La risposta penso stia già domanda: perché 4 case lo stanno ancora studiando.Perchè si parla così poco di idrogeno se ben quattro case top player mondiali stanno studiandolo?
Qualia parte Toyota?ben quattro case top player mondiali stanno studiandolo?
Io ricordo molti annunci e anche qualche veicolo 'demo' BMW, anche a Ginevra ce n'erano.Qualia parte Toyota?
BMW fece un prototipo decenni fa, ma con motore a combustione interna. Poi più saputo nulla. Non so quali siano le 4 major che stanno studiando, Toyota a parte, ma mi pare non sia arrivata a nulla di concreto. Poi non esiste rete distributiva, rendimenti bassi, le batterie ci vogliono comunque... ci credevo all'idrogeno, ma i numeri non lasciano dubbi.Io ricordo molti annunci e anche qualche veicolo 'demo' BMW, anche a Ginevra ce n'erano.
BMW e coreane e un'altra che non ricordoQualia parte Toyota?
Beh però è già arrivata alla seconda generazione di Mirai di cui ce ne sono moltissime taxi a Parigi. Ho letto che esistono anche camion ad idrogeno.BMW fece un prototipo decenni fa, ma con motore a combustione interna. Poi più saputo nulla. Non so quali siano le 4 major che stanno studiando, Toyota a parte, ma mi pare non sia arrivata a nulla di concreto. Poi non esiste rete distributiva, rendimenti bassi, le batterie ci vogliono comunque... ci credevo all'idrogeno, ma i numeri non lasciano dubbi.
Una volta si stava parlando di auto elettrica ed emergenza, ecco un video con il minimo sindacabile di auto elettrica e una giornata frenetica...
anche perche' nel 90% nei casi di veicoli privati stiamo parlando di carriarmati con linea a "mattone" sia elettrici che plug in.....Mi riferisco agli obbiettivi da perseguire e nel dire questo ritengo che la mobilità elettrica non sia nella direzione giusta. A meno che l'ecologismo sbandierato non sia solo un pretesto (cosa a cui do un certo credito).
Effettivamente pensando oggi un'automobile elettrica , questa dovrebbe essere leggera in modo da ottimizzare , prestazioni , consumi e batteria . Non necessariamente dovrebbe essere una city car con peso piuma , piuttosto invece una gamma di veicoli dal segmento A a quello C , caratterizzati da leggerezza , linee aereodinamiche , via via più grandi e capienti con il crescere dei segmenti , ma con attenzione ai consumi. Credo che una tale gamma ideale progettata a tavolino avrebbe scarse possibilità di successo , visto che il mondo delle auto contemporanee , elettriche comprese , è caratterizzato da abbandono dei settori minori , crescita inarrestabile di dimensioni e pesi nei vari segmenti , spesso scarsa aereodinamica e carrozzerie obbligatoriamente rialzate. Non vorrei fosse un gigantismo che inclina verso l'estinzione della specie automobileanche perche' nel 90% nei casi di veicoli privati stiamo parlando di carriarmati con linea a "mattone" sia elettrici che plug in.....
Alle 21.20Stasera a Presa Diretta su rai3 parlano dell'industria automobilistica cinese e delle multinazionali in Irlanda.
CitWeb - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa