<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1734 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei segnale una notizia che mi è capitata per caso sottomano, riportata anche da altre testate.
In Corea un automobilista, suppongo un rappresentante, ha percorso con la sua Ioniq 5 da 77,4 kWh utili ben 585 mila km in poco meno di 3 anni per poi cambiare batteria, che aveva comunque ancore 87% utile. Poi ne ha compiuti prima di venderla circa altri 80 mila.
Facendo la media ha percorso in 3 anni e 4-5 mesi 16650 km al mese, più o meno 550 km al giorno utilizzando esclusivamente colonnine hpc.
Ha tutta la mia stima di quanto tempo il suo lato B abbia occupato il sedile di guida, però a parte l’eccesso della performance questo dimostra che certi risultati si possono ottenere anche con un’auto elettrica.
Questo è uno degli articoli disponibili in rete

Mi spiace, ma non ci credo neanche se lo vedo.
 
.
La storia è interessante, leggerla invece è un po' frustrante.
Forse i redattori di questo sito italiano (si chiama autoprove) potrebbe spiegarci cosa vuol dire "Quando alla fine ha abbandonato il fantasma, Hyundai l’ha sostituita gratuitamente. A questo punto, non ci resta che grattarci un po’ la testa."
Invece di grattarsi la testa potevano metterla qualche secondo su un miglioramento della traduzione.
:emoji_expressionless:
 
Ripeto, non ci credo lo stesso. 550 km al giorno, tutti i giorni (il che significa quasi 800 nei giorni lavorativi), è assolutamente impossibile da sostenere, se passi praticamente la giornata in macchina quando ci vai dai clienti?
forse e' pagato dalla hunday per andare su e giu' per le autostrade.
se fai 800km al giorno, il lavoro e' probabilmente guidare e basta.
 
Nei commenti di un sito straniero dicono che la batteria è stata sostituita gratis da Hyundai anche se ancora al 87% perché venuta a conoscenza del caso la volevano analizzare e studiare.
Un po’ come un cliente USA che ha sostituito il suo pickup dopo 10 anni con un milione di miglia ancora tutto originale e tagliandi ufficiali, Toyota glie ne ha regalato uno identico gratis.
E li di km al mese sono 13.300.
Evidentemente qualche matto esiste e non è così raro.
 
Nei commenti di un sito straniero dicono che la batteria è stata sostituita gratis da Hyundai anche se ancora al 87% perché venuta a conoscenza del caso la volevano analizzare e studiare.
Un po’ come un cliente USA che ha sostituito il suo pickup dopo 10 anni con un milione di miglia ancora tutto originale e tagliandi ufficiali, Toyota glie ne ha regalato uno identico gratis.
E li di km al mese sono 13.300.
Evidentemente qualche matto esiste e non è così raro.
Se uno corre tutto il giorno tanto per correre, affari suoi, ma che lo faccia un "rappresentante" lo ritengo impossibile.
 
Se uno corre tutto il giorno tanto per correre, affari suoi, ma che lo faccia un "rappresentante" lo ritengo impossibile.
Eppure anche questo americano percorreva per lavoro 200 mila km all’anno, ovvero 550 km al giorno tutti i giorni.

 
Eppure anche questo americano percorreva per lavoro 200 mila km all’anno, ovvero 550 km al giorno tutto i giorni.

mah.... ribadisco che 200k in un anno, se consideri i giorni lavorativi (250 in media) diventano 800 e oltre. Quale sia il lavoro che comporta una cosa del genere rimane per me un mistero.
 
mah.... ribadisco che 200k in un anno, se consideri i giorni lavorativi (250 in media) diventano 800 e oltre. Quale sia il lavoro che comporta una cosa del genere rimane per me un mistero.
Tieni presente che negli anni le cose potrebbero essere cambiate, ma in precedenza, chi consegnava i quotidiani nelle località di villeggiatura, partiva di notte dalla "rotativa" e andava in 2/3 regioni a consegnare.
Le percorrenze erano quelle, con due/ tre fermate al massimo.
Ma parliamo di almeno 25/30 anni or sono.
Rappresentanti che fanno quei chilometri non ne conosco.
 
Tieni presente che negli anni le cose potrebbero essere cambiate, ma in precedenza, chi consegnava i quotidiani nelle località di villeggiatura, partiva di notte dalla "rotativa" e andava in 2/3 regioni a consegnare.
Le percorrenze erano quelle, con due/ tre fermate al massimo.
Ma parliamo di almeno 25/30 anni or sono.
Rappresentanti che fanno quei chilometri non ne conosco.
Infatti.... roba da camionisti.
 
Tieni presente che negli anni le cose potrebbero essere cambiate, ma in precedenza, chi consegnava i quotidiani nelle località di villeggiatura, partiva di notte dalla "rotativa" e andava in 2/3 regioni a consegnare.
Le percorrenze erano quelle, con due/ tre fermate al massimo.
Ma parliamo di almeno 25/30 anni or sono.
Rappresentanti che fanno quei chilometri non ne conosco.
Ma sicuramente non reggeva o 10 anni a 7 giorni su 7...
 
mah.... ribadisco che 200k in un anno, se consideri i giorni lavorativi (250 in media) diventano 800 e oltre. Quale sia il lavoro che comporta una cosa del genere rimane per me un mistero.


Difficile davvero....

Ho fatto spesso 800 km al giorno per lavoro....
Ma poi per 3 giorni ero ospite sull' auto dell' agente di zona....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto