<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1652 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
basta non scriverlo sulla targhetta dietro, e son tutti contenti
Su questo, in parte conccordo. Non mi piacciono le troppe etichette, targhette, etc, nanche nella cornice portatarga, minimalismo, giusto il logo, più dicreto possibile, non quelli giganti e in rilievo che vanno di moda adesso
 
A proposito di scritte e targhette...
Ho notato che nella parte anteriore della portiera della Dacia Sandero di mio cognato ci sono delle coordinate.
Qualcuno sa cosa indicano? Forse il punto esatto dove è stata costruita?
 
Se avessi avuto l'Alfa 75 ts che aveva un serbatoio lillipuziano e la sete di un alcolista non lo diresti.
Naaa... è che VOI AUTOMOBILISTI :emoji_grinning: non siete abituati ai serbatoi delle moto.

Ricordo che la Stelvio MY2008 teneva a malapena 18 litri e non faceva più di 14, 15 km/l...
Ogni 200 chilometri dovevi cominciare a cercare un distributore.
Ricordo che in Francia, ai tempi i self service spesso non prendevano nè contanti nè carte di credito (credo avessero un loro circuito bancomat francese) e mi ero comprato una tanichetta da tre litri attaccata tra la valigia destra ed il telaio... riserva di emergenza :emoji_thumbsup:

Con i distributori ovunque (e oramai tutti self 24 ore), un'autonomia di 500 chilometri direi che è sufficiente per tutti.

Diverso, appunto, è il discorso dell'elettrica.
Io la prenderò in considerazione solo quando l'autonomia reale permetterà di andarci in vacanza sapendo di arrivare ovunque viaggiando fino sera (e ovviamente avere la certezza di caricare di notte).
 
Naaa... è che VOI AUTOMOBILISTI :emoji_grinning: non siete abituati ai serbatoi delle moto.

Ricordo che la Stelvio MY2008 teneva a malapena 18 litri e non faceva più di 14, 15 km/l...
Ogni 200 chilometri dovevi cominciare a cercare un distributore.
Ricordo che in Francia, ai tempi i self service spesso non prendevano nè contanti nè carte di credito (credo avessero un loro circuito bancomat francese) e mi ero comprato una tanichetta da tre litri attaccata tra la valigia destra ed il telaio... riserva di emergenza :emoji_thumbsup:

Con i distributori ovunque (e oramai tutti self 24 ore), un'autonomia di 500 chilometri direi che è sufficiente per tutti.

Diverso, appunto, è il discorso dell'elettrica.
Io la prenderò in considerazione solo quando l'autonomia reale permetterà di andarci in vacanza sapendo di arrivare ovunque viaggiando fino sera (e ovviamente avere la certezza di caricare di notte).
Vabbè ma a te piacciono le moto consumone..
Col Monster mi è capitato di fare da La Spezia a Ventimiglia 270 km con 10 litri..
27 kml in autostrada, con traffico borse e mi ero pure perso nei cantieri a Genova.
Mi fermo più spesso a sgranchire e bere che a far benzina:emoji_angel:
 
A proposito di scritte e targhette...
Ho notato che nella parte anteriore della portiera della Dacia Sandero di mio cognato ci sono delle coordinate.
Qualcuno sa cosa indicano? Forse il punto esatto dove è stata costruita?
Vabbè, faccio prima con ChatGPT.

Ecco la sua risposta:

Le coordinate stampate sulle portiere anteriori delle nuove Dacia Sandero Stepway nella versione Expression rappresentano una personalizzazione grafica che include l'emblema Dacia Link e le coordinate GPS dell'iconica strada Transfăgărășan, situata sui monti Carpazi in Romania. romanocars.it+4ansa.it+4smartworld.it+4

La strada Transfăgărășan è famosa per i suoi panorami mozzafiato e le curve tortuose, ed è spesso considerata una delle strade più spettacolari al mondo. Questa scelta di design sottolinea lo spirito avventuroso e l'identità del marchio Dacia, richiamando le origini rumene del brand.
 
Io auspico un ritorno al termico, ma siccome quello che auspico io conta nulla, il mondo andrà dove vuole e a me non rimarrà altro da fare che adattarmi al meglio.
 
e' che, il 90% degli acquirenti, guarda che sia un suv, che abbia un bel display al centro e che possa permettersi le rate.
che motore monti, o dove abbia la trazione, non interessa quasi a nessuno.
quindi, si vendono anche auto cinesi, dove l'apparenza fa la sua figura.
cosa ci sia sotto al cofano, basta non scriverlo sulla targhetta dietro, e son tutti contenti.

ieri ho incrociato una macchina che sembrava la Cayenne di qualche anno addietro.

Poi ho visto il marchio Buy Your Dream, che tradurrei VMNP Vorrei Ma Non Posso
 
La moderazione ha deciso di fondere il nuovo argomento "Ritermicizziamoci", aperto da GuidoP, con quello già in essere sulla nota "Transizione" all'elettrico, perchè poi alla fine si ricade sempre sugli stessi discorsi.
Si prega di evitare di aprire argomenti che abbiano attinenza con questo, in quanto verrebbero operate altre fusioni.

Per il momento lasciamo il sondaggio, aperto insieme all'ultimo argomento, anche se ovviamente è stato posto appunto da pochissimo tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto