Il problema sta proprio nei costi dell'elettrico caricato alle colonnine pubbliche. Se prendi una Sandero a GPL e la confronti con una BEV C3 la Sandero vince a mani basse sui costi dei "rifornimenti" che andrebbero a compensare bollo e manutenzione senza tutte le scomodità dell'elettrico.Per le auto stanno diventando quasi più importanti i costi di gestione che non quelli d'acquisto.
Inutile risparmiare 5.000 all'acquisto se ne spendo 1.000 in più ogni anno tra rifornimenti e manutenzioni.
Torniamo al solito discorso. Se non ho dove caricarla una elettrica non la voglio neache se costa la metà di una termica. Mi chiedo come sia possibile che questo concetto elementare non entri facilemente nella testa dei "decisori" del green deal