Giusto per dare un pò di numeri
Reti A.T. (per lo più aeree) a 380 kV e 220 kV circa 23.000 km
Reti A.T. 150/132 kV circa 40.000 km
Cabine primarie A.T-M.T. N. 1800
Cabine secondarie M.T - B.T. 450.000 !!
Secondo me il problema va ristretto alle cabine secondarie che alimentano circa 31.000.000 di utenze (appartamenti, negozi,botteghe artigiane ecc. ecc.)
Se facciamo un calcolo spiccio ciascuna cabina secondaria alimenta in media 70 utenze.
Insomma ci sono una montagna di cabine che noi magari non notiamo ma ci sono.
Probabilmente a voi 70 utenze sembrano poche ma ad una media (per difetto) di 3,3 kW fanno un totale 230 kW che in B.T. (220 volt più una piccola parte di 380 volt) vuol dire parlare di 1000 Ampere. Un cavo tripolare da 240 mm2 porta circa 440 A. Normalmente si preferisce utilizzare cavi unipolari (530 A) in due o più terne
Questo vi fa capire che bestie di cavi possono partire da una cabina. Poi, ovviamente, a seconda della distribuzione delle utenze possono utilizzare molti più cavi con sezioni inferiori e comunque le sezioni tendono a calare verso le ultime utenze (se alimentate in serie, in parallelo il discorso cambia). Il tutto senza superare i 100/200 mt altrimenti sono guai per le cadute di tensione che (mi pare) devono stare entro un 3% quindi il cavo va dimensionato anche su questo parametro.
Ora provate ad immaginare che un 30/40% delle utenze voglia cambiare il contratto da 3 kW (3,3 effettivi) a 4,5 o 6 kW. Penso che ognuno di voi può facilemente calcolare l'incremento di amperaggio e relativo aumento delle sezioni dei cavi. Ci saranno casi in cui i cavi installati avranno margini ed altri dove margini non ci saranno.
Ricordo che la rete va strutturata per la massima potenza installata e a nulla valgono le fasce orarie (calcolo che può essere applicato alla produzione non alla distribuzione)
Moltiplicate il tutto per 450.000 stazioni secondarie.
Se qualcuno di voi ha una mezza idea di chiedere un aumento della potenza all'Enel gli consiglio spassionatamente di farlo il prima possibile, Non è detto che tra un anno sia così scontato che glielo concedano in breve tempo.
Reti A.T. (per lo più aeree) a 380 kV e 220 kV circa 23.000 km
Reti A.T. 150/132 kV circa 40.000 km
Cabine primarie A.T-M.T. N. 1800
Cabine secondarie M.T - B.T. 450.000 !!
Secondo me il problema va ristretto alle cabine secondarie che alimentano circa 31.000.000 di utenze (appartamenti, negozi,botteghe artigiane ecc. ecc.)
Se facciamo un calcolo spiccio ciascuna cabina secondaria alimenta in media 70 utenze.
Insomma ci sono una montagna di cabine che noi magari non notiamo ma ci sono.
Probabilmente a voi 70 utenze sembrano poche ma ad una media (per difetto) di 3,3 kW fanno un totale 230 kW che in B.T. (220 volt più una piccola parte di 380 volt) vuol dire parlare di 1000 Ampere. Un cavo tripolare da 240 mm2 porta circa 440 A. Normalmente si preferisce utilizzare cavi unipolari (530 A) in due o più terne
Questo vi fa capire che bestie di cavi possono partire da una cabina. Poi, ovviamente, a seconda della distribuzione delle utenze possono utilizzare molti più cavi con sezioni inferiori e comunque le sezioni tendono a calare verso le ultime utenze (se alimentate in serie, in parallelo il discorso cambia). Il tutto senza superare i 100/200 mt altrimenti sono guai per le cadute di tensione che (mi pare) devono stare entro un 3% quindi il cavo va dimensionato anche su questo parametro.
Ora provate ad immaginare che un 30/40% delle utenze voglia cambiare il contratto da 3 kW (3,3 effettivi) a 4,5 o 6 kW. Penso che ognuno di voi può facilemente calcolare l'incremento di amperaggio e relativo aumento delle sezioni dei cavi. Ci saranno casi in cui i cavi installati avranno margini ed altri dove margini non ci saranno.
Ricordo che la rete va strutturata per la massima potenza installata e a nulla valgono le fasce orarie (calcolo che può essere applicato alla produzione non alla distribuzione)
Moltiplicate il tutto per 450.000 stazioni secondarie.
Se qualcuno di voi ha una mezza idea di chiedere un aumento della potenza all'Enel gli consiglio spassionatamente di farlo il prima possibile, Non è detto che tra un anno sia così scontato che glielo concedano in breve tempo.