<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1530 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse ci siamo capiti male....
Senza obblighi,
avrebbero potuto produrre e vendere quanto richiesto loro dal mercato....
Tu stesso* confermi che dall' EST arrivano termiche, e pure in incremento

* deduco accada anche per mancanze nostre di prodotti
Non lo so sai Ari (scusa il tono confidenziale, nel caso correggo).
Per mia natura cerco di trarre il meglio dalle situazioni nelle quali mi trovo, cercare di cambiare le cose è a volte un inutile dispendio di energie.
E, a volte, impossibile.
Se si ha una rotta tracciata, si rema tutti dalla stessa parte, altrimenti si sta fermi.
E, anche andare a zig zag giova solo nelle regate.
A volte, invece, giova precorrere i tempi, essere precursori.
Ma filosofeggio inutilmente.
 
Ne ebbi una (MB E-Klasse) e devo dire che non mi sono trovato proprio.

Molto ma molto meglio la classica frizione. Tieni il motore su un regime consono ed il resto lo fai con il piede sinistro.
Guido manuale dal 1981 e solo automatiche dal 2005, mai fatto meno di 25-30k km l'anno, oltre a diverse migliaia di ore di esperienza con altre tipologie di macchine e trazione. Per mia esperienza, sotto l'aspetto del dosaggio della coppia, l'automatico è superiore.
 
Potrei sbagliarmi dato che non sono ingegnere, ma l'erogazione della coppia la regoli col pedale del gas, e la coppia di una EV non è tutta disponibile appena tocchi il gas. Quindi anche in modalità elettrica dosi quanta coppia mandare alle ruote motrici.
ma ripeto, potrei benissimo sbagliarmi, aspetto qualcuno più ferrato di me.
Non conosco a sufficienza le elettriche per potermi esprimere su questo aspetto. Posso ipotizzare che si possa intervenire tramite l'elettronica, ma mi riservo di provare personalmente. Sulle automatiche termiche (e ibride) confermo quanto ho detto.
 
Non lo so sai Ari (scusa il tono confidenziale, nel caso correggo).
Per mia natura cerco di trarre il meglio dalle situazioni nelle quali mi trovo, cercare di cambiare le cose è a volte un inutile dispendio di energie.
E, a volte, impossibile.
Se si ha una rotta tracciata, si rema tutti dalla stessa parte, altrimenti si sta fermi.
E, anche andare a zig zag giova solo nelle regate.
A volte, invece, giova precorrere i tempi, essere precursori.
Ma filosofeggio inutilmente.


Io sono un po' piu' pratico....
( Intanto, non si ha, la rotta....Te l' hanno tracciata )

Non ho mai visto nessuno prendere impegni di vendita senza averne la certezza
praticamente matematica....
( Lasciamo stare i fantasiosi programmi pluriennali di FCA
che infatti sono finiti, come sono finiti )
....Che gia' una scemenza....
Ma aggravarla con l' accettazione di multe, in caso di fallimento, lo trovo follia
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il dosaggio della coppia ma pure la velocità di risposta non sarà mai come un cambio classico con frizione.
La velocità di risposta non c'entra per niente con il dosaggio della coppia. Il manuale potrà essere più veloce (e non è affatto detto), ma per quanto riguarda l'altro aspetto, l'automatico è sicuramente migliore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto