<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1529 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'industria automobilistica europea si è auto distrutta (scusate il gioco di parole).
E ha iniziato a farlo molto prima del ban alle termiche.
Non lo penso solo io, inizia ad essere opinione diffusa anche tra molti analisti.
La transizione energetica poteva essere anzi un'occasione di rilancio.
Ma così non e stato.

Mah....
Anche gli analisti parlano/scrivono un minimo condizionato
dal proprio pensiero di base
Tant' e' che, ce ne sono pure di quelli che dicono l' incontrario.

IMO
I costruttori,
se hanno commesso un errore ,
e' stato quello di NON fare cartello e opporsi A PRIORI
all' imposizione GREEN.
A partire dall' assurdita' dell'obbligo di produrre un X di auto a pile....
Pena, multe da miliardi

PAZZIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
 
si ma se tanto - come immagino - consentiranno le vendite delle termiche sotto i 50 grammi di co2 per km.... il problema è l'approccio ideologico sia nelle scelte economiche sia in quelle ambientali... cmq staremo a vedere....

Guarda, secondo me Trump ha dato la spintarella finale. Già le elezioni avevano spostato a destra l' Europa, e alle prossime elezioni se continuovano a governare ideologicamente anziché pragmaticamente per l' attuale maggioranza sarebbe finita. Se avesse vinto la Kamala c'èra da vedere come finiva ma con Trump in America.....
 
Però quello sinistro.
I vostri discorsi fanno acqua da tutte le parti.
Vostri? Posto con diversi account o soffro di sdoppiamenti di personalità?
Tornando seri, per evitare i pattinamenti su terreni con poco grip si usa dosare il piede, non usarlo in modalità ON\OFF. Magari è una tecnica sbagliata, ma finora ha funzionato.
Comunque il gas sta al piede destro, il sinistro avendo il cambio automatico sta bello pacioso a riposo.
Ed in cosa il discorso fa acqua da tutte le parti? Poco fa era stata postata la prova della Subaru Solterra (che è una Toyota con le pleiadi) e non è andata affatto male in fuoristrada.
 
Non sto capendo, mi spieghi meglio?
Grazie.
La coppia la si dosa frizionando (cambio meccanico edit: *manuale, perdona), che ovviamente le vetture elettriche o automatiche non possono avere.
Quindi i discorsi di qualche pagina fa (questo thread va avanti velocemente), BEV vs. Termica su neve, fanno acqua da tutte le parti.
Ok?
 
Atteggiamento che avrebbe pagato, forse, a breve o brevissimo.
A lungo termine ho dei dubbi, visto l'incremento delle percentuale di vendita delle termiche dei costruttori dell'est.


Forse ci siamo capiti male....
Senza obblighi,
avrebbero potuto produrre e vendere quanto richiesto loro dal mercato....
Tu stesso* confermi che dall' EST arrivano termiche, e pure in incremento

* deduco accada anche per mancanze nostre di prodotti
 
La coppia la si dosa frizionando (cambio meccanico), che ovviamente le vetture elettriche o automatiche non possono avere.
Quindi i discorsi di qualche pagina fa (questo thread va avanti velocemente), BEV vs. Termica su neve, fanno acqua da tutte le parti.
Ok?
Potrei sbagliarmi dato che non sono ingegnere, ma l'erogazione della coppia la regoli col pedale del gas, e la coppia di una EV non è tutta disponibile appena tocchi il gas. Quindi anche in modalità elettrica dosi quanta coppia mandare alle ruote motrici.
ma ripeto, potrei benissimo sbagliarmi, aspetto qualcuno più ferrato di me.
 
Nelle automatiche, e presumo a maggior ragione nelle elettriche, la coppia si dosa molto meglio che nelle termiche proprio con il piede destro. Soprattutto nelle automatiche "vere", quelle con il convertitore.
Ne ebbi una (MB E-Klasse) e devo dire che non mi sono trovato proprio.

Molto ma molto meglio la classica frizione. Tieni il motore su un regime consono ed il resto lo fai con il piede sinistro.
 
Ma finché non calano i prezzi delle ricariche, difficile che aumentino molto le auto elettriche. :)
Circolo vizioso.
C’è chi si sta già dando da fare
Electrip, società di soluzioni di ricarica per esempio ad Assago (Mi) prima dell’ingresso dell’autostrada ha piazzato 16 stalli, quindi 32 connettori, con una potenza di 400 kw ognuno. E si stanno espandendo, Europa compresa.
Costo ? 50 centesimi per gli abbonati e 60 per tutti.
Ben 24/32 centesimi in meno al kwh, buttali via…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto