<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1682 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo, ma lo sai tu, lo so io, lo sanno quelli un minimo "informati sui fatti". Un utente medio, per cui WLTP potrebbe significare viva la trippa, legge "fino a 700 km" e pensa legittimamente di poterli fare. Non dimenticando che nel mondo delle auto "vere" l'impatto sulla fruibilità della discrepanza di consumo/autonomia dichiarato rispetto al reale è pressochè ininfluente, cosa che non è affatto nel regno delle pile....


No. Prendendo per buono il dato più che ottimistico dei 180 Wh/km, potrebbero esserlo partendo al 100%, spremendo l'ultimo wattora e arrivando in folle al supercharger, nel mondo reale sai bene che non è così. Ma ne abbiamo già parlato...


Beh....

700....NO,
ma 550 / 600 SICURAMENTE se li aspetta
 
sempre sul tema dell'autonomia, sempre stessa auto, media autostradale di 127km\h con la pioggia, dal minuto 19 in poi si vede che un eventuale tenersi un 10% di batteria come riserva, percorri 360 km. Con una media di consumo, irreale su un lungo percorso autostradale del nord Italia (almeno sulle maggiori autostrade) per la velocità media, di 187 wh\km.
 
no problem.... è come quando, con le auto a benzina, ti dicono che "fa i 20 con un litro", sei già predisposto a pensare che li fa in condizioni favorevoli, ma è più plausibile 18-19. Se poi scopri che fa i 14, ti girano....


Ti dicono e' un conto....
Quando te lo scrive
BMW
e c'e' un 25% di differenza
( 5,7 VS 7,1 )
CHE RAZZA di OMOLOGAZIONE e'

??
 
Anche io penso che sui consumi ormai tutto quanti abbiano imparato a fare la tara ai dati dichiarati dalla casa.
Però come è stato detto su una termica se consuma più di quanto promesso è un disagio dal punto di vista economico ma non pratico.
Tanto che l'autonomia massima delle auto termiche spesso non viene nemmeno specificata negli spot o comunque non è un dato che interessa più di tanto agli acquirenti.
Col passaggio alle auto elettriche imho sia le case che i venditori dovranno rivedere le proprie abitudini e essere il più possibile sinceri e esaustivi nel dare informazioni ai clienti.
Anche solo per tutelarsi da possibili rimostranze future.
 
Anche io penso che sui consumi ormai tutto quanti abbiano imparato a fare la tara ai dati dichiarati dalla casa.
Però come è stato detto su una termica se consuma più di quanto promesso è un disagio dal punto di vista economico ma non pratico.
Tanto che l'autonomia massima delle auto termiche spesso non viene nemmeno specificata negli spot o comunque non è un dato che interessa più di tanto agli acquirenti.
Col passaggio alle auto elettriche imho sia le case che i venditori dovranno rivedere le proprie abitudini e essere il più possibile sinceri e esaustivi nel dare informazioni ai clienti.
Anche solo per tutelarsi da possibili rimostranze future.
se ci fai caso, adesso, ti dicono anche l'autonomia anche delle auto ibride, anche se non frega nulla a nessuno :D
 
sempre sul tema dell'autonomia, sempre stessa auto, media autostradale di 127km\h con la pioggia, dal minuto 19 in poi si vede che un eventuale tenersi un 10% di batteria come riserva, percorri 360 km. Con una media di consumo, irreale su un lungo percorso autostradale del nord Italia (almeno sulle maggiori autostrade) per la velocità media, di 187 wh\km.
...e non sono esattamente gli stessi numeri che ho ipotizzato io?
 
...e non sono esattamente gli stessi numeri che ho ipotizzato io?
Probabile che sia incapace a scrivere, ma ho detto che quei numeri con 130 di media sono irrealistici?
Non mi pare, ho detto diversamente che sulle autostrade italiane, almeno nel nord Italia, aver una media dei 130 è praticamente impossibile, a tutto vantaggio dell'autonomia.
Poi chi decide che una prova sia onesta\reale\corretta o meno non sono io a giudicarlo.
Anche la rivista che ci ospita nelle sue prove mostra i consumi a 130 ed i consumi autostradali e quelli a 130, coi primi più bassi dei secondi, segno che in autostrada non si riesce sempre a tenere i 130.
 
Io vorrei che si ritornasse a pubblicizzare velocità massima e accelerazione, capacità di carico e spazi di frenata, altro che insulsi dati che interessano solo a Greta.
scordateli.
dobbiamo accontentarci di sapere che, quel modello, ha due display da 10" o uno rotante o che, se le parli, ti risponde, come se non bastasse avere la moglie in auto :D

che tristezza :(
 
Probabile che sia incapace a scrivere, ma ho detto che quei numeri con 130 di media sono irrealistici?
Non mi pare, ho detto diversamente che sulle autostrade italiane, almeno nel nord Italia, aver una media dei 130 è praticamente impossibile, a tutto vantaggio dell'autonomia.
Poi chi decide che una prova sia onesta\reale\corretta o meno non sono io a giudicarlo.
Anche la rivista che ci ospita nelle sue prove mostra i consumi a 130 ed i consumi autostradali e quelli a 130, coi primi più bassi dei secondi, segno che in autostrada non si riesce sempre a tenere i 130.
Niente, non ci capiamo proprio. Quello che contesto sono i 400 km di autonomia autostradale: in condizioni di viaggio reali, non da youtuber più o meno sponsorizzato che li fa su un anello studiato a tavolino in funzione della collocazione delle HPC, bensì di quello che parte da Cittadella e deve andare a Civitanova Marche preferibilmente nel minor tempo possibile. Possiamo tenere buoni i 180 Wh/km, considerando i tiramolla conseguenti al tentativo di tenere una media autostradale decente? Se la risposta è sì, quello che io contesto è che riesca ad arrivarci senza ricaricare (sono 390 km), e se ce la facesse, arriverebbe a destinazione agli sgoccioli, quindi la sua priorità non sarebbe più il motivo del viaggio ma trovare una colonnina.
Questo è quanto, che poi riesca a tenere i 130 costanti su quasi 400 km lo so anch'io che è fattibile solo la notte di ferragosto, o meglio ancora se affitti l'anello di Nardò.
 
Ma perchè uno non dovrebbe scendere sotto il 20%?
il 20% per quell'auto sono 15 kWh, circa 100 km di autonomia autostradale per quell'auto,
In una standard range, il 20% sono circa 10 kWh, una buona 70ina di km.
Chi ha una BEV ne saprà certamente a chili più di me, ma il 20-80% è l'indicazione dove la batteria ha prestazioni migliori di ricarica, ma non è vietato ne scendere sotto il 20 e nemmeno salire sopra l'80.
L'unico vero svantaggio a salire sopra l'80% è di tempo, dato che rallenta la velocità di ricarica, ma non ti esplode l'auto, non ti si guasta, non ti spernacchia o altro.
Su questo ci troviamo d'accordo.

Non ho una BEV ma se l'avessi, l'uso autostradale sarebbe da 90/92% (ricaricare oltre diventa ancora più lento e lungo) fino ad arrivare anche al di sotto del 10%, ipotizzavo un 6/7%.

Chiaramente a patto che entro quel 6/7% ci siano almeno altre 3/4 stazioni di ricarica raggiungibili con l'autonomia residua, ciò mi renderebbe "tranquillo il giusto" e mi permetterebbe di dilatare, massimizzandoli per quanto possibile, i km tra un rifornimento e l'altro.

Con auto con la batteria molto piccola, tipiche da "città", ovviamente non scenderei sotto al 15% in autostrada ma solo perché quel 15% equivale davvero a pochi km (una ventina, se pensiamo a una Twingo/Sprint in contesto autostradale) il che rende più difficile trovare almeno 3/4 alternative di ricarica in quel range.

Solo con Tesla e con un SuperChargher a portata di "ruote" azzarderei una discesa al di sotto del 5%. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto