<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1466 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cercando in rete un noto produttore vende accumulatori a modulo 2.5 kwh a 1500€, quindi un storage di 50kwh viene 30.000 più impianto, ed ancora non carichiamo una Tesla.
 
Ultima modifica:
Ammiro sempre chi sceglie una parte fino in fondo. Senza il beneficio del dubbio si muore da eroi.
Mai stato partigiano, in scienza comandano dati ed analisi. Altrimenti preferirei modelli quantocromodinamici e cosmologici differenti, più simmetrici, ciclici e armonici, ma non sempre funzionano così. Ci sono asimmetrie che non digerisco e che sono incontestabili.
Per l'esito fatale, non ho dubbi, spero di procrastinarlo oltre la fine del mutuo e prima delle nozze della mia unigenita...
 
Intendi quelli che non sono allineati alla cosiddetta "comunità scientifica autoreferenziale" ?
La comunità scientifica non è né chiusa né autoreferenziale. Condivide dati, scoperte, analisi, le contesta se sbagliate, come successo a tanti Premi Nobel, in primis Einstein, Fermi, etc... lo stesso Marconi partì da presupposti errati, ma ci prese per la presenza della ionosfera di cui ignorava esistenza e ruolo determinante.
 
Non è concesso insultare nessuno, pertanto ti invito a non mettermi in bicca giudizi che non ho dato. Qui non conta chi pensa o cosa. Contano i dati condivisi ed analizzati, controanalizzati e discussi dalla comunità scientifica. Nessun insulto come puoi leggere.
Ok. "Ma anche no. A prescindere." quindi non corrisponde a dare del ciarlatano. Strano modo di non dirlo.
 
E usare la batteria dell'auto per l'accumulo?
Ovviamente bisognerebbe essere dei metronotte che possono mettere la vettura in carica tutto il giorno e poi la usano di notte.
Ma visto che gli impianti fotovoltaici a isola con batteria di accumulo costano tanto se uno ha sia i pannelli che l'auto elettrica in teoria il modo migliore per fare si che l'energia dei pannelli non vada "sprecata" (passatemi il termine in realtà finisce nella rete) sarebbe ricaricare di giorno.
Magari uno se ne compra due di elettriche così una a turno resta sempre a casa in carica...
 
Parliamoci chiaro il fotovoltaico non è conveniente, anzi senza le miliardate sotto la voce oneri di sistema non avrebbe modo di esistere. Ho un cliente con un impianto da 50Kwh se non fosse per il contributo del GSE non avrebbe nessun ritorno economico, produce si è no 6.000 € di corrente all'anno, si trova al sud con una ottima esposizione, non scambio sul posto ma sola vendita. Ovviamente c'è il contributo dalle nostre bollette a riequilibrare le cose a suo vantaggio altrimenti sarebbe un commercio a perdere.
 
No, non lo è. A prescindere non esiste nessun profeta. Esistono studi e pubblicazioni su cui ci si confronta nei metodi e risultati.
Mai pensato che Zichichi o Dyson o Lindzen fossero profeti ma le loro opinioni mi paiono semplicemente più razionali rispetto a tanti altri teoremi comunque parziali e che di volta in volta tengono conto di alcuni parametri escludendone altri.

Qua non è in discussione se vi sia o meno il riscaldamento ma da cosa dipenda e secondo me il nostro apporto non è così rilevante e lo considero sopravvalutato.
 
E usare la batteria dell'auto per l'accumulo?
Ovviamente bisognerebbe essere dei metronotte che possono mettere la vettura in carica tutto il giorno e poi la usano di notte.
Ma visto che gli impianti fotovoltaici a isola con batteria di accumulo costano tanto se uno ha sia i pannelli che l'auto elettrica in teoria il modo migliore per fare si che l'energia dei pannelli non vada "sprecata" (passatemi il termine in realtà finisce nella rete) sarebbe ricaricare di giorno.
Magari uno se ne compra due di elettriche così una a turno resta sempre a casa in carica...
Dovresti lasciarla in carica di giorno per non usarla mai solo come accumulo, o caricarla altrove per usarla come storage ma sempre li stiamo.
 
La butto li.
E' stato detto che delle batterie di accumulo da 50kwh costerebbero 30000 euro.
E se uno invece si compra un'auto elettrica di quelle che nessuno vuole manco regalate per usarla proprio come batteria di accumulo?
Se po fa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto