Mah, ci siamo vincolati mani e piedi ad una tecnologia che non dominiamo (materie prime non nella nostra disponibilità, dumping di stato non previsto per noi e cicli di lavorazione a norme UE anziché secondo standard cinesi) applicando contemporaneamente multe spaziali sulle tecnologie che sono (erano) il nostro fiore all’occhiello …E su questo posso anche concordare.
Ma resta il dato di fondo, la crisi del settore automobilistico europeo con la transizione c'entra poco o niente.
Rischiamo di soccombere anche se, magicamente, domattina cadesse ogni divieto.
Sarebbe meglio, secondo me, concentrarsi sulle cause VERE, della debacle, e vedere come ritornare ad avere aziende leader a livello globale, non che vendano due segmento A nel mercato interno.
La stessa cosa che si fece con i Giapponesi, solo che li avevi un paese amico che fondamentalmente poi ha accettato di lavorare assieme, qui hai un paese che invece vuole e probabile dettera' le regole.
Comunque nolenti o volenti le case Europee non potevano non tener da conto il primo mercato al mondo
Pensi che le nostre aziende sarebbero sopravvissute con solo il mercato interno?Mah, ci siamo vincolati mani e piedi ad una tecnologia che non dominiamo (materie prime non nella nostra disponibilità, dumping di stato non previsto per noi e cicli di lavorazione a norme UE anziché secondo standard cinesi) applicando contemporaneamente multe spaziali sulle tecnologie che sono (erano) il nostro fiore all’occhiello …
Imho se i cinesi riusciranno a europeizzarsi un po' dal punto di vista del design e della scelta dei nomi siamo panati e fritti.
Ne ho viste un paio, anche con colori interessanti.Ieri ho visto per la prima volta in TV gli spot della Tiger e omoda.
Non ne ho ancora viste per strada ma credo che sia solo questione di tempo.
Magari anche senza il passaggio obbligato all'elettrico l'invasione di sarà comunque.
Già inizialmente Lancia se non erro....divenne un grosso concessionario dopo che la filiale Lancia di Milano in zona Certosa, venne chiusa. Foese poi temporaneamente quell'edificio che ora non so se c'è più, divenne un deposito Atm, mi riferisco alla filiale Lancia.Ne ho viste un paio, anche con colori interessanti.
Distribuite da Mocauto (una volta un'istituzione nel milanese).
Già detto, ma vale la pena ripeterlo:![]()
...mi sa che l'olio è già bello caldo....
23.000 euro già ordinabile in Svizzera nella versione da 42,3 kWh. Costasse anche uguale alla 500e (che è in promo, ma a listino sono quasi 30k) ha comunque quasi il doppio di capacità della batteria.....Già detto, ma vale la pena ripeterlo:
il prezzo delle auto cinesi (per il mercato cinese, quindi non omologate per l'Europa) sconta una tassazione praticamente inesistente (come se togliessimo l'IVA dalle nostre auto).
Chi ha fatto la comparazione qui sopra ( una roba da clickbait) una volta ancora mischia mele con pere.
-Perché la versione da 100.000 yuan (sempre senza tasse) è quella con la batteria piccola da 32 kWh.
-Perché la 500e è in promo a 21.700€
Già 23000 è ben diverso dai 13.000 o 16.000 del prezzo cinese, no? E in Svizzera la loro iva è poco sopra l'8%, da noi il 22.23.000 euro già ordinabile in Svizzera nella versione da 42,3 kWh. Costasse anche uguale alla 500e (che è in promo, ma a listino sono quasi 30k) ha comunque quasi il doppio di capacità della batteria.....
Avevo invitato all'inizio di questo excursus ad aprire una discussione apposita ... non è stato fatto ed eccoci quaVisto che si parla di verdura e/o similari. Cosa CAVOLO c'entra con la transizione sull'elettrico?
Così tanto per sapere. Fra un po' negli orti si metteranno i pannelli solari così non ci sarà più bisogno di parlare in quanto tempo si coltiva e cosa serve per coltivare
Ci sono "una delle citate" che hanno già dato prova di se mostrando bracci sospensioni e cerchi spezzati.Ieri ho visto per la prima volta in TV gli spot della Tiger e omoda.
Non ne ho ancora viste per strada ma credo che sia solo questione di tempo.
Magari anche senza il passaggio obbligato all'elettrico l'invasione di sarà comunque.
La 500e in Svizzera costa 29.000 CHF pari a quasi 31.000 euro....Già 23000 è ben diverso dai 13.000 o 16.000 del prezzo cinese, no? E in Svizzera la loro iva è poco sopra l'8%, da noi il 22.
Imho se i cinesi riusciranno a europeizzarsi un po' dal punto....
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa