<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1452 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ogni volta che guardo il resoconto della banca vedo accanto a ogni cifra "emissioni generate con questo movimento 61,4 kg" per una spesa di 110 euro all'Esselunga, è terrorismo, non sanno neanche cosa ho comprato!
 
I volt c’entrano eccome. Le Tesla caricano alle loro max velocità sulle loro infrastrutture, mentre sulle colonnine tipo free to x o ionity che hanno potenze più alte, non sono ottimizzate.
Più è alto il voltaggio accettato dall’auto , più è possibile assorbire potenza alle colonnine.
Hyundai ioniq 5 ad esempio con l’architettura a 800 V accetta una potenza molto alta, come la Taycan.
Non centrano i Volt direttamente nella discussione fatta da Udo Gümpel in TV su La7 il quale sosteneva che Samsung sta preparando batterie che permettono di fare 1000 Km e si caricano in 9 minuti, (circa 200KWh ndr); Oggi la cosa non è possibile poiché non esistono colonnine di ricarica da 1500KW. Poi che una Porsche che adotta una tecnologia ad 800V accetti ricariche a 300KW e BMW, e la stragrande maggioranza delle auto, non accetti più di 150/200 KW poiché sono a tecnologia a 400 Volt è tutto un'altro discorso; oggi colonnine da 1500KW non esistono, indipendentemente dalla tecnologia interna all'auto, anche se fosse a 3200V
 
Ultima modifica:
E' come se non avessi letto quello che ho scritto.
Vabbè ci rinuncio, hai vinto
Il retributivo è stato in essere anche fino al 2012 ( diversi genitori di miei colleghi sono andati in pensione in quel periodo e sono sotto retributivo). Quindi non il 1995. E ciò impatta non poco.
tens incentivi, ti ho dato l’esempio di un post, l’hai letto? Hai trovato post in cui si diceva che gli incentivi che da 30 anni finiscono sulle termiche erano sbagliato? Potrei dirti che per 1 che ne trovi, ne trovi 30 contro quelli delle bev.

Poi, vuoi interagire? Bene.
Non vuoi per svariati motivi? Bene i stess.
Vado a far l’albero.
 
Non centrano i Volt direttamente nella discussione fatta da Udo Gümpel in TV su La7 il quale sosteneva che Samsung sta preparando batterie che permettono di fare 1000 Km e si caricano in 9 minuti, (circa 200KWh ndr); Oggi la cosa non è possibile poiché non esistono colonnine di ricarica da 1500KW. Poi che una Porsche che adotta una tecnologia ad 800V accetti ricariche a 300KW e BMW, e la stragrande maggioranza delle auto, non accetti più di 150/200 KW poiché sono a tecnologia a 400 Volt è tutto un'altro discorso; oggi colonnine da 1500KW non esistono.
dal fondo. Non esistono colonnine da 1,5 MW, le più potenti arrivano a 500 kW.
Il voltaggio della rete interna di ricarica dell’auto influisce sulla potenza di ricarica accettata. Sempre Hyundai, guarda la ev3 a400 volt quanto accetta e guarda una ev6 a 800v.
Tesla, vw sulle generaliste di gamma, stellantis, tutte ruotano su una rete di 400 V ed infatti non hanno potenze di ricarica mostre.
Non ho visto il servizio in tv, ma non mi stupirei fosse sulla falsariga dei vari annunci di “batterie al sodio con carica in 3 min ecc ecc ecc” che girano sulla stampa alla ricerca del click.
 
Come scritto sopra il contributivo si è estinto con la Fornero 2011. Quindi dopo tutti con il misto. Per questo ho detto alle mie figlie di farsi un'assicurazione, perché già andranno a 70 anni e oltre, con le leggi attuali e in più non prenderanno niente
Ho una pensione integrativa pure per questo.
Però confermi che non si è estinto nel 1995.
Chiudo l’OT.
 
I volt non centrano sono i KW che ricaricano, oggi al max le colonnine sono da 300/350KW per ricaricare 200KWh in 9 minuti ci vorrebbero colonnine da 1500KW che non esistono.


A parte che chi inventasse una tal " magia " di batteria,
se la farebbe pagare, minimo a peso d' oro.
Mettendo quindi coloro che volessero installarle completamente fuori prezzo....
Probabilmente salvandosi i marchi solo da Porsche, a salire
 
Il retributivo è stato in essere anche fino al 2012 ( diversi genitori di miei colleghi sono andati in pensione in quel periodo e sono sotto retributivo). Quindi non il 1995. E ciò impatta non poco.
tens incentivi, ti ho dato l’esempio di un post, l’hai letto? Hai trovato post in cui si diceva che gli incentivi che da 30 anni finiscono sulle termiche erano sbagliato? Potrei dirti che per 1 che ne trovi, ne trovi 30 contro quelli delle bev.

Poi, vuoi interagire? Bene.
Non vuoi per svariati motivi? Bene i stess.
Vado a far l’albero.
Primo, datti una calmata, secondo io avevo detto semplicemente che non ritenevo giusti gli incentivi, se vuoi aggiungo sia per elettriche, diesel, benzina, ibridi, a pedali a molla e ti ci metto dentro anche a spinta, e tu per controbattere hai tirato fuori le pensioni.
Come altri hanno detto al 31/12/1995 è finito, ti piace di più che estinto?, il trattamento retributivo per chi non avesse maturato 18 anni di contributi e questo fino al 2011. Il metodo retributivo è quindi applicabile: ai lavoratori che alla data del 31 dicembre 1995 vantavano almeno 18 anni di anzianità contributiva. a seguito della riforma Fornero del 2012 per tali lavoratori il metodo retributivo è applicabile solo per gli anni di lavoro maturati fino al 31 dicembre 2011.
Poi, come ha detto Ivanpg, Se l'INPS con i suoi soldi pagasse solo le pensione, come dovrebbe fare, il sistema non sarebbe di certo in difficoltà.
E adesso veramente basta perché così non è interagire. Buon albero
 
A parte che chi inventasse una tal " magia " di batteria,
...avrebbe fatto come quello che ha inventato il gancio di sicurezza per i paracadutisti... e comunque, i volt c'entrano con la potenza erogata perchè la resistenza è proporzionale alla corrente (ampere), per cui se vai su con la potenza devi alzare il voltaggio per non dover fare cavi grossi come gli stralli del ponte Morandi.
 
Toni sempre meno educati,siamo proprio alla deriva.

Comunque riassumendo vadano a piedi gli altri perché noi siamo stufi.
Se questo vorrà dire che molte persone,anche senza colpa,avranno un radicale peggioramento della qualità della vita cavoli loro.
L'importante è che noi che facciamo sacrifici,gli altri invece non ne fanno,possiamo continuare ad usare l'auto.
Io al mattino vedo spesso dei genitori che accompagnano i bambini a scuola in bici o a piedi,anche in questi giorni con un freddo boia.
Pensare che più persone dovranno fare a meno dell'auto a me onestamente fa dispiacere,ma sarò fatto male io bisogna essere senza pietà...
Mi dovresti dire dove sono stato maleducato nei tuoi confronti, perchè semmai è l'opposto.
E te lo dico sinceramente, il falso buonismo lo trovo insopportabile.
Pensa, sei dispiaciuto per quei poveretti che rimarranno a piedi, farai fatica pure a dormire e ad alimentarti a questo punto.
Però, ritieni vecchie le auto euro 4 ed euro 5.
Io invece pensa, brutto e cattivo come sono, permetto assolutamente che circolino auto euro 1 ed euro 2, basta che siano tenute in ordine, con i filtri sostituiti ed i sistemi di alimentazione e scarico in ordine.
Invece pro ASTIO (come dici tu), verso quelli che guidano pure un'euro 6, che hanno manomesso, mappando la centralina, escludendo il sistema scr adblue, la valvola egr e magari pure il filtro antiparticolato.
Quindi ribadisco, dato che NON si riescono ad evitare queste manomissioni all'ordine del giorno, ben vengano le auto elettriche, che rimangono ad emissioni zero dal primo all'ultimo chilometro.
 
Primo, datti una calmata, secondo io avevo detto semplicemente che non ritenevo giusti gli incentivi, se vuoi aggiungo sia per elettriche, diesel, benzina, ibridi, a pedali a molla e ti ci metto dentro anche a spinta, e tu per controbattere hai tirato fuori le pensioni.
Come altri hanno detto al 31/12/1995 è finito, ti piace di più che estinto?, il trattamento retributivo per chi non avesse maturato 18 anni di contributi e questo fino al 2011. Il metodo retributivo è quindi applicabile: ai lavoratori che alla data del 31 dicembre 1995 vantavano almeno 18 anni di anzianità contributiva. a seguito della riforma Fornero del 2012 per tali lavoratori il metodo retributivo è applicabile solo per gli anni di lavoro maturati fino al 31 dicembre 2011.
Poi, come ha detto Ivanpg, Se l'INPS con i suoi soldi pagasse solo le pensione, come dovrebbe fare, il sistema non sarebbe di certo in difficoltà.
E adesso veramente basta perché così non è interagire. Buon albero
Son calmissimo,, non preoccuparti di quello.
Se rispondere normalmente è alterarsi, e far notare che il dato che hai indicato non è corretto non è interagire, allora a che serve un forum? A metter smiles e likes?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto