<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1655 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma io cosa ne posso? Non ne ho neanche preso parte? Mica mi frega che a favore ci sia il 100 o lo 0%. Non credo di essere stato capzioso nella mia risposta, tantomeno fuorviante.
Ma chi da la colpa a te scusa, ho scritto che se si espone con risposta multipla (e lo sostengo con forza) una percentuale in base ai votanti e non al numero dei voti, il risultato è errato (e dunque fuorviante).
 
Per assurdo, il furto/smarritmento di uno smartphone con tutte le carte nel wallet è più semplice da gestire che non il furto/smarrimento delle carfte fisiche ed il wallet dello smartphone stesso è più sicuro delle carte fisiche.
Beh io le carte le bloccherei in ogni caso...
Poi se perdo una carta ma ho lo smartphone in mano, posso chiamare immediatamente il numero verde della banca e bloccare la carta.
 
Anzi, mi correggo!
E' un problema e bello grosso anche l'attuale costo delle ricariche alle colonnine...
Mentre più usiamo la id.3 e più ci rendiamo conto che per la stragrande maggioranza dell'utilizzo l'autonomia è largamente bastante.
Nei mesi scorsi complici temperature invernali, seppure non rigidissime, e un cambio gomme improvvido (mi hanno montato delle GoodYear four season di vecchio modello con classe di efficienza C, magari colpa anche mia avendo dato per scontato che avrebbero montato l'ultima versione), l'autonomia è scesa a 330-360 km.
Ora sta risalendo verso i 380-400, ma anche se fossero 300 davvero non abbiamo mai avuto ansia da ricarica.
Però bisogna proprio ritararsi 300 km di autonomia è la medesima della mia auto a metà serbatoio per percorsi urbani
 
Qualcuno mi spiega perché sommando le percentuali del sondaggio si arriva a 131,30% e non al 100% ?

Oltretutto il risultato così esposto è ingannevole, perché chi ritiene che "Il futuro sarà elettrico" (8) non è il 50% dei voti (21), bensì il 38%.... In caso di risposte multiple (modalità di cui ignoro totalmente il significato), è fuorviante riferire la percentuale ai votanti e non ai voti...
La percentuale si sta riducendo, io all'inizio avevo visto, prima dell'inglobamento un duecentoerrotti percento....e non so il perchè forse perchè se votano dieci persone ma uno vota cinque volte và a centocinquanta
 
Rifaccio capolino per dire sommessamente che quello della fruibilità è il VERO problema delle BEV.
Chi le ha progettate ha pensato soprattutto a pseudo nerd che con applicazioni e informatica ci vanno a nozze.
Io, che pure non mi ritengo un troglodita, a volte faccio fatica a gestire anche solo le password di SPID, home banking, 3-4 caselle mail, PEC, password del PC.
Non parliamo delle password e degli username di Eni Plenitude, EnelXway, Octopus, ecc.
Infatti ho preso le FRID apposta (ammesso che ancora funzionino, che ogni tre per due cambiano le condizioni!)
E, pur alla fin fine riuscendo a destreggiarmi, ne farei volentieri a meno.
Ritornerei più volentieri a cose più semplici, insomma.
E il bello è che le auto elettriche lo consentirebbero!
Hanno bisogno solo di una spina da attaccare alla presa.
Se fosse semplice pagare, anche con contanti, sarebbe il massimo.
Però anche per le elettriche si hanno più spine per modo 2 o modo 3 giusto? O almeno degli adattatori da acquistare. Il modo 4 che dovrebbe essere il DC dovrebbe esser presente se non erro nella spina del modo 3 ma utilizzato o meno a seconda del collegamento.
Leggevo che all'acquisto di non ricordo che auto, ti facessero pagare appunto i vari cavi e nemmeno poco.
Per lo meno in base al carburante han standardizzato la pompa...paghi, selezioni pompa e rifornisci. Forse è così semplice perché il sistema è nato prima degli smartphone, altrimenti ci scommetto che serviva l'app pure per far rifornimento di benzina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto