<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1755 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ecco, appunto.....
Un viaggio non è detto che debba solo essere di autostrada anche se in questo buona parte sono stati fatti in Valassina che minimo a 90 km/h vai.
Nel report non ho indicato i km realmente fatti che sono stati 162 ed ho consumato il 34% essendo partito dal 90.
Anche per una gita doppia avrei consumato il 68% lasciando il 22% o il 32% se caricato al 100.
Per i miei usi non è male anche perché comunque il costo del viaggio in elettroni, anche se è relativo, è stato di 6,5 euro. Con la benzina mi sarebbe costato il doppio ma ripeto è sempre relativo.
Ripeto, come detto avere un buon software settato al modo giusto ti può far stare tranquillo o quasi perché la sfortuna ci vede benissimo.
 
Ultima modifica:
E comunque con un tronchese isolato li tagli senza problemi,
così pare......

2025-011.jpg
 
Io sono ignorante di elettrico, ma a gennaio e' venuto a trovarci per 10 giorni il figlio di mia moglie con la fidanzata ed ha noleggiato una Kona elettrica. In 10 giorni ha caricato 3 volte da noi con una presa normale a 220V e il mese successivo la bolletta elettrica e' stata piu' cara della precedente di 120 euro. Ora e' anche vero che eravamo in 4 in casa in quei 10 giorni invece che 2, per cui i consumi di corrente sono stati piu' alti, ma 120 euro in piu' mi sembra spropositato.
 
Continuo a meravigliarmi che questi genere di furti cominci solo adesso....
Con l' aumento ad oltranza delle colonnine ci sara' da " ridere "
 
e' venuto a trovarci per 10 giorni il figlio di mia moglie con la fidanzata ed ha noleggiato una Kona elettrica.
Prendo spunto da questo post, chiedendo scusa in anticipo a serbarry per il pentolino di casi miei che dovrei farmi, ma personalmente se andassi a trascorrere qualche giorno a casa da amici e/o parenti non noleggerei di certo un'auto a pile, e se lo facessi andrei a caricarla a una HPC.....
 
Io sono ignorante di elettrico, ma a gennaio e' venuto a trovarci per 10 giorni il figlio di mia moglie con la fidanzata ed ha noleggiato una Kona elettrica. In 10 giorni ha caricato 3 volte da noi con una presa normale a 220V e il mese successivo la bolletta elettrica e' stata piu' cara della precedente di 120 euro. Ora e' anche vero che eravamo in 4 in casa in quei 10 giorni invece che 2, per cui i consumi di corrente sono stati piu' alti, ma 120 euro in piu' mi sembra spropositato.
Dunque, la Kona dovrebbe avere batteria non più capiente di 64 kWh, mi pare.
Ammettiamo che ne abbia caricati 60 tutte e tre le volte, improbabile ma non impossibile, sono 180 kWh che ai costi più o meno di mercato farebbero 55-60 euro.

C'è qualcosa che non torna...
 
Dunque, la Kona dovrebbe avere batteria non più capiente di 64 kWh, mi pare.
Ammettiamo che ne abbia caricati 60 tutte e tre le volte, improbabile ma non impossibile, sono 180 kWh che ai costi più o meno di mercato farebbero 55-60 euro.

C'è qualcosa che non torna...
64,8 kWh infatti. Ma da batteria vuota a carica al 100%.
In media, ad essere pessimisti, avrà fatto tre ricariche da 50kWh, 150 in tutto.
Ma proprio nel peggiore dei casi.
Spesa massima per le ricariche 50 euro.
 
.
Non guardate gli €uro ma i kWh consumati.
I prezzi dell'energia a gennaio sono saliti di parecchio.
Va bene essere ignoranti sulla tecnologia elettrica, ma in quanto italiani dovremmo essere esperti di bollette.
:emoji_grin: si scherza eh, ma mica tanto: che botte in questi mesi.
 
Il locale concessionario EVO cerca nuova sede per ampliamento punto vendita.
Auto a benzina e GPL.
Mi sa che la crisi dell'automotive europeo con le elettriche c'entra pochino...
 
Prendo spunto da questo post, chiedendo scusa in anticipo a serbarry per il pentolino di casi miei che dovrei farmi, ma personalmente se andassi a trascorrere qualche giorno a casa da amici e/o parenti non noleggerei di certo un'auto a pile, e se lo facessi andrei a caricarla a una HPC.....
Hai ragione ma c'e' un motivo: l'auto e' stata data gratuitamente dal padre che lavora per un'agenzia di autonoleggio a Cork, e purtroppo proprio perche' gratuita non ha potuto scegliere ed era rimasta solo la Kona elettrica.
 
64,8 kWh infatti. Ma da batteria vuota a carica al 100%.
In media, ad essere pessimisti, avrà fatto tre ricariche da 50kWh, 150 in tutto.
Ma proprio nel peggiore dei casi.
Spesa massima per le ricariche 50 euro.
Non saprei, ma ricordo che l'auto e' stata in carica anche per piu' di 12 ore continuative ogni volta. Puo' anche darsi che il ragazzo abbia sbagliato qualcosa coi tempi di ricarica? Boh?
 
Non saprei, ma ricordo che l'auto e' stata in carica anche per piu' di 12 ore continuative ogni volta. Puo' anche darsi che il ragazzo abbia sbagliato qualcosa coi tempi di ricarica? Boh?
No, la capienza della batteria quella è.
Quando la batteria è carica, il sistema si disattiva e non viene prelevato più neanche un watt.
 
.
Non guardate gli €uro ma i kWh consumati.
I prezzi dell'energia a gennaio sono saliti di parecchio.
Va bene essere ignoranti sulla tecnologia elettrica, ma in quanto italiani dovremmo essere esperti di bollette.
:emoji_grin: si scherza eh, ma mica tanto: che botte in questi mesi.
in realtà dicembre 24 e Gennaio 25 sono rimasti abbastanza simili (135 Dicembre, 139 Gennaio, 135 Febbraio).
Anche conteggiando le perdite che si hanno caricando da una presa domestica, le "colpe" dell'auto elettrica sono quelle indicate sopra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto