<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1505 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sta negli accordi commerciali di import ed export comunitari, non solo per l'energia, ma per tutte le merci ed i commerci.
Sta alla millenaria regola del domanda/offerta. Pagare moneta ricevere merce, e finché l’Italia sarà un paese a trazione gas, paghi di più di chi in maniera previdente ha spinto su un mix energetico differente.
 
Non vedo il problema perdonami.
Ognuno fa conto delle proprie idee ed esperienze.
Ci sono persone la cui quotidianità è fatta di routine impeccabile e per quelle persino alternare le auto in garage diventa una routine. Altre che invece vivono in maniera diversa senza una routine o la cui routine prevede continui e imprevisti spostamenti.
Ho ristrutturato una casa e ho previsto la predisposizione per la colonnina. Credo di essere una persona aderente alla realtà. Non ho preconcetti.
In passato provavo ogni ibrida che usciva e lo stesso ho fatto con le elettriche. Alla guida mi sono persino piaciute in una certa misura ma non sposta di una virgola quelli che ancora oggi percepisco come limiti eccessivi per il mio concetto/necessità di mobilità privata.
No, infatti, non c'è nessun problema, ci mancherebbe!
Io lo riconosco, anzi, l'ho sempre riconosciuto che ci sono situazioni nelle quali l'utilizzo di una vettura elettrica possa essere problematico.
E comprendo anche quelli che, a prescindere, preferiscono sentire il manovellismo dei motori termici al sibilo di quelli elettrici.
Ma sia la mia che la tua sono posizioni individuali che, forse, non rispecchiano appieno lo spettro degli automobilisti.
Il possedere un'auto, oggi, può comportare disagi, che sia elettrica o meno.
Limitazioni della circolazione, intasamenti continui, difficoltà nel trovare parcheggio, manutenzioni e rifornimenti sempre più costosi, per non parlare degli occhi elettronici preposti a far cassa più che a regolare la corretta circolazione.
Molto semplicemente i miei ragionamenti sono rivolti a quella fascia di automobilisti che, potenzialmente, potrebbero essere perfettamente compatibili con un'auto elettrica ma che per pigrizia mentale, per abitudine, per i "ho sentito dire che", i soliti luoghi comuni, insomma, se ne tengono alla larga.
E, del resto, di luoghi comuni anche qui tempo indietro ne circolavano abbastanza.
 
Poi questo fenomeno è avvenuto lo stesso ma naturalmente,col tempo,quando i benefici della linea fissa sono venuti meno e i costi di quella mobile sono scesi.
Non per imposizione.
Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.
-Il cellulare ti permette di connetterti ovunque quindi è un surplus/evoluzione quindi la sua diffusione all’abbassare dei prezzi era scontata.
-la rete fissa non emette gas, “inquinerà” penso come quella mobile.

-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
-se l’auto termica andava ad acqua l’auto elettrica era ancora sepolta nella Valle dei Re in Egitto o nella teca di fianco a Tutankamon al museo Egizio
 
Prima di parlare di sviluppo, tecnologie la fruibilità ecc bisogna parlare di tariffe....impensabile che on the road la elettrica costi più di un Ram....
Di che Ram stiamo parlando? Di che tariffe? Di quale operatore?
Oggi una Tesla model 3 parte da 36000€, una Golf 8 di listino è oltre i 30000€.
Certo, una Golf fa rifornimento in 1/5 del tempo , ma anche una Panda ci mette lo stesso tempo di una Goof, costando la metà di listino.
 
Di che Ram stiamo parlando? Di che tariffe? Di quale operatore?
Oggi una Tesla model 3 parte da 36000€, una Golf 8 di listino è oltre i 30000€.
Certo, una Golf fa rifornimento in 1/5 del tempo , ma anche una Panda ci mette lo stesso tempo di una Goof, costando la metà di listino.
Mi riferivo alle tariffe di ricarica alle colonnine. Quattroruote di questo mese ha visto quanto costano 100km e l'elettrica perde su tutto....
 
Di che Ram stiamo parlando? Di che tariffe? Di quale operatore?
Oggi una Tesla model 3 parte da 36000€, una Golf 8 di listino è oltre i 30000€.
Certo, una Golf fa rifornimento in 1/5 del tempo , ma anche una Panda ci mette lo stesso tempo di una Goof, costando la metà di listino.
Credo si riferisse al costo delle ricariche che, oggettivamente, on the road sono diventate quasi insostenibili, soprattutto nei trasferimenti autostradali, dove le BEV sono innegabilmente meno a loro agio.
 
Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.
-Il cellulare ti permette di connetterti ovunque quindi è un surplus/evoluzione quindi la sua diffusione all’abbassare dei prezzi era scontata.
-la rete fissa non emette gas, “inquinerà” penso come quella mobile.

-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
-se l’auto termica andava ad acqua l’auto elettrica era ancora sepolta nella Valle dei Re in Egitto.

Ora i cellulari permettono di connettersi.
I primi anni facevano esattamente quello che faceva la linea fissa.
Poi la linea fissa non inquina ma aveva i suoi difetti,in primis il costo esagerato almeno negli ultimi anni.
Eppure tantissime persone,penso più ai professionisti,non hanno rinunciato alla linea fissa.
La linea mobile si è affiancata a quella fissa non l'ha sostituita per legge.

A me sembra che quello delle telefonia sia un esempio classico di tecnologia che,coi suoi tempi,si è imposta da sola soppiantandone un'altra.
Nel caso delle auto invece l'ultimatum normativo arriva molto prima che il mercato decreti che la nuova tecnologia è meglio di quella vecchia che quindi va abbandonata.
 
Tanto per l'equivalenza col termico a volte sfiorava anche i 70kml oggi siamo mediamente a dieci....cioè permettetemi ma questa cosa qui è veramente incresciosa, non solo incresciosa in se ma passata anche sottotraccia visto che sembra che vada bene così, come se pagassimo sei euro al litro la benzina....
 
Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.
-Il cellulare ti permette di connetterti ovunque quindi è un surplus/evoluzione quindi la sua diffusione all’abbassare dei prezzi era scontata.
-la rete fissa non emette gas, “inquinerà” penso come quella mobile.

-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
State dicendo la stessa cosa da punti di vista diversi. Mentre la telefonia mobile ha raggiunto appieno lo scopo per cui è nata, ovvero aggiungere funzionalità a quella fissa, l'auto elettrica non ne sta raggiungendo nessuno, o per lo meno non in modo da fare la differenza rispetto ad altre potenziali strategie.
-se l’auto termica andava ad acqua l’auto elettrica era ancora sepolta nella Valle dei Re in Egitto.
Spunto di riflessione: se non fosse per decisione imposta, l'auto elettrica sarebbe ancora sepolta nonostante l'auto termica decisamente non vada ad acqua.... e malgrado sul piano costruttivo e funzionale il motore elettrico surclassi il termico sotto tutti i punti di vista. Ci sarà magari un motivo?
 
Divagando.
Si leggeva in queste pagine che la transizione verso la mobilità elettrica sia la causa del declino dell'industria automobilistica europea.
Non sono certamente competente in materia, ma mi pare che negli ultimi giorni molti analisti concordino sul fatto che il declino non è affatto causato da questa scelta ma che si è innescato molto prima.
Magari sarà stato un fattore accelerante, ma la discesa ci sarebbe stata comunque.

E, devo dire, queste posizioni mi trovano concorde.

Perché?

Perché eravamo già al palo.
Vuoi un ibrido efficiente, vero, funzionale e duraturo?
Toyota/Lexus, non si discute, prodotti efficientissimi ed indistruttibili.
Vuoi un pickup da lavoro?
Toyota, Mitsubishi, Nissan, Isuzu, roba che dura quarant'anni.
Vuoi auto dall'affidabilità estrema?
Anche lì Toyota/Lexus, Suzuki, Subaru.
Vuoi un piccolo fuoristrada inarrestabile?
Jimny, non ce n'è per nessuno!
Vuoi spender poco?
Cinesi e cineserie rimarchiate (DR e compagnia cantante).

E gli europei?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto