<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1723 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È una ripetizione del mio post sopra se ti fossi preso la briga di leggere.

E se citi questa fonte con questo commento dimostri di non capire come funziona anche se vuoi riferire a me le lacune.
Leggi bene cosa c'è scritto e cosa hai scritto te sulla litania.
Il tuo messaggio l’ho letto dopo mentre rispondevo a questo. Ripeto, un bel ripasso di come funzioni la macchina europea te lo consiglio, anche una bella visita a Bruxelles, i tour sono gratuiti e molto chiari.
 
Pensiero stupendo.
L'utente nafnlaus ha riportato la sua esperienza di un viaggio in comitiva in cui una delle auto del gruppo era elettrica e questo ha portato a delle difficoltà,senza rientrare nel discorso colpa del guidatore o delle infrastrutture.
Immaginiamo un altro scenario.
Viaggio in comitiva in cui tutte le auto sono elettriche ma di caratura diversa tra loro.
Uno ha una Tesla model 3 long range.
Uno ha una Grande Panda.
Uno ha una Twingo e.
Potranno fermarsi a ricaricare negli stessi posti oppure quelli con il pacco batteria di minore capacità dovranno fare più soste e avranno meno scelta su dove fermarsi?
Banalmente se hai 150 km di autonomia reali e i compagni del gruppo invece ne hanno il doppio secondo me è praticamente impossibile fare il viaggio insieme perchè qualcuno sarebbe costretto ad aspettare qualcun altro.

Non ditemi che le comitive si formano solo tra persone con redditi e auto simili perchè almeno ai miei tempi non era così.
Solo che anche se avevi una Punto del 1994 (come quella che aveva la fidanzata del liceo) potevi comunque tenere il passo di quelli che avevano vetture di livello superiore,sempre che non si mettessero a fare le corse per strada.
Per chi,per scelta o perchè non gli bastano i quattrini,metterà in garage le elettriche "peggiori" inevitabilmente certi spostamenti saranno preclusi o comunque richiederanno più tempo,più soste e più pianificazione.
Per dire che imho dovremmo smetterla di tarare i nostri ragionamenti sui possessori di Tesla e ragionare anche sulle vetture elettriche che non hanno altrettanta autonomia ne tempi di ricarica altrettanto rapidi.

però a me per rispondere mi serve un caso pratico, di quanti km parliamo? Io sul mio di caso l'ho scritto, 305 km partendo da casa e ritornando a casa, in questo scenario che ho fatto con diverse vetture, nessuna Tesla, in linea di massima era molto simile, una sosta di 6/8/10 minuti al ritorno, parlo di R5, 208e, Mg 4 e qualche altro che non ricordo.Su viaggi di 400/500 Km effettivamente lo scenario si complica come dici tu, su viaggi lunghi, intendo dai 600 km in su effettivamente è più difficile, ma non mi sembra uno scenario per cui spesso capita di fare il trenino ,anche perchè se io ho la Yaris da 70 CV e l'altro ha Il Td da 150 CV, come mi capita , è difficile andare assieme , probabile che si andrà in vacanza e ci si vede al punto di arrivo dove trascorrere le giornate di vacanza assieme.
 
se io ho la Yaris da 70 CV e l'altro ha Il Td da 150 CV,

...in autostrada andate tutti a 130 max e il viaggio insieme è assolutamente fattibile. Quando avevo la figlia piccola ho fatto un sacco di gite con famiglie dei suoi compagni, nessuno si è mai posto il problema di quello che aveva l'Audi rispetto a quello con la Punto...
 
Pensiero stupendo.
L'utente nafnlaus ha riportato la sua esperienza di un viaggio in comitiva in cui una delle auto del gruppo era elettrica e questo ha portato a delle difficoltà,senza rientrare nel discorso colpa del guidatore o delle infrastrutture.
Immaginiamo un altro scenario.
Viaggio in comitiva in cui tutte le auto sono elettriche ma di caratura diversa tra loro.
Uno ha una Tesla model 3 long range.
Uno ha una Grande Panda.
Uno ha una Twingo e.
Potranno fermarsi a ricaricare negli stessi posti oppure quelli con il pacco batteria di minore capacità dovranno fare più soste e avranno meno scelta su dove fermarsi?
Banalmente se hai 150 km di autonomia reali e i compagni del gruppo invece ne hanno il doppio secondo me è praticamente impossibile fare il viaggio insieme perchè qualcuno sarebbe costretto ad aspettare qualcun altro.

Non ditemi che le comitive si formano solo tra persone con redditi e auto simili perchè almeno ai miei tempi non era così.
Solo che anche se avevi una Punto del 1994 (come quella che aveva la fidanzata del liceo) potevi comunque tenere il passo di quelli che avevano vetture di livello superiore,sempre che non si mettessero a fare le corse per strada.
Per chi,per scelta o perchè non gli bastano i quattrini,metterà in garage le elettriche "peggiori" inevitabilmente certi spostamenti saranno preclusi o comunque richiederanno più tempo,più soste e più pianificazione.
Per dire che imho dovremmo smetterla di tarare i nostri ragionamenti sui possessori di Tesla e ragionare anche sulle vetture elettriche che non hanno altrettanta autonomia ne tempi di ricarica altrettanto rapidi.
Si ma… se non dici da dove si parte a dove si arriva come fai a pianificare ?
 
Il tuo messaggio l’ho letto dopo mentre rispondevo a questo. Ripeto, un bel ripasso di come funzioni la macchina europea te lo consiglio, anche una bella visita a Bruxelles, i tour sono gratuiti e molto chiari.
L'Europa è inclusiva .. ognuno c'ha la sua tuttavia cosa c'è di non chiaro nel fatto che i ministri dei singoli paesi non hanno promosso alcunché e men che meno l'hanno approvato ma hanno partecipato alle modifiche della proposta iniziale negoziandole con il parlamento Ue finché poi è diventata "legge"?
 
però a me per rispondere mi serve un caso pratico, di quanti km parliamo? Io sul mio di caso l'ho scritto, 305 km partendo da casa e ritornando a casa, in questo scenario che ho fatto con diverse vetture, nessuna Tesla, in linea di massima era molto simile, una sosta di 6/8/10 minuti al ritorno, parlo di R5, 208e, Mg 4 e qualche altro che non ricordo.Su viaggi di 400/500 Km effettivamente lo scenario si complica come dici tu, su viaggi lunghi, intendo dai 600 km in su effettivamente è più difficile, ma non mi sembra uno scenario per cui spesso capita di fare il trenino ,anche perchè se io ho la Yaris da 70 CV e l'altro ha Il Td da 150 CV, come mi capita , è difficile andare assieme , probabile che si andrà in vacanza e ci si vede al punto di arrivo dove trascorrere le giornate di vacanza assieme.

Hai citato tutti modelli abbastanza recenti,dell'attuale generazione,che come minimo richiedono 20000 euro se bastano per metterli in garage.
Con quelle auto 300 km tra andata e ritorno si fanno senza grossi problemi e si può dire che una vale l'altra in termini di tempi di percorrenza e di ricarica.
Se facessimo la stessa prova però mettendoci in mezzo un paio di vetture di una generazione fa più economiche non potrebbero tenere il passo delle altre.
Ricordiamoci sempre che perfino una mg4 non è alla portata di tutti.
Ne ho vista una in vendita con pochi km,proprietario che è passato a un modello più performante,mi pare appena sotto i 20000 euro.
Col mio budget che è la metà non me la potrò permettere ancora per parecchi anni,altri non se la potranno mai permettere.
E parliamo di un modello cinese dal prezzo tutto sommato abbordabile.

Sul fatto che persone con auto diverse non viaggino assieme spero che non sia così.
Ai tempi dell'università la combriccola era formata da un ragazzo di lodi con una 147 1.9 jtdm da 150cv.
Un altro con una Fiesta da 70 cv.
E io che non avevo manco quella.
Poi che sia più facile che persone con redditi simili abbiano macchine simili e bazzichino posti simili può anche essere vero ma non è una regola assoluta.
 
eh no, si sa che una model 3, ma non se long o standard range. Come non si sa con quanta batteria sia partito , con quanto fosse arrivato a Piombino, ma solo il racconto da odissea omerica di Nafnlaus.
Che mondo stupendo.

Ma leggi i commenti che citi?
Ho scrfitto che nafnlaus ha riportato una sua esperienza di viaggio in comitiva in cui c'era una model 3.
Poi ho scritto immaginiamo uno scenario in cui tutte le auto del gruppo sono elettriche e ne ho prese 3 diverse tra loro come esempio.
Il mondo stupendo sarebbe quello in cui non ci sono persone che leggono di corsa quello che scrivono gli altri e partono in quarta a far polemica.
 
Si ma… se non dici da dove si parte a dove si arriva come fai a pianificare ?

Scusa eh ma serve indicare i km,il punto di partenza e di arrivo,le condizioni meteo,dove abitano i membri della combriccola etc etc per affermare che una twingo e non potrebbe fare lo stesso viaggio di una model 3 fermandosi a ricaricare negli stessi posti e con gli stessi tempi?
A meno che il guidatore della tesla non si adatti ai tempi di chi ha meno autonomia di lui ed è costretto a ricaricare prima e in maniera più lenta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto