<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1453 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi auguro per te, però, che non prenderai tra i 600 e gli 800 €/mese come me, perchè questo è quello che mi spetta come libero professionista
Beh, ho guadagnato, nella mia vita, anche molto meno, al mese, in alcuni periodi. Vero anche che da LP, e l'ho fatto, si possono intascare ottime prebende, invero ben taglieggiate, sopratutto nell'ultimo scaglione irpef, ma non trascurabili. Vero anche che alla pensione integrativa dobbiamo pensarci per tempo.
 
Visto come va la discussione, testo il caricamento delle immagini ...

Hai ragione, è già qualche settimana che ho molto diradato la mia presenza e scrittura proprio per quello, specialmente alcuni utenti mi paiono troppo guerrafondai.

Io ci ho provato con messaggi cordiali (e non solo io, ne ho visti molti da altri utenti con lo stesso buon intento di rientrare in un clima pacifico e costruttivo), ma purtroppo non hanno sortito effetto alcuno.
 
Non è che ritengo vecchie le euro 4 è che sono vetture di 20 anni o più.
Anche se tenute bene e con pochi km la vita utile di un'auto più o meno è quella,si può andare oltre ma non senza interventi frequenti perché imho l'usura dovuta agli anni è più pesante si quella dovuta ai km.

Francamente ci sto capendo poco.
Prima menefreghismo nei confronti di chi non può permettersi un'auto nuova,poi possono circolare anche le euro 0 basta che siano ben tenute.
Boh.

Potrei citare un esempio concreto.
Persona che guida una 600,quindi benzina penso che sia euro 3,non so se le ultime erano già euro 4,penso di no.
E che ha un parente in RSA spostato di recente in una struttura migliore ma più cara perché in quella precedente purtroppo come capita spesso l'assistenza era pessima.
Va da se che le RSA,soprattutto quelle buone,costano tanto.
Questa persona quindi seguendo i ragionamenti letti finora cosa dovrebbe fare?
Rinunciare all'auto,quindi non poter andare a trovare il suo parente ogni giorno,oppure comprare un'auto nuova e rinunciare all'assistenza di qualità?
 
Non è che ritengo vecchie le euro 4 è che sono vetture di 20 anni o più.
Anche se tenute bene e con pochi km la vita utile di un'auto più o meno è quella,si può andare oltre ma non senza interventi frequenti perché imho l'usura dovuta agli anni è più pesante si quella dovuta ai km.
Non è così. Intanto oltre 20 anni fa erano euro2 e non 4. Ce le ho avute ed una resiste. In secondo piano ci sono poche cose che decadono con gli anni, in particolare le cinghie in gomma, per il resto non hanno soverchi problemi. Ne ho portate diverse oltre la soglia ventennale. So di cosa sto scrivendo.
 
Mi dovresti dire dove sono stato maleducato nei tuoi confronti, perchè semmai è l'opposto.
Quindi scrivere non meriti neanche risposta è buona educazione secondo te?
Oltretutto dopo un'interazione della durata di due soli commenti.
Posso capire che non ti fosse piaciuto quanto avevo scritto ma da parte mia non c'era stato secondo me nulla che giustificasse la tua reazione che onestamente mi ha sorpreso.
Niente di grave,soprattutto in questo topic ci sono stati spesso toni eccessivi,ma usare certe espressioni e poi dare agli altri dei maleducati...
 
Non è così. Intanto oltre 20 anni fa erano euro2 e non 4. Ce le ho avute ed una resiste. In secondo piano ci sono poche cose che decadono con gli anni, in particolare le cinghie in gomma, per il resto non hanno soverchi problemi. Ne ho portate diverse oltre la soglia ventennale. So di cosa sto scrivendo.

La fusion dei miei genitori è un euro 4 del 2003,quindi più di 20 anni fa.
La mia y era un euro 2 ma era del 1997,quindi non solo 20 anni fa ma ormai quasi 28.
Che tu ci creda o no anche qualcun altro potrebbe sapere cosa sta scrivendo...
 
La fusion dei miei genitori è un euro 4 del 2003,quindi più di 20 anni fa.
La mia y era un euro 2 ma era del 1997,quindi non solo 20 anni fa ma ormai quasi 28.
Che tu ci creda o no anche qualcun altro potrebbe sapere cosa sta scrivendo...
Permettimi di avere riserve la brava del 2000, come la coeva e defunta punto muliebre, è euro2. Improbabile coesistessero ben 3 omologazioni...
 
Edit Mod : Purtroppo questo Topic non riesce ad incalanarsi sui binari di una discussione amichevole basata su semplici scambi di opinioni in cui ognuno esprime quello che pensa senza credere di avere la verità in tasca o di dover riprendere un altro per quello che pensa.
Ci riusciamo a tornare su modi consoni al nostro forum?
Speriamo
 
Ultima modifica:
Leggo online che le nuove auto immatricolate dopo il 2006 erano obbligatoriamente euro 4.
Eppure la fusion è euro 4 me l'hanno confermato dalla regione.
Boh.
Comunque anche se non ventennali le prime euro 4 sono purtroppo vecchiotte ormai.
 
Permettimi di avere riserve la brava del 2000, come la coeva e defunta punto muliebre, è euro2. Improbabile coesistessero ben 3 omologazioni...

Sarà stata una delle ultime euro 2.
L'euro 3 è entrato in vigore nel 2001.
Nello stesso anno potevano immatricolare vetture nuove che però erano a fine vita perché magari l'anno successivo sarebbe uscito il modello nuovo ma anche modelli appena lanciati che soddisfavano già i requisiti per la nuova classe di emissioni.
Non a caso le riviste come QR pubblicarono una sorta di Legenda per capire in che classe di emissioni era la propria auto.
C'erano dei codici non bastava l'anno di immatricolazione per capirlo.
 
Leggo online che le nuove auto immatricolate dopo il 2006 erano obbligatoriamente euro 4.
Eppure la fusion è euro 4 me l'hanno confermato dalla regione.
Boh.
Comunque anche se non ventennali le prime euro 4 sono purtroppo vecchiotte ormai.
Corretto, le euro4 ormai sono quasi ventennali. E non di rado godono di salute cagionevole ( revisioni serie in stile tedesco lo dimostrerebbero).
Ed invece ( visto coi miei occhi) passano la revisione veicoli con gli stop fulminati.
 
Quando c'erano ancora i bollini blu la ZX dei miei genitori,immatricolata nel 1995 come euro 1 benzina ,venne promossa a euro 2 per via dell'impianto a metano.
Mio padre aveva l'adesivo con scritto euro 2 metano sul parabrezza.
Per la y non so se ci fu questa promozione,dopo un po' il bollino blu fu abolito.
Era un euro 2 benzina del 1997 forse promossa euro 3 dopo l'installazione dell'impianto a metano.
 
...avrebbe fatto come quello che ha inventato il gancio di sicurezza per i paracadutisti... e comunque, i volt c'entrano con la potenza erogata perchè la resistenza è proporzionale alla corrente (ampere), per cui se vai su con la potenza devi alzare il voltaggio per non dover fare cavi grossi come gli stralli del ponte Morandi.


Appunto

Prezzi alle stelle,
con la differenza che x la pelle non si bada a spese
( Jo pienso )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto