Appunto. Se lo usi come argomento forte e sbagli sei al limite della "truffa"
nel caso delle termiche impatta "solo" sui costi di gestione
Perdonatemi ma questo discorso non lo trovo equo e non dovrebbe esserlo neanche agli occhi del garante se sa fare il suo lavoro.
Facciamo un esempio pratico: come postato qualche giorno fa una mia amica lavorando a Milano come mia moglie e avendo una vecchia utilitaria e poco affidabile ha deciso di cambiarla con una Panda che tra l’altro gli è sempre piaciuta.
Il concessionario conoscendone il principale utilizzo gli diede l’alternativa della Grande Panda Ev che sarebbe uacita qualche mese dopo garantendole di farle come prezzo di lancio circa 4000 euro in più rispetto ai 18 mila e moneta della Panda che avevano in pronta consegna. Ma vuoi per l’ansia da autonomia, le ricariche e via dicendo valutando tutto si è portata a casa la Panda.
Adesso dopo 4 mesi si lamenta, si lamenta perché i consumi sono lontani da quelli preventivati ed essendo sola con uno stipendio a fine mese secondo lei incidono.
Prima era la scusa del “rodaggio”, poi della guida di su e poi quella di giù. Alla fine niente da fare si è rassegnata e ha accettato la cosa, di conseguenza la usa lo stretto necessario.
Morale?
È vero che non acquistando una elettrica ha evitato la “truffa” dell’autonomia, il rischio di rimanere a piedi e le ricariche, ma a fine mese pur sapendo di ritornare a casa sana e salva sempre e comunque perché può passare dal benzinaio e per giunta può andare dove vuole non è che è felice e stappa lo Champagne…
Quindi qual’è la differenza ? Nessuna sempre di “truffa” si tratta.