<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1724 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cioè, i colleghi hanno detto che usano l'auto inutilmente?
eh si, ahahaha. Ad uno ho prestato una bici quando ha avuto la macchina in assistenza, si è trovato bene ma ha il culo pesante nonostante debba fare solo 3km con tanti di ciclabile larga, sana e pianeggiante. In generale ho notato più resistenza dagli under 30 che vedono l'auto come status symbol da sfoggiare, i colleghi over 40 usano di più la bici
 
Scusa eh ma serve indicare i km,il punto di partenza e di arrivo,le condizioni meteo,dove abitano i membri della combriccola etc etc per affermare che una twingo e non potrebbe fare lo stesso viaggio di una model 3 fermandosi a ricaricare negli stessi posti e con gli stessi tempi?
A meno che il guidatore della tesla non si adatti ai tempi di chi ha meno autonomia di lui ed è costretto a ricaricare prima e in maniera più lenta.
Non è detto, dipende come sfruttì la carica e i tempi di sosta.
Ti avevo fatto vedere che avere una batteria più grossa e sfruttarla poi la ricarica potrebbe richiede un bel po’ di tempo e avvicinarsi nel tempo totale rispetto a chi ha una batteria più piccola ma fa brevi rabbocchi.
Tu comincia a dare un punto di partenza e uno di arrivo poi vediamo.
 
...in autostrada andate tutti a 130 max e il viaggio insieme è assolutamente fattibile. Quando avevo la figlia piccola ho fatto un sacco di gite con famiglie dei suoi compagni, nessuno si è mai posto il problema di quello che aveva l'Audi rispetto a quello con la Punto...

Poi per avere differenze di prestazioni non serve neanche che i membri del gruppo abbiano auto tanto diverse tra loro.
Una volta durante una breve vacanza sono andato con degli amici a mangiare in un ristorante in collina,mi pare a Bertinoro.
Io ero in macchina con uno che aveva un diesel da 170 cv.
L'altra auto era un sw sempre diesel ma un vecchio 1.8 da 100 cv o giù di li.
Era l'altro che seminava noi perchè il guidatore era più allegro.
A meno che non si applichi il principio quanta ne hai tanta ne dai le velocità dovrebbero essere simili sullo stesso tratto di strada a prescindere dal mezzo.
Certo se uno della comitiva che ne ha di più decide di pestare quello con la Punto 1.2 fire potrà fare ben poco per tenere il passo perchè magari a 150 ci arriva ma gli servono 12 km di rettilineo in discesa...
 
Non è detto, dipende come sfruttì la carica e i tempi di sosta.
Ti avevo fatto vedere che avere una batteria più grossa e sfruttarla poi la ricarica potrebbe richiede un bel po’ di tempo e avvicinarsi nel tempo totale rispetto a chi ha una batteria più piccola ma fa brevi rabbocchi.
Tu comincia a dare un punto di partenza e uno di arrivo poi vediamo.

Io ho scritto

Potranno fermarsi a ricaricare negli stessi posti oppure quelli con il pacco batteria di minore capacità dovranno fare più soste e avranno meno scelta su dove fermarsi?

Anche senza indicare un viaggio specifico credo che si possa rispondere a questa domanda in tutta onestà.

Chi ha la batteria più piccola si dovrà fermare prima e ricaricherà più lentamente.
Chi ha la batteria più grande potrebbe invece proseguire e decidere di fermarsi dopo.

Poi magari il tempo totale del viaggio non è tanto diverso ma devono viaggiare in maniera diversa.
Nessuno vieta a chi ha più autonomia di fare lo stesso numero di soste di chi ne ha di meno e di fermarsi negli stessi posti.
Ma sempre di chi ne ha di più che si adatta per non lasciare indietro chi ne ha di meno si tratta.
 
Anche senza indicare un viaggio specifico credo che si possa rispondere a questa domanda in tutta onestà.
.
Non è questione di onestà o meno ma di opportunità.
Ogni percorso offre opportunità diverse come il numero delle colonnine, la potenza, dove sono ubicate.
Fare un discorso generico non serve a nulla.
Si ipotizza un qualcosa che poi nella realtà magari non può esserci.
 
Mi pare di aver riportato l'esempio di viaggio che avevo simulato,con diverse vetture elettriche di mio interesse,su quel sito che come sempre non mi ricordo come si chiama.
Innumerevoli pagine fa probabilmente.
Comunque per chi volesse proprio i dati precisi ho simulato un viaggio novara ravenna e ho volutamente ignorato i punti di ricarica fuori dall'autostrada perchè secondo me su un viaggio simile uscire dall'autostrada comporta una perdita di tempo che nemmeno io che sono taccagno preferirei rispetto a una ricarica a un prezzo più alto in autostrada.
C'erano punti di ricarica ogni 50 km circa.
E si potrebbe pensare benissimo c'era tanta scelta...
Invece io sostengo che coi modelli che ho selezionato io (che qualcuno con la testa possa fare quel viaggio tutto in una tirata onestamente me ne frega poco visto che una tesla è fuori dalle mie possibilità) la scelta era quasi obbligata.
Per fare una sola sosta non c'era verso.
O ti fermavi a metà strada o l'autonomia non bastava.
Con 2 soste più brevi probabilmente si aprivano scenari differenti ma io,parlo sempre a titolo personale,su un viaggio di 300 km onestamente non vorrei fare 2 soste,credo che 1 sia sufficiente.
E lo stesso viaggio stando a quanto indicava il sito cambiava se fatto con un modello piuttosto che con un altro.
Magari in termini di durata totale del viaggio non c'era una differenza abissale però c'era chi doveva fare 1 sosta e chi ne doveva fare 2.
Un'altra tara che sarà solo mia ma la testa è questa quindi me la devo tenere è che secondo me ogni sosta ulteriore comporta il rischio che si verifichi un intoppo.
La colonnina può essere libera e velocissima oppure può essere occupata,da un guidatore di un'elettrica che sta per finire di ricaricare o da uno che ha appena iniziato la ricarica.
O ancora peggio da uno che non ha manco l'auto elettrica e vallo a beccare.
Io,ripeto parlo per me,punterei sempre sulla strategia di 1 sola sosta.
Poi magari mi va male e invece facendone 2 avrei evitato l'inghippo ma "statisticamente" parlando mi sembra che sia più prudente.
E ripetiamolo ancora una volta se non ho tanta autonomia e la lunghezza del viaggio è di poco inferiore alla mia autonomia massima non c'è verso mi devo fermare a metà strada e sperare che non ci siano altri che devono o vogliono adottare la mia stessa strategia,su migliaia di vacanzieri trovarne 3 o 4 con la stessa auto che fanno più o meno lo stesso viaggio e devono fermarsi negli stessi posti non mi pare uno scenario così inverosimile.
Perchè banalmente se mi fermo troppo presto poi non arrivo a destinazione senza un'ulteriore sosta.
Se mi fermo troppo tardi...beh per definizione se ho 200 km di autonomia non posso fermarmi a ricaricare dopo 205 km rimarrei a piedi.
Io farò anche dei ragionamenti terra terra ma le auto che mi potrei permettere sono quelle e i viaggi che potrei fare sono quelli,nel mio caso di scelta non ce n'è.
 
Non è questione di onestà o meno ma di opportunità.
Ogni percorso offre opportunità diverse come il numero delle colonnine, la potenza, dove sono ubicate.
Fare un discorso generico non serve a nulla.
Si ipotizza un qualcosa che poi nella realtà magari non può esserci.

A me pare un modo per evitare di dare una risposta che non piace cioè che certe elettriche sono più limitate di altre e salvo ipotizzare un percorso ad hoc con colonnine ogni 10 km faranno più fatica a percorrere lo stesso viaggio rispetto a rivali che hanno il doppio dell'autonomia e sopportano ricariche più veloci.
 
Curiosità.
Visto che si deve tirare in ballo per forza il viaggio in comitiva che sperimentato nafnlaus ci puoi dire quali erano le altre vetture che formavano il gruppo?
Se ti va di dirlo ovviamente.
 
Vetture abbastanza diverse tra loro per fascia di prezzo.
A meno che ad esempio le jeep Renegade non fossero nuove e il glc invece vecchiotto.
È lecito ipotizzare che se i guidatori di quel gruppo domani decidessero di passare all'elettrico acquisterebbero vetture di fasce di prezzo differenti tra loro.
E oggi potrebbe non essere un grosso problema ad esempio se vetture da 20-25000 euro si trovassero a confronto con vetture da 35000.
Ci sono oggi vetture abbastanza economiche con autonomie interessanti.
Invece se il confronto fosse tra vetture da 10000 euro e vetture da 20000 euro invece il divario sarebbe secondo me molto più ampio.
Se ti metti 10000 euro in mano e compri una termica,ipotizzando di non andare su modelli troppo datati e chilometrati,magari compri una segmento A o B abbastanza recente e con non troppo km.
Con 20000 puoi spingerti su delle segmento C che saranno probabilmente più spaziose potenti etc etc.
Però la termica da 10000 euro a meno che non ci si spinga oltre i limiti di velocità e a distanze veramente importanti tipo 1000 km fa quello che fa la termica da 20000 euro.
L'elettrica da 10000 euro invece non tiene il passo con quella da 20000 perché avrà quasi sicuramente un'autonomia ridotta appartenendo a una generazione precedente.
Penso che si possa dire senza timore di scatenare un putiferio che se si ha un budget ridotto è più difficile mettere in garage un'elettrica convincente.
Teniamo presente che vendono le twizy anche a 3000 euro e le c zero a 6000.
 
A me pare un modo per evitare di dare una risposta che non piace cioè che certe elettriche sono più limitate di altre e salvo ipotizzare un percorso ad hoc con colonnine ogni 10 km faranno più fatica a percorrere lo stesso viaggio rispetto a rivali che hanno il doppio dell'autonomia e sopportano ricariche più veloci.
A me non sembra di averti dato dei percorsi ad hoc per non far risultare certe criticità.
Ti ho chiesto di darmi un punto A di partenza e un punto B di arrivo a tua scelta, poi vediamo cosa salta fuori.
Quindi dove sta la mia volontà del non rispondere ?
 
Ma leggi i commenti che citi?
Ho scrfitto che nafnlaus ha riportato una sua esperienza di viaggio in comitiva in cui c'era una model 3.
Poi ho scritto immaginiamo uno scenario in cui tutte le auto del gruppo sono elettriche e ne ho prese 3 diverse tra loro come esempio.
Il mondo stupendo sarebbe quello in cui non ci sono persone che leggono di corsa quello che scrivono gli altri e partono in quarta a far polemica.
Pensavo ti riferissi al post del viaggio omerico a Piombino. Letto male, mi spiace.
Prendo il cilicio e i ceci?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto