<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1442 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tipo? non ho capito dove vuoi andare a parare, mi sembra ovvio che si parla di scelta tra viaggio in auto o con altri mezzi, non tra vivere possedendo un auto e vivere senza possederla..
Usare un'auto, significa averla comprata, mantenuta, bolli, assicurazione, gomme ricambi, rischi d'incidente, etc. Quando ho fatto servizi per aziende esterne, che non fanno beneficienza, beninteso, i rimborsi kmici erano ben superiori, più autistrada, parcheggi, vitto ed alloggio...
 
Usare un'auto, significa averla comprata, mantenuta, bolli, assicurazione, gomme ricambi, rischi d'incidente, etc. Quando ho fatto servizi per aziende esterne, che non fanno beneficienza, beninteso, i rimborsi kmici erano ben superiori, più autistrada, parcheggi, vitto ed alloggio...
Si lo so cosa sono i costi chilometrici e a cosa servono,ma non si parla di farsi rimborsare da un'azienda cliente lo spostamento fatto con tuo mezzo privato, c'è gente che giustamente cambia auto ogni 4-5 anni solo con i rimborsi chilometrici, qui si parla di usare un'auto che già è nella disponibilità del soggetto - o della famiglia - (che ha pagato all'acquisto e di cui paga assicurazione bollo e tutto il resto). se lascia l'auto in garage questi costi li paga comunque e in più paga il viaggio in treno qualche centinaio di euro /testa.
 
Io a settembre sono andato a Ventimiglia. Viaggio in treno a/r in 2 da Lecco 87€. In auto (fatto il conto con Michelin) a/r 157€. Si deve calcolare un'ora di viaggio in più con treno. Certo poi ci sono gli imprevisti (ritardi del treno) e le fermate con l'auto, il traffico e i vari cantieri in autostrada. Ma sul percorso secco mi sembra più economico il treno. Almeno su questa tratta.
 
Io a settembre sono andato a Ventimiglia. Viaggio in treno a/r in 2 da Lecco 87€. In auto (fatto il conto con Michelin) a/r 157€. Si deve calcolare un'ora di viaggio in più con treno. Certo poi ci sono gli imprevisti (ritardi del treno) e le fermate con l'auto, il traffico e i vari cantieri in autostrada. Ma sul percorso secco mi sembra più economico il treno. Almeno su questa tratta.
Edit
 
Perdonate ma una cosa non la capisco proprio. Pagine e pagine di discussione sulla transizione che si fa fatica a seguire e pagine (vuote) su automobili appena uscite che sono una svolta epocale nel tema elettrico-ibrido....non capisco.....e tante novità in arrivo e si parla ancora di sta Pandina....
 
secondo me economicamente parlando e tralasciando i gusti personali non c'è una legge fissa per cui conviene andare sempre in auto o sempre in treno, dipende da dove si va, da quando si va, da quanto ci si deve stare. L'ultimo viaggio in treno l'ho fatto per Venezia a dicembre delle scorso anno , era 10 giorni prima di Natale e i prezzi sono di solito bassi, in 3 a/r ho speso 180 euro se non ricordo male, con l'auto avrei speso anche di più considerando che poi li dovevo trovare un parcheggio per 3 giorni. Però se lo stesso viaggio lo faccio nel periodo Natalizio si inverte la cosa , e qui è un altro aspetto che bisogna modificare perchè non si può considerare il treno alla stregua di un servizio di piacere e che quindi si piega alle logiche di mercato
 
Perdonate ma una cosa non la capisco proprio. Pagine e pagine di discussione sulla transizione che si fa fatica a seguire e pagine (vuote) su automobili appena uscite che sono una svolta epocale nel tema elettrico-ibrido....non capisco.....e tante novità in arrivo e si parla ancora di sta Pandina....

questo è un topic 'aperto', si permette di parlare un poco di tutto legato alla transizione, ognuno poi è libero di partecipare ai topic che preferisce, io sono un poco trasversale, cerco di trattare tutte le questione perchè si mi piace parlare di tecnica o motorsport ma capisco che l'automobile ha anche un ruolo sociale e mi piace anche discutere di questo
 
questo è un topic 'aperto', si permette di parlare un poco di tutto legato alla transizione, ognuno poi è libero di partecipare ai topic che preferisce, io sono un poco trasversale, cerco di trattare tutte le questione perchè si mi piace parlare di tecnica o motorsport ma capisco che l'automobile ha anche un ruolo sociale e mi piace anche discutere di questo
Non era una osservazione la mia ma una constatazione, cioè che si parla di tematiche generali ma poi di fronte ad auto che piacciano o meno nella contemporaneità possono rappresentare una svolta non ne parla nessuno e non interessano a nessuno....
 
Mi consenta, trattasi di transizione ubiquitaria, chiaro che i gusti personali non siano tutti al limone.
ti stimo per aver ancora voglia di "controbattere".
Sai che si dice dei mulini a vento?
Sai che si dice del lavar la testa all'asino?
Ormai è una questione di principio dare contro a tutto quanto si fa per ridurre le emissioni, per partito preso.
 
Come ha scritto algepa non c'è una regola fissa.
Ci sono tratte sulle quali il treno è più competitivo magari anche perchè l'autostrada costa una sproposito.
Temugin ha scritto che il pedaggio da milano a bologna (cosa saranno circa 200 km da casello a casello?) gli è costato 15,90.
Torino novara mi pare che anni fa costasse già 11 euro per 100 km scarsi.
Probabilmente il treno conviene di più rispetto ad altre tratte più o meno degli stessi km.
 
ma se uno dice che preferisce andare in auto qual'è il problema? In amicizia uno potrebbe rispondere 'e chi se ne frega' come credo diceva Totò , e ci si fa una risata, ma è tacito che sono considerazioni personali.
Lo dico io che invece la penso diversamente, per me ogni mezzo di trasporto soddisfa l'idea di viaggio, mi piace andare in autostrada e fermarmi all'autogrill o prendere il treno e parlare con quello che ho vicino di dove si sta andando, ma è sempre un approccio personale
 
ti stimo per aver ancora voglia di "controbattere".
Sai che si dice dei mulini a vento?
Sai che si dice del lavar la testa all'asino?
Ormai è una questione di principio dare contro a tutto quanto si fa per ridurre le emissioni, per partito preso.
Ciao scusami, non conosco personalmente Agricolo, le sue idee a volte collimano con le mie e a volte no, ma mai mi sono sognato a lui come a chiunque altro, di....vabbè ci siamo capiti.
Scusami ancora, non è per difendere Agricolo che è capacissimo di farlo da solo, è che non è la prima volta che polemizzi con aria di sufficienza verso chi non la pensa come te, ho solo preso l'occasione per dirtelo in grande amicizia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto