Chi mi legge da un po' di tempo sa che ho sempre sostenuto che favoleggiare il "milione di km" non serve assolutamente a nulla, sia per le elettriche (sia che si parli di motori o di batterie), sia per le termiche. Il motore, o il powertrain in generale è l'ultimo che ti lascia a piedi...Indipendentemente dai chilometraggi monstre al di fuori della portata di qualsiasi privato o da quanto leggo persona “comune”, la testimonianza voleva una volta per tutte togliere di mezzo il problema durata della batteria.
Ovviamente come in tutte le cose la sfortuna ci vede benissimo ma secondo me la favoletta che la batteria dopo 100 mila km è da buttare non regge più.
Ok non arriverà a 585 mila km perché forse colpo di fortuna ma onestamente chi se ne frega.
Quindi adesso possiamo aggiornare la classifica dei miti da sfatare, arrivata a 2 :
-Le auto elettriche occupano costantemente la prima corsia
-Le batterie durano meno della vita dell’auto.
Dall’idea che mi sono fatto dai nostri discorsi, ma posso sbagliarmi, “il problema” agricolo Vs auto elettrica stringi stringi si riduce in autonomia e tempo di ricarica. Che come ne avevamo parlato secondo me a breve termine non ci sono buone nuove.Chi mi legge da un po' di tempo sa che ho sempre sostenuto che favoleggiare il "milione di km" non serve assolutamente a nulla, sia per le elettriche (sia che si parli di motori o di batterie), sia per le termiche. Il motore, o il powertrain in generale è l'ultimo che ti lascia a piedi...
L'ho sempre detto, credo che in effetti sia l'unico problema vero e incontestabile. Poi, come detto più volte, la magnitudo del suo impatto con l'usabilità del mezzo dipende dalle "boundary conditions".... per alcuni, semplicemente non esiste, per altri può costituire motivo di fuga dall'elettrico in modalità lepre inseguita da una muta di cani....Dall’idea che mi sono fatto dai nostri discorsi, ma posso sbagliarmi, “il problema” agricolo Vs auto elettrica stringi stringi si riduce in autonomia e tempo di ricarica.
Tutto può essere, ma l'articolo parla di un rappresentante di commercio...potrebbe essere benissimo che l'auto fosse usata da più di una persona, come avviene per i taxi.
Art. 18 comma 1 DL 36/2022La norma parla di POS di proprietà dell'esercente?
Perchè in realtà tu paghi con carta di credito dentro una app qualsiasi tra quelle che funzionano con quella colonnina. E' lo stesso concetto del pos con Sumup, ma il "lettore" è nella tua mano invece che in quella del commerciante.
POS significa Point Of Sale, la norma dice che il venditore deve possedere il dispositivo o che deve accettare pagamenti con il dispositivo? Perchè è ben diverso.
Le carte RFID sono carte collegate ad un account e a una carta di credito, quindi basta strisciarle e queste effettuano l'autenticazione ed effettuano il pagamento a carica ultimata. Secondo quanto hai scritto "accettano almeno un tipo di carta" assolvono i requisiti.Art. 18 comma 1 DL 36/2022
L'esercente deve disporre del dispositivo, proprietà o noleggio va bene uguale, idoneo per accettare almeno un tipo di carta. Ovviamente deve avere anche una linea dati.
PerdonamiArt. 18 comma 1 DL 36/2022
L'esercente deve disporre del dispositivo, proprietà o noleggio va bene uguale, idoneo per accettare almeno un tipo di carta. Ovviamente deve avere anche una linea dati.
Il prossimo supercharger.....ZEEKR rilancia, se BYD ha appena attivato colonnine da 1 MW ZEEKR tra pochi mesi metterà in funzione quelle che vedete sotto : 1,2 MW.
Ma rispetto a BYD non ha specificato su quali modelli è possibile fare queste ricariche.
Vedremo il prossimo che cifra tirerà fuori...
Ok, l'art.18 del DL 36/2022 (convertito in L. 79/2022) modifica la L.179/2022 (citata da te) in tema di carte da accettare ed introduce le sanzioni per la mancata accettazionePerdonami
L’art. 18 c. 1 del D.L. 36/2022 si limita a modificare il tipo di carte da accettare come previsto dall’art. 15 c. 4 del D.L. 179/2012, che attualmente recita:
4. A decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di pagamento, relativamente ad almeno una carta di debito e una carta di credito e alle carte prepagate; tale obbligo non trova applicazione nei casi di oggettiva impossibilità tecnica.
…
Smartphone lato esercente? Perché ho visto pagare con lo smartphone, ma non mi è (ancora) capitato di "strisciare" la mia carta sullo schermo dello smartphone dell'esercente.Non c’è alcun obbligo di detenere un dispositivo, ma solo di accettare le carte (perché in effetti puoi usare uno smartphone)
Ok, collegamento ad un account E alla carta di credito, probabilmente è più complicato scriverlo che farlo, ma -per ora- evitoLe carte RFID sono carte collegate ad un account e a una carta di credito, quindi basta strisciarle e queste effettuano l'autenticazione ed effettuano il pagamento a carica ultimata. Secondo quanto hai scritto "accettano almeno un tipo di carta" assolvono i requisiti.
Se ci sarà un prossimo supercharger.Il prossimo supercharger.....
![]()
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa