<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1532 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da quello che si legge è che impegnano 6,4 megawatt per 16 stalli.
Quindi fino a 16 utenze hai 400 kwh man mano che crescono viene ripartita.
Ma sempre 200 kwh ti becchi se sono tutti pieni.
IMHO installazione abbastanza inutile dato che è un luogo a media/lunga permanenza ( cinema/palestra/ristoranti), non da 30 minuti massimo che è la permanenza media ad una colonnina rapida. Tante AC, magari pure a bassa potenza visto che c’è una metropolitana sarebbe stato più adatto.
 
L'industria automobilistica europea si è auto distrutta (scusate il gioco di parole).
E ha iniziato a farlo molto prima del ban alle termiche.
Non lo penso solo io, inizia ad essere opinione diffusa anche tra molti analisti.
La transizione energetica poteva essere anzi un'occasione di rilancio.
Ma così non e stato.
Ti ho messo un like per una parte del tuo pensiero, che condivido (in relazione alla presunzione dei CEO di poter aumentare a dismisura i listini offrendo in cambio lucine colorate e tablet).
Per quanto concerne l’evoluzione tecnologica, mi permetto di dire che per mal ponderato spirito di corpo tutte le altre case non presero posizione contro le porcate assurde fatte da VW, e pertanto dovettero subire gli ukaze emessi da decisori che, probabilmente, non avevano nemmeno mai fatto un controllo pressione pneumatici ai propri veicoli (ammesso e non concesso che ne avessero).
 
Bisognerebbe anche tener conto della capacità di assorbimento. Se l’UE riduce le emissioni a livello pari alla nostra capacità di assorbimento, almeno noi saremmo a bilancio zero, o sbaglio?
Si, certo, ma mi s che siamo decisamente lontani. L'assorbimento è molto lento.
Da quello che mi ricordo, gran parte della CO2 verrà riassorbita dagli oceani, ma è un processo che richiede qualche secolo.
Mi pare che in era preindustriale la concentrazione della CO2 fosse 280 ppm, adeso mi pare che siamo circa al doppio. Se noi smettiamo di immettere CO2, nel giro di qualche secolo, la concentrazione tornerebbe non proprio a 280, ma, magari a 300 con una differenza abbastanza trascurabile, ma, come dicevo, ci vorrebbe qualche secolo.
 
Appunto, noi ci castriamo senza anestesia e ci becchiamo tutte le emissioni sino-indiane. Un continente di furbi.
Non posso entrare nel merito di programmazioni politiche. Posso solo pensare che siamo il continente con la storia scientifica e illuministica più importante. Che avremmo il dovere, come primi inquinatori e saccheggiatori degli alri continenti, di dare il buon esempio e di indicare la via per garantire un futuro al genere umano su questo pianeta. Non dimentichiamoci che siamo comunque il continente dove i figli sono considerati un bene prezioso da preservare e crescere e non una risorsa da spremere o da macello.
 
Un territorio può riassorbire CO2 solo con la fotosintesi o la cattura e riconversione industriale. E non mi pare di vederne granchè

Come scrivevo, da quello che ricordo dei corsi universitari, ormai quasi 40 anni fa, :-( , la maggiore capacità di assorbimento la hanno gli oceani.
Praticamente si deve ristabilire l'equilibrio della pressione parziale della CO2, tra l'aria e l'acqua, ma ci vuole un sacco di tempo.
In questo momento la pressione parziale della CO2 è molto maggiore nell'atmosfera che negli oceani, dato che ne abbiamo emessa molta.
 
Mai dire mai. Nella vita mi sarei aspettato di tutto, tranne prendere le parti della trasmissione automativa vs quella manuale. Sto invecchiando? Soono malato? Sono moribondo?
In alcune situazioni specifiche un automatico ben realizzato e accordato alla tipologia di vettura può rivelarsi migliore. Però il pendolo non lo fai e chi vive in montagna sa quanto è utile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto