<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1609 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@cuorern

Il sistema delle rate perpetue è per me un aberrazione.
Funziona benissimo a livello di impresa ma a livello privato lo trovo al limite dell'inconcepibile.
Potrebbe funzionare limitatamente se la spesa fosse un qualche investimento immediatamente produttore di reddito che permetta di coprire un nuovo investimento produttore di reddito e così via .....
 
@cuorern

Il sistema delle rate perpetue è per me un aberrazione.
Funziona benissimo a livello di impresa ma a livello privato lo trovo al limite dell'inconcepibile.
Potrebbe funzionare limitatamente se la spesa fosse un qualche investimento immediatamente produttore di reddito che permetta di coprire un nuovo investimento produttore di reddito e così via .....
Anche per me, senza dubbio. Ho le tue stesse tue perplessità in merito e non la ritengo una soluzione che per me, per la mia famiglia, possa andar bene.
 
Sistema che ...dipende....ad esempio quando ci sono promozioni tasso zero e si compera un'auto non la si sente affatto, nel più dei casi con il cash comunque la si sente....diverso se le promozioni sono tali solo per chi vende, con tassi da strozzo....
 
A me è capitato di sentire un conoscente che paga 500 euro al mese di rata,non so se abbia la kasko e altre tutele aggiuntive.
Mi sembra comunque una soluzione che non va bene per tutti.
Chi ha 1500 euro di stipendio o meno non credo che possa permettersi di lavorare 4 mesi all'anno solo per pagare l'auto,senza contare il carburante o gli elettroni.
E soprattutto di non smettere mai di pagare.
 
Il punto è che da privato non dovresti comprare qualcosa che non ti puoi permettere.
Metto il mi piace come concetto di base, però ci sono macro differenze in termini di percezione: un single che abita in casa ereditata dai genitori potrà spenderne anche 7/800 al mese per l'auto, se gli piace, magari rinunciando a un viaggio o chessò altro.

Lo stesso impiegato/operaio da 1.500€/mese, se ha famiglia e casa in affitto, non potrà spenderne nemmeno 300 per l'auto, sarebbe già un lusso.
 
A me è capitato di sentire un conoscente che paga 500 euro al mese di rata,non so se abbia la kasko e altre tutele aggiuntive.
Mi sembra comunque una soluzione che non va bene per tutti.
Chi ha 1500 euro di stipendio o meno non credo che possa permettersi di lavorare 4 mesi all'anno solo per pagare l'auto,senza contare il carburante o gli elettroni.
E soprattutto di non smettere mai di pagare.
Il problema, personalmente, lo trovo proprio nell'ultima frase.

Ed è qualcosa che, in casi che possono capitare in una vita, diventa un problema solo quando si verifica: girare con un'auto con lo scotch e magari non ben messa, in situazioni di emergenza o di contingenza particolare, può andare benissimo, se però non puoi più pagare una rata o un anticipo tu semplicemente non hai più l'auto su cui girare.
 
Metto il mi piace come concetto di base, però ci sono macro differenze in termini di percezione: un single che abita in casa ereditata dai genitori potrà spenderne anche 7/800 al mese per l'auto, se gli piace, magari rinunciando a un viaggio o chessò altro.

Lo stesso impiegato/operaio da 1.500€/mese, se ha famiglia e casa in affitto, non potrà spenderne nemmeno 300 per l'auto, sarebbe già un lusso.

Non vedo contraddizione tra il single che possa permettersi di pagare quelle rate fino a estinzione del debito e le diverse possibilità della famiglia.

Nulla toglie al fatto che, seguendo l'esempio di prima, pagati 20 mila euro in 3/4 anni te ne restino da pagare 45000 e se quei 45 non li hai non li hai ... rifinanziarli significa firmarsi la condanna.

Poi se sei milionario il discorso non vale ma questo a prescindere.
 
Il punto è che da privato non dovresti comprare qualcosa che non ti puoi permettere.
Il discorso di "poterselo permettere" è piuttosto complesso e difficilmente inquadrabile su parametri oggettivi. A meno di non far parte della categoria piendeschei, normalmente si destinano le risorse disponibili secondo le sue personali passioni e priorità e si è portati a pensare che i passi più lunghi della gamba li facciano gli altri. Esempio classico l'auto di un certo tipo, magari comprata usata a un prezzo equivalente a quello di una segmento C: siamo sicuri che mantenerla sia così tanto più oneroso rispetto ad altre destinazioni di spesa voluttuaria? Io mi compro la GT da 400 cavalli che mi costa qualche migliaio di euro per il mantenimento, mentre il mio vicino ne spende altrettanti in cene al ristorante e viaggi e il mio dirimpettaio li destina all'hobby della caccia.... è difficile fare i conti nelle proprie tasche, figuriamoci in quelle degli altri...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto