<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1742 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me premesso che si tratta comunque di pubblicità al limite del truffaldino vale la distinzione esposta da altri amici del forum.
Se la casa è ottimista sui consumi di una termica significa che chi la compra spenderà un po' di più rispetto a quanto dichiarato,ma potrebbe fare anche meglio.
In ogni caso tutti sono abituati a fare la tara ai dati dichiarati.
Per le elettriche invece visto che si parla di autonomie decisamente più limitate e che ricaricare non è solo questione di costi ma anche di disagi se la casa dichiara una certa autonomia e poi l'auto non la mantiene né va della sua fruibilità.
 
I cicli standard, come più o meno tutti i processi rappresentativi di una popolazione molto grande e per nulla uniforme, vanno benissimo per fare confronti, nello specifico tra auto diverse, ma non in valore assoluto. Concetto semplice, ma non abbastanza spiegato, IMHO.
concordo, infatti andrebbero usati così, poi dal fatto che non esista il "ciclo definitivo" che metta d'accordo tutti non si scappa, ma un po di miglioramenti e correttivi col tempo se ne sono visti e probabilmente ne seguiranno.
 
Sul tema dell'autonomia e consumi credo che le bev siano un po vittime della loro alta efficenza (rispetto alle termiche). Se si va veloci serve potenza perché la resistenza aerodinamica e l'attrito dei pneumatici non aumentano linearmente con la velocità ma credo almeno col quadrato (forse di più ma non ricordo a memoria), e qui anche se hai una gestione ottima dell'energia accumulata te ne serve comunque tanta e le bev non hanno la possibilità di stoccarne tanta, nessuna bev, da qui il calo drastico delle autonomie autostradali. Anche se tirate fuori accumulatori maxi da 100Kwh netti, beh quell'energia sono poco più di 10 litri di benzina: quanta strada si fa su un autostrada libera con 10 litri di benzina? Lascio stare il gasolio che ha circa un 10% di energia in più della benzina a parità di volume (ovvero 100Kwh è come avere un serbatoio di 9 litri di gasolio).

Le termiche sono inefficenti ma hanno riserve enormi di energia rispetto alle bev e paradossalmente le differenze di consumi in base al percorso e andatura, che pure ci sono e possono essere anche marcate, si sentono di meno.
 
Secondo me premesso che si tratta comunque di pubblicità al limite del truffaldino vale la distinzione esposta da altri amici del forum.
Se la casa è ottimista sui consumi di una termica significa che chi la compra spenderà un po' di più rispetto a quanto dichiarato,ma potrebbe fare anche meglio.
In ogni caso tutti sono abituati a fare la tara ai dati dichiarati.
Per le elettriche invece visto che si parla di autonomie decisamente più limitate e che ricaricare non è solo questione di costi ma anche di disagi se la casa dichiara una certa autonomia e poi l'auto non la mantiene né va della sua fruibilità.
Però scusa ma non mi è chiara una cosa.
Se dichiari una autonomia di 20 km/litro è normale che ti fai i tou conti perché il tuo cervello è da decenni abituato a ragionare con questi parametri.
Quindi se vuoi scoprire con un pieno quanto fa le tua auto basta moltiplicare 20 per la capienza del serbatoio.
Poi in base al tuo vero consumo ti adegui.
Ora secondo te uno che non ha mai visto una elettrica e non ha dimestichezza con le grandezze della corrente quanto vuoi che capisca se gli dici che fa 0,15 kWh per km?
Assolutamente nulla, anche se per uno un po’ più sgamato basta fare, ID.4, 77 kWh diviso 0,15 kWh/ km ( WLTP) e darti 514 km di autonomia che è guarda caso quello dichiarato da Vw.
4R dice che Vw “bara” del 15%, ovvero il 15% meno. E allora che problemi ci sono?
A quanto mi risulta hanno provato il Rav4 in autostrada e dicevano che faceva i 13 km/litro mentre il mio ne faceva 15.
Quello che non capisco è se ti danno il consumo al km va bene, se ti dicono il risultato di una semplice divisione che impari alle elementari = truffa?
Anche perché, e me lo ricordo benissimo, nei primi post al mio esordio ero stato accusato perché sostenevo che chi si approcciava all’elettrico era poco preparato e aveva bisogno di spiegazioni.
Tutti… per chi ci hai preso… chi va a informarsi sa benissimo di cosa si sta parlando…
Adesso che lo stato reputa “ignorante” il consumatore perché in definitiva non lo reputa capace di fare una semplice divisone va bene ed è truffa?
No mi spiace ma non ci sto.
 
Ultima modifica:
Bah, è un accordo tra associazioni di categoria ... poi ce vonno li sòrdi e l'aziende a fa l'investimenti.
Mi pare che siamo più o meno a livello "buoni propositi per il prossimo anno".
 
Però scusa ma non mi è chiara una cosa.
Se dichiari una autonomia di 20 km/litro è normale che ti fai i tou conti perché il tuo cervello è da decenni abituato a ragionare con questi parametri.
Quindi se vuoi scoprire con un pieno quanto fa le tua auto basta moltiplicare 20 per la capienza del serbatoio.
Poi in base al tuo vero consumo ti adegui.
Ora secondo te uno che non ha mai visto una elettrica e non ha dimestichezza con le grandezze della corrente quanto vuoi che capisca se gli dici che fa 0,15 kWh per km?
Assolutamente nulla, anche se per uno un po’ più sgamato basta fare, ID.4, 77 kWh diviso 0,15 kWh/ km ( WLTP) e darti 514 km di autonomia che è guarda caso quello dichiarato da Vw.
4R dice che Vw “bara” del 15%, ovvero il 15% meno. E allora che problemi ci sono?
A quanto mi risulta hanno provato il Rav4 in autostrada e dicevano che faceva i 13 km/litro mentre il mio ne faceva 15.
Quello che non capisco è se ti danno il consumo al km va bene, se ti dicono il risultato di una semplice divisione che impari alle elementari = truffa?
Anche perché, e me lo ricordo benissimo, nei primi post al mio esordio ero stato accusato perché sostenevo che chi si approcciava all’elettrico era poco preparato e aveva bisogno di spiegazioni.
Tutti… per chi ci hai preso… chi va a informarsi sa benissimo di cosa si sta parlando…
Adesso che lo stato reputa “ignorante” il consumatore perché in definitiva non lo reputa capace di fare una semplice divisone va bene ed è truffa?
No mi spiace ma non ci sto.

Passami il paragone.
Se vendessero lavatrici e mentissero sul consumo tu avresti una lavatrice che fa quello che promette ma la tua bolletta sarebbe un po' più pesante di quello che era lecito aspettarsi.
Ti costa di più ma a livello pratico non cambia praticamente nulla.
Se invece mentono sulla capacità del cestello tu devi fare più lavatrici perché non ci stanno 8 kg di capi come pubblicizzati ma 6.
E allora hai sia un consumo maggiore che una fruibilità del prodotto inferiore rispetto a quanti dichiarato dalla pubblicità.
 
Passami il paragone.
Se vendessero lavatrici e mentissero sul consumo tu avresti una lavatrice che fa quello che promette ma la tua bolletta sarebbe un po' più pesante di quello che era lecito aspettarsi.
Ti costa di più ma a livello pratico non cambia praticamente nulla.
Se invece mentono sulla capacità del cestello tu devi fare più lavatrici perché non ci stanno 8 kg di capi come pubblicizzati ma 6.
E allora hai sia un consumo maggiore che una fruibilità del prodotto inferiore rispetto a quanti dichiarato dalla pubblicità.
Non proprio e per 2 motivi :
1 tu dai per scontato che le mie lavatrici sono sempre ed esclusivamente a pieno carico quando magari nelle realtà fatico ad arrivare a 5 di kg
Però’ la verità è che ogni lavaggio mi costa molto di più di quello promesso.
2 se in una lavatrice non ci stanno 8 kg me invece 6 o lo scopri dopo che l’hai presa o porti in negozio 8 kg di capi e fai la prova se ci stanno.
Vw, faccio questo esempio perché ho esperienza diretta, mi dice che ID.4 ha 514 km di autonomia, che ha ottenuto semplicemente dividendo la capacità della batteria per il consumo wltp che si sa che di qualsiasi motorizzazione si riferisce essere molto ottimistico.
Il tuo concessionario ti dice che con la tua nuova termica ci fai 1000 km e hai il serbatoio da 50 litri. Poi vai a vedere il ciclo di omologazione wltp e scopri che il concessionario ti ha detto la verità perché riporta 20 km/litro. Lasciamo perdere la riserva e parliamo di valori assoluti.
Domandone da lascia o raddoppia :
Perché tu sei sicuro di fare i 1000 km promessi con la tua auto e io i 514 km no ?
 
Passami il paragone.
Se vendessero lavatrici e mentissero sul consumo tu avresti una lavatrice che fa quello che promette ma la tua bolletta sarebbe un po' più pesante di quello che era lecito aspettarsi.
Ti costa di più ma a livello pratico non cambia praticamente nulla.
Se invece mentono sulla capacità del cestello tu devi fare più lavatrici perché non ci stanno 8 kg di capi come pubblicizzati ma 6.
E allora hai sia un consumo maggiore che una fruibilità del prodotto inferiore rispetto a quanti dichiarato dalla pubblicità.
Questo è vero in ogni caso.
Anche con una termica avrai una fruibilità minore nel caso di consumi maggiori.
Ovviamente obietterai che nel caso sarebbe impiccio meno fastidioso, ma il principio è esattamente lo stesso.
800 km. di autonomia invece di 1.000, può voler dire fare una sosta o non farla.
D'accordo, di 5 minuti, ma sempre di sosta si tratta.

A me pare che "il popolo" abbia già deciso, i potenziali vantaggi delle elettriche non ne compensano i potenziali limiti.
Si tratta di capire se tutti hanno reale contezza delle proprie necessità in termini di autonomia e di tempi di ricarica.
La mia esperienza non è significativa, ma l'ultima ricarica ad una colonnina è stata fatta ad agosto 2024.

Considerazione opinabilissima: la "disinformazione" iniziale, che secondo me perdura, riguardo incendiabilità, durata delle batterie, accessi negati e quant'altro è ancora bellamente aleggiante nell'aria e nella testa di tanti.
E il costo del kWh alle colonnine fa il resto.
 
volevo segnalare una cosa che secondo me potrebbe essere un serio problema piu' avanti , quando le auto elettriche saranno di piu'.
Leggo nella mia zona di qualche colonnina fast a cui hanno tranciato i cavi di ricarica per prendere il rame.
Se questa pratica prende piede il discorso "colonnine fast" e' morto ancora prima di iniziare se non prendono provvedimenti.
 
A me pare che sia stato spiegato piuttosto bene perché il fatto che le case siano ottimiste sui consumi delle termiche,per quanto resta comunque una pubblicità che si può definire ingannevole,ha un peso e invece l'ottimismo sull'autonomia delle elettriche ne ha un altro.
Teniamo anche presente che siamo ancora nella fase iniziale della transizione in cui la stragrande maggioranza delle persone deve ancora mettere in garage la sua prima elettrica.
Imho in un contesto simile maggiore è la chiarezza e la trasparenza sul tema dell'autonomia meglio è.
 
La differenza sta nel fatto che la fruibilità di una termica può essere in certi casi doppia o quasi tripla rispetto a quella di un'elettrica.
Ovviamente dipende da che auto vengono prese ad esempio.
Se si prende una tesla e una termica pensata per l'uso cittadino l'autonomia non sarà così distante.
Al contrario se si prende un'elettrica pensata per l'uso cittadino e una termica per rappresentanti la prima potrebbe avere 300 km di autonomia reali e la termica piu del triplo.
Quante persone fanno da pieno alla riserva con una termica?
Imho poche e se lo fanno è per scelta non per necessità.
Con un'elettrica che ha sia un'autonomia minore che tempi di rifornimento maggiori invece penso che sia più probabile in certe occasioni aver bisogno di sfruttare quasi tutta la capacità del batteria.
E allora se le promesse del costruttore non fossero mantenute i disagi potrebbero essere maggiori.
Questo discorso vale soprattutto per le elettriche di fascia bassa o addirittura i quadricicli.
Se già mi prometti un'autonomia massima non eccezionale e poi scopro che in realtà ne ho a disposizione ancora meno rischio di ritrovarmi a dover ricaricare molto poi spesso di quanto potrei aver immaginato.
Sbagliando magari ma in buona fede.
 
Non avevo ancora trovato il momento di scriverlo ma ho accompagnato un amico in una sede Stellantis nel milanese perché sta valutando una seconda auto, elettrica, non vorrebbe online e quindi si è orientato su Spoticar (servizio usato Stellantis, se ho ben capito, cmq c'era uno spazio enorme con un sacco di auto usate e le bandierine Spoticar).

Bene si trovano 208/Corsa con 3/4 anni dai 30k ai 50k km a partire da 15k €, nemmeno mal allestite se devo dirla tutta e 2008/Mokka a 2/3k € in più.

Hanno tutte motore da 136 cv e batteria da 50 kW, sul SOH il venditore che ci ha accompagnato ha chiaramente detto valori tra il 90% e il 95%, ci ha confermato che sotto il 90% il dedacimento diventa minimo anche su auto molto chilometrate.

È stato anche molto trasparente nel dire che, d'inverno e su Milano su quel tipo di auto va considerata un'autonomia inferiore ai 200 km (parlava di 180/190 km), col caldo intenso diceva di considerare autonomia di 250/260 km mentre In stagioni intermedie parlava di oltre 300 km.

Il discorso è stato molto franco, onesto e nient'affatto "markettaro", il ragionamento molto approfondito sulle autonomie attese ci è piaciuto molto perché dabbero diretto e critico, pur rischiando di sentirsi dire (come accaduto) che meno di 200 km in inverno possono esser pochi.

Vedremo cosa deciderà l'amico, non abbiamo potuto fare alcun test drive perché andava concordato con un pelo di anticipo ma si è detto più che disponibile a supportare l'amico.

Segnalo che non ho trovato traccia di impreparazione o di non volontà di vendere elettrico, al contrario capito che quello era il target ha proseguito e approfondito lì senza mai provare a proporre all'amico uno degli infiniti benzina 3cil che aveva lì.

Era tanto che non andavo in concessionaria ma questa visita da un'oretta mi ha rinfrancato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto