<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1441 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io avevo messo Milano ovest e per Bologna non ricordo quale casello.
Probabilmente è per quello che veniva fuori un pedaggio maggiore.

Viaggiando da soli siamo li come cifre però il treno ci mette un'ora.
Fattibile se devi andare proprio dal centro di Milano al centro di Bologna viaggiando da solo.
Già in 2 l'auto vince a mani basse come costo.
 
Quand'anche costasse la metà, io piuttosto che andare in vacanza in treno sto a casa.

Imho dipende dai casi.
Vacanza in famiglia con un container di bagagli e necessità di spostarsi una volta a destinazione...l'auto è l'unica opzione.
Viaggio da soli con bagaglio leggero magari per lavoro a parità di prezzo il treno è più veloce.
Nel mio caso il viaggio in treno ha riservato qualche disagio tra coincidenze perse e corse sotto la pioggia col bagaglio sopra la testa.
Ma viaggiare a 300 km orari da un certo gusto.
 
Capisco, ma esiste una inchiesta scritta e documentata?
Io ho simulato partenza 22 e ritorno 28, treno diretto disponibile solo tariffa executive in vari orari, 350 euro a tratta. Ci sono tariffe più convenienti (120 euro a tratta) ma con 1 o più cambi in orari un po' scomodi. In ogni caso si tratta di minimo 240 eur a/r massimo 700, a testa ovviamente. Impensabile per una famiglia.
 
I telegiornali parlano del caro biglietti ogni anno sotto le feste.
Come la giri la giri viaggiare costa tanto,troppo.
Forse in futuro la questione non sarà quante soste ci vogliono e dove ricaricare ma quanto spesso mi posso permettere di fare un viaggio a prescindere dal mezzo scelto.
 
Ho fatto un conto, solita tratta MI-RC in auto. Costo al km medio ACI, 0.30€/km, piuttosto limato e 60+60, si va verso i 900€, con un pernottamento e 2 pasti si passano di slancio i 1000€... economico...
 
Ho fatto un conto, solita tratta MI-RC in auto. Costo al km medio ACI, 0.30€/km, piuttosto limato e 60+60, si va verso i 900€, con un pernottamento e 2 pasti si passano di slancio i 1000€... economico...
Ma non è fuorviante prendere il costo da tabelle aci? è composto anche da amm.to acquisto e spese fisse come bollo e assicurazione. che paghi anche con auto ferma. io mi concentrerei sulle spese vive:

km 2500 (1250 + 1250)
Carburante: 2500/15*1.75= 291 eur
Pedaggi: 62*2= 124
Vogliamo metterci la manutenzione? 500 euro di tagliando ogni 20.000 km x 2500km sono 500/20000*2500= 62 euro
Totale AR: 477 euro
 
Ma non è fuorviante prendere il costo da tabelle aci? è composto anche da amm.to acquisto e spese fisse come bollo e assicurazione. che paghi anche con auto ferma. io mi concentrerei sulle spese vive:

km 2500 (1250 + 1250)
Carburante: 2500/15*1.75= 291 eur
Pedaggi: 62*2= 124
Vogliamo metterci la manutenzione? 500 euro di tagliando ogni 20.000 km x 2500km sono 500/20000*2500= 62 euro
Totale AR: 477 euro
Senza bollo ed assicurazione non possiedi e non circoli, 30c€/km sono anche pochi, a far bene i conti, ci sono tanti costi che non hai conteggiato.
 
Senza bollo ed assicurazione non possiedi e non circoli, 30c€/km sono anche pochi, a far bene i conti, ci sono tanti costi che non hai conteggiato.
Tipo? non ho capito dove vuoi andare a parare, mi sembra ovvio che si parla di scelta tra viaggio in auto o con altri mezzi, non tra vivere possedendo un auto e vivere senza possederla..
 
Se si viaggia da soli le alternative all'auto possono essere abbastanza competitive come prezzi.
Ma viaggiando in 2 o in 4 imho è molto difficile spendere meno usando il treno o l'aereo.
Salvo offerte particolari.
Non c'è offerta che tenga.
Quelle le puoi trovare con mesi di aticipo sulla partenza. Ma decidere dall'oggi al domani di anadare e vedere i mercatini di Natale ti costa 500/600 euro di aereo (per tre persone) più i vari taxi sia all'andata che al ritorno.
Facciano in tutto 7/800 euro se ti va bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto