<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1411 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo facendo qualche lettura mattutina, tra i feed notizie mi è apparsa una news di vaielettrico (che leggo sovente) e nella sezione commenti ho trovato questa proposta che, resa anonima, condivido qui perchè può essere anche tra di noi momento di condivisione pensieri.

zCbOJ0K.png



Personalmente ritengo la cosa non solo infattibile ma addirittura ulteriormente controproducente per tanti motivi.

Intanto non consentirà prezzi "popolari" ma, al contrario, innalzerà ulteriormente prezzi di acquisto e costi di gestione di ogni auto con le case che non saranno invogliate nemmeno a contrarre i listini delle auto elettriche.

Io ritengo in particolare l'ultima frase concettualmente errata, non si indirizzeranno le vendite verso le BEV ma si paralizzerà ulteriormente tutto il sistema automotive che già se la passa male, chi non può comprarsi ORA una BEV, non potrà farlo nemmeno domani, tantopiù se gli si sfilano altri soldi sulle attuali auto che possiede...

In uno scenario del genere intravedo i germi di qualcosa di particolarmente brutto e pericoloso...
Non mi trova assolutamente d'accordo.
Non seguo il sito, ci sarà un motivo...
Secondo me le BEV avrebbero bisogno solo di una logica diversa dei prezzi dell'energia, di una diversa strategia per le ricariche e, forse, di una maggior convinzione da parte di amministratori ed industriali.
Si narra da più parti della totale inadeguatezza delle auto elettriche quando, semplicemente, per moltissimi utenti da poche decine di km al giorno sarebbero assolutamente funzionali.
Ma, forse, il disincentivo più grande è la mancanza di certezze.
Una gran confusione, insomma, che non può che indurre i più a stare alla finestra e attendere.
 
.
Sono convinto che con il 20% in più di stipendio moltissime persone valuterebbero l'elettrico ed eventuali spese iniziali accessorie con molta più serenità.
sono d'accordo sull'inutilità di tasse ed incentivi, non penso che l'aumento degli stipendi ( che detto tra noi non ci sarà mai) farà aumentare le vendite di BEV e una questione anche culturale e viviamo in un paese di "vecchi" legati all'endotermico. l'unica cosa che potrebbe cambiare le cose con numeri interessanti sarebbe la marea di low cost elettriche dalla Cina.
 
sono d'accordo sull'inutilità di tasse ed incentivi, non penso che l'aumento degli stipendi ( che detto tra noi non ci sarà mai) farà aumentare le vendite di BEV e una questione anche culturale e viviamo in un paese di "vecchi" legati all'endotermico. l'unica cosa che potrebbe cambiare le cose con numeri interessanti sarebbe la marea di low cost elettriche dalla Cina.


Aumentare gli stipendi....
Vorrai mica distruggere un sistema che dura da 30 anni

??

Bisogna che venga l' Apocalisse,
forse solo allora, perso per perso....
Magari i padroni del vapore, un minimo si potranno commuovere
 
Ed è in vendita il prankport cioè una finta presa stampata in 3d da attaccare sull'auto per fingere di ricaricare e occupare così gli stalli delle colonnine
images

Spero che nessuno lo compri e che nessuno ci caschi.
 
Aumentare gli stipendi....
Vorrai mica distruggere un sistema che dura da 30 anni
penso che hai centrato il problema...., mettimano da parte "politica ed ecomomia" per non adare OT
questo "sistema" come lo hai chiamato TU , che dura da 30-40 anni non penso proprio abbia "bisogno" delle BEV....
se per non un tornaconto "produttivo" che nel nostro paese non ci sarà .....
dato la smobilitazione del settore e quelle che rimangono come sub-fornitori
fanno fatica a reggere la produzione di parti "stupide" per le auto tecnologiche di cui sopra...rispetto a polonia & Co.
 
penso che hai centrato il problema...., mettimano da parte "politica ed ecomomia" per non adare OT
questo "sistema" come lo hai chiamato TU , che dura da 30-40 anni non penso proprio abbia "bisogno" delle BEV....
se per non un tornaconto "produttivo" che nel nostro paese non ci sarà .....
dato la smobilitazione del settore e quelle che rimangono come sub-fornitori
fanno fatica a reggere la produzione di parti "stupide" per le auto tecnologiche di cui sopra...rispetto a polonia & Co.

Piu' che altro....
Purtroppo,
la mia e' piuttosto un' amara ironia....
Da parte di uno che ne ha viste gia' troppe:
ancora dal trentennale andazzo, di cui sopra
 
Ultima modifica:
Ed è in vendita il prankport cioè una finta presa stampata in 3d da attaccare sull'auto per fingere di ricaricare e occupare così gli stalli delle colonnine
images

Spero che nessuno lo compri e che nessuno ci caschi.
Bello pero'....
( ancora meglio della cintura sulla maglietta )
Chissa' se ci sara' qualche patacca che dietro dimentica di togliere il logo TD
 
il gruppo di elettronauti che auspica un aumento delle tasse sulle auto termiche, forse non ha ancora capito che appena le elettriche raggiungeranno un numero significativo, verranno eliminate fino a sparire del tutto le agevolazioni a cui ora sono soggette.
La cassa piange e qualcuno la deve rimpinguare.
 
Per Maxressora







Anche le casse
vanno
ALIMENTATE
in questo caso
con un carburante che tutti ci unisce:
Piccioli
Schei
Bajocchi
Palanche
etc. etc.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
L’associazione automobilistica europea (Acea, la lobby dei costruttori) suggerisce alla Commissione di ritardare il target intermedio sulle emissioni del 2025. Come? Con una clausola di salvaguardia prevista nell’attuale legislazione. Lo share delle vendite EV dei produttori europei sul totale globale è in fase calante, schiacciati da BYD e Tesla. D’altronde l’ha evidenziato lo stesso Mario Draghi nel suo report sulla competitività: il settore automobilistico è un esempio chiave della mancanza di pianificazione Ue, che applica una politica climatica senza una politica industriale.

 
Il muro è arrivato, VW praticamente ferma, Stellantis sul baratro del fallimento, Ford chiude e scappa da Europa, Brava Ue ci siamo quasi un altro piccolo sforzo e mettiamo il cartello chiuso per fallimento. P.s. Settima scorse 4 gocce di acqua, non una tempesta tropicale, normale pioggia invernale intere zone in black out, per 10 ore, dove la carico l'auto se sto al buio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto