e' una diversità "europea" che varia di paese in paese, in sostanza in alcuni paese che chiuda una "industria" da xxx.xxx occupati frega niente....in altri le antenne di allarme suonano subito o quasi.
Preferisco quei paesi che hanno bisogno degli "occupati" e che quindi facciano suonare gli allarmi...
 
Prendo spunto da altre discussioni presenti in forum ma lo scrivo qui perché qua si può fare un ragionamento più ad ampio spettro.

La transizione elettrica per ora ha portato ad un effetto che, secondo me, è contrario all'ecologismo ovvero ad auto molto più pesanti e tecnologiche con crescente richiesta di materiali e metalli rari.
Inoltre l'invasività tecnologica rischia di rendere obsolete auto che in realtà non lo sarebbero attraverso l'incapacità di dialogare e adattarsi ai sistemi che via via si susseguono.

A mio parere invece la direzione da percorrere dovrebbe essere verso l'alleggerimento e la semplificazione dei sistemi in modo da standardizzarli e renderli duraturi.
 
La transizione elettrica per ora ha portato ad un effetto che, secondo me, è contrario all'ecologismo ovvero ad auto molto più pesanti e tecnologiche con crescente richiesta di materiali e metalli rari.
Inoltre l'invasività tecnologica rischia di rendere obsolete auto che in realtà non lo sarebbero attraverso l'incapacità di dialogare e adattarsi ai sistemi che via via si susseguono.

A mio parere invece la direzione da percorrere dovrebbe essere verso l'alleggerimento e la semplificazione dei sistemi in modo da standardizzarli e renderli duduraturi.
Le uniche elettriche che hanno seguito questa filosofia sono Ami e Topolino, ed in fondo, non sono neppure auto
 
Le uniche elettriche che hanno seguito questa filosofia sono Ami e Topolino, ed in fondo, non sono neppure auto
Mi riferisco agli obbiettivi da perseguire e nel dire questo ritengo che la mobilità elettrica non sia nella direzione giusta. A meno che l'ecologismo sbandierato non sia solo un pretesto (cosa a cui do un certo credito).
 
Prendo spunto da altre discussioni presenti in forum ma lo scrivo qui perché qua si può fare un ragionamento più ad ampio spettro.

La transizione elettrica per ora ha portato ad un effetto che, secondo me, è contrario all'ecologismo ovvero ad auto molto più pesanti e tecnologiche con crescente richiesta di materiali e metalli rari.
Inoltre l'invasività tecnologica rischia di rendere obsolete auto che in realtà non lo sarebbero attraverso l'incapacità di dialogare e adattarsi ai sistemi che via via si susseguono.

A mio parere invece la direzione da percorrere dovrebbe essere verso l'alleggerimento e la semplificazione dei sistemi in modo da standardizzarli e renderli duraturi.
Nuove pile al sodio, stato solido. Vantaggi più sicure, più longeve meno impattanti. Difetti? Peso.

Ovvio che le elettriche avranno benefici da queste solo nelle citycar o seg. B per uso prettamente o quasi cittadino ma....ma se in configurazione superhybrid laddove una minore densità energetica non è così maltollerata....ed ecco che al prezzo di una termica di oggi....
 
a parità di forma, l'unica cosa per cui una BEV è più aerodinamica di una plug-in è la presenza della griglia del radiatore su quest'ultima. Ma per il resto, una i4 ed una serie 4 5 porte hanno la medesima carrozzeria.
Poi la BEV ha il fondo carenato e la plug-in no, ma a velocità medio basse il fondo carenato ha poco effetto sui consumi.
la mia phev ha il fondo carenato, certo resta esclusa la marmitta che è alloggiata in una nicchia del fondo stesso separata dalla carenatura con un isolante termico, per il resto il fondo è tutto piatto e "liscio", quindi direi che dipende dall'auto stessa più che dal tipo di auto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto