<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1490 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per le auto stanno diventando quasi più importanti i costi di gestione che non quelli d'acquisto.
Inutile risparmiare 5.000 all'acquisto se ne spendo 1.000 in più ogni anno tra rifornimenti e manutenzioni.
Il problema sta proprio nei costi dell'elettrico caricato alle colonnine pubbliche. Se prendi una Sandero a GPL e la confronti con una BEV C3 la Sandero vince a mani basse sui costi dei "rifornimenti" che andrebbero a compensare bollo e manutenzione senza tutte le scomodità dell'elettrico.
Torniamo al solito discorso. Se non ho dove caricarla una elettrica non la voglio neache se costa la metà di una termica. Mi chiedo come sia possibile che questo concetto elementare non entri facilemente nella testa dei "decisori" del green deal
 
Il problema sta proprio nei costi dell'elettrico caricato alle colonnine pubbliche. Se prendi una Sandero a GPL e la confronti con una BEV C3 la Sandero vince a mani basse sui costi dei "rifornimenti" che andrebbero a compensare bollo e manutenzione senza tutte le scomodità dell'elettrico.
Torniamo al solito discorso. Se non ho dove caricarla una elettrica non la voglio neache se costa la metà di una termica. Mi chiedo come sia possibile che questo concetto elementare non entri facilemente nella testa dei "decisori" del green deal
Diceva un politico italiano di anni fa "a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina".
 
Inutile risparmiare 5.000 all'acquisto se ne spendo 1.000 in più ogni anno tra rifornimenti e manutenzioni.
Tuttavia i costi di gestione tra rifornimenti e manutenzioni puoi anche provare a gestirli ... il costo d'acquisto invece ha regole diverse e sulle quali per quanto tu sia bravo nelle tue cose potrai incidere per poche carte rispetto a quello che il mercato vuole e ottiene.
 
Il problema sta proprio nei costi dell'elettrico caricato alle colonnine pubbliche. Se prendi una Sandero a GPL e la confronti con una BEV C3 la Sandero vince a mani basse sui costi dei "rifornimenti" che andrebbero a compensare bollo e manutenzione senza tutte le scomodità dell'elettrico.
Torniamo al solito discorso. Se non ho dove caricarla una elettrica non la voglio neache se costa la metà di una termica. Mi chiedo come sia possibile che questo concetto elementare non entri facilemente nella testa dei "decisori" del green deal

Una delle condizioni per fare diffondere le auto elettriche è che l'energia alle colonnine deve costare al massimo 0,40 €/kWh, altrimenti chi se le compra?
C'è un sacco di gente che ha problemi a ricaricare a casa.
 
forse conviene
Dici bene con quel forse perché tra 10 anni quella Sandero a benzina se non è strafinita con 500 mila km troverà un nuovo proprietario ed avrà sia un valore economico che pratico andando avanti per altri 10 anni.
Non sono sicuro che la stessa Sandero, ma elettrica, tra 10 anni avrà una vita ulteriore ammesso che abbia ancora una vita.
 
Il problema sta proprio nei costi dell'elettrico caricato alle colonnine pubbliche. Se prendi una Sandero a GPL e la confronti con una BEV C3 la Sandero vince a mani basse sui costi dei "rifornimenti" che andrebbero a compensare bollo e manutenzione senza tutte le scomodità dell'elettrico.
Torniamo al solito discorso. Se non ho dove caricarla una elettrica non la voglio neache se costa la metà di una termica. Mi chiedo come sia possibile che questo concetto elementare non entri facilemente nella testa dei "decisori" del green deal
Le due cose non sono in contraddizione.
SE posso ricaricare da me e se non faccio frequentemente viaggi importanti le BEV hanno costi di gestione inferiori.
Mi riferivo alla ragazza cui faceva cenno _agricolo, se usa l'auto come commuter casa lavoro e può ricaricare a casa potrebbe pensarci.
Sulla convenienza attuale del GPL invece concordo, infatti penso di convertire la Subaru proprio a quest'alimentazione.
 
Insomma...
A me sembra che pesi sempre di più il costo di acquisto, proporzionalmente.
Mah, 2.000 euro tra rifornimenti e manutenzione ogni anno in 20.000 km ci stanno tutti. In 10 anni sono 20.000. se ne risparmi la metà comincia a essere una sommetta non trascurabile.
Ovvio che le variabili in gioco sono diverse.
Vedremo, tra una decina di anni, se sarà possibile sostituire le batterie ad una BEV e a che costo. Nel frattempo anche le termiche qualche lavoretto lo richiederanno.
Forse.
Se poi introdurranno sempre più limitazioni per l'accesso nelle città ho come il presentimento che la perdita di valore delle BEV possa non discostarsi troppo da quelle delle ICE.
 
....come disse Na+ a Cl- quando entrarono in acqua?

Si sentenzia negativamente coi fatti, non coi sospetti o, peggio, insinuazioni.
A parte che non mi sento obbligato a giustificare ogni mia frase, nello specifico contesto di cui si sta discutendo gli errori di valutazione commessi a vari livelli sono stati talmente madornali che trovo difficile non "pensare male", in un senso (disonestà e/o malafede) o nell'altro (incompetenza e/o accecamento da ideologia). In ogni caso, la libertà di pensiero c'è ancora, se non sbaglio...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto