<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1657 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io auspico un ritorno al termico, ma siccome quello che auspico io conta nulla, il mondo andrà dove vuole e a me non rimarrà altro da fare che adattarmi al meglio.
Come scrivo sempre, ormai la strada è segnata, e il termico è a scadenza.
Le case europee nel frattempo, oltre a produrre carrarmati (cit.), potrebbero farsi furbe e rimettere in produzione vetture che avrebbero grande seguito per i prossimi anni.
Ad esempio, una serie 1 a TP, una Giulia Sw ed una versione accorciata HB, che potrebbero chiamare Giulietta.
Qualcuno dirà che i proprietari non sapevano già in precedenza da che parte fosse la trazione della loro auto, ma i sondaggi possono essere pilotati.
La maggioranza lo sa benissimo.
 
Oggi sono stato in un pastificio e una e208 era attaccata ad una presa industriale trifase rossa (400V) con il suo bel carichino. Quindi la situazione che descrivi tu. In questo caso il proprietario (se coincide con il titolare dell'azienda) probabilmente non ha optato per la wall box avendo già un impianto a trifase.
Perdona l’ignoranza, ma si può attaccare un carico monofase su una presa trifase?
 
Ma se il mezzo è organico all'azienda?

Le deduzioni e detrazioni per le aziendali ad uso trasporto persone sono in generale molto molto limitate, anche se vox populi spesso favoleggia di chissà quali incredibili benefici.

Mi sa che si rischia un ginepraio fiscale; probabilmente le implicazioni di quanto scritto da stellestrisce, non sono ancora state sviscerate

Un auto anche intestata ad una azienda agricola, non può utilizzare nafta agricola, così come un auto ad uso promiscuo concessa ad un dipendente di una azienda edile, non può rifornire alle cisterne destinate al rifornimento di escavatori, ruspe, camion, ...
 
Basta prendere solo una fase ed il neutro.
Sì, mi ero spiegato molto male.

So che il 220 monofase esce da fase e neutro, ma mi pareva di ricordare che i carichi monofase vadano in qualche modo equilibrati tra di loro e che questo dovrebbe essere predisposto nel quadro. Ti arriva la trifase e ti escono tot linee trifase e tot monofase. Ma se con un adattatore ti prendo una fase singola per una utenza non leggera come la ricarica di un'auto? Non so se ora sono più chiaro.
 
Le deduzioni e detrazioni per le aziendali ad uso trasporto persone sono in generale molto molto limitate, anche se vox populi spesso favoleggia di chissà quali incredibili benefici.

Sono decenni che non compilo schede carburante (auto acquistata come libero professionista), solo tagliandi
 
Mi sa che si rischia un ginepraio fiscale, secondo me con un mezzo per uso promiscuo si rischia

Probabilmente le implicazioni di quanto scritto da stellestrisce, non sono ancora state sviscerate

Un auto anche intestata ad una azienda agricola, non può utilizzare nafta agricola, così come un auto ad uso promiscuo concessa ad un dipendente di una azienda edile, non può rifornire alle cisterne destinate al rifornimento di escavatori, ruspe, camion, ...
L'AdE era già uscita con una risposta che "parificava" ai fini fiscali l'energia elettrica prelevata per le ricariche al carburante, sia ai fini reddituali che IVA. Proprio di recente, ha dato un'atra stretta, vedi sotto.

 
Le deduzioni e detrazioni per le aziendali ad uso trasporto persone sono in generale molto molto limitate
Non è quello che intendevo. Se l'auto è dell'azienda carica con l'energia pagata dall'azienda, se è di un privato, con l'energia pagata dal privato. Non vedo dove sia l'irregolarità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto