Dal punto di vista ambientale dicono che il treno sia il mezzo più sostenibile.
Io devo essere sincero le volte che l'ho usato è stato perchè lo stesso viaggio in auto era improponibile.
Ai tempi dell'università pensare di andare a milano in auto,lasciare la macchina in un parcheggio e poi prendere la metro era follia pura.
A parte i costi che rispetto all'abbonamento mensile (che all'epoca era sui 45 euro al mese per il treno,poi arrivati a 60,non ricordo quello della metro) erano molto più alti le code e poi viaggiare nel traffico del mattino in ingresso verso milano...
I treni facevano schifo ma era comunque la soluzione migliore.
E quando sono dovuto andare a ravenna la mia macchina non era già più affidabile,farci 600 km in 2 giorni sarebbe stato veramente un azzardo.
Col treno ho speso molto di più e non è andato tutto liscio,all'andata bene ma al ritorno ci sono volute 6 ore e prendere il treno la sera tardi a milano centrale non è che mi sia piaciuto molto,ma è stata una scelta obbligata.
Piaccia o non piaccia le auto costano tanto come prezzi di acquisto e costi di mantenimento,però sul costo chilometrico sono molto competitive e per chi un'auto ce l'ha già e la deve avere magari per lavoro usarla anche per i viaggi in genere costa meno rispetto alle alternative.
Ovviamente dipende da che auto e da quali sono le alternative,ci saranno certamente dei casi in cui il treno o l'aereo sono preferibili sia come costi che come comodità.
In ogni caso confermo la mia impressione sul fatto che il futuro potrebbe riservarci maggiori occasioni in cui saremo costretti o comunque fortemente propensi a rinunciare a un viaggio a priori.
Cosa che dal punto di vista ambientale è il massimo,impatto zero.
Dal punto di vista economico e sociale un po' meno...
Io devo essere sincero le volte che l'ho usato è stato perchè lo stesso viaggio in auto era improponibile.
Ai tempi dell'università pensare di andare a milano in auto,lasciare la macchina in un parcheggio e poi prendere la metro era follia pura.
A parte i costi che rispetto all'abbonamento mensile (che all'epoca era sui 45 euro al mese per il treno,poi arrivati a 60,non ricordo quello della metro) erano molto più alti le code e poi viaggiare nel traffico del mattino in ingresso verso milano...
I treni facevano schifo ma era comunque la soluzione migliore.
E quando sono dovuto andare a ravenna la mia macchina non era già più affidabile,farci 600 km in 2 giorni sarebbe stato veramente un azzardo.
Col treno ho speso molto di più e non è andato tutto liscio,all'andata bene ma al ritorno ci sono volute 6 ore e prendere il treno la sera tardi a milano centrale non è che mi sia piaciuto molto,ma è stata una scelta obbligata.
Piaccia o non piaccia le auto costano tanto come prezzi di acquisto e costi di mantenimento,però sul costo chilometrico sono molto competitive e per chi un'auto ce l'ha già e la deve avere magari per lavoro usarla anche per i viaggi in genere costa meno rispetto alle alternative.
Ovviamente dipende da che auto e da quali sono le alternative,ci saranno certamente dei casi in cui il treno o l'aereo sono preferibili sia come costi che come comodità.
In ogni caso confermo la mia impressione sul fatto che il futuro potrebbe riservarci maggiori occasioni in cui saremo costretti o comunque fortemente propensi a rinunciare a un viaggio a priori.
Cosa che dal punto di vista ambientale è il massimo,impatto zero.
Dal punto di vista economico e sociale un po' meno...