<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1409 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altra tegola sulla "Transiz..." perdonatemi ma non riesco proprio a scriverla sta parola... figuriamoci pronunciarla! :emoji_sweat_smile:


"In Francia, i conti pubblici in forte sofferenza costringono il governo a rivedere in modo profondo gli strumenti volti a promuovere l'adozione della mobilità elettrica."

Comunque situazione davvero TOP: a dieci anni dal phase-out delle termiche abbiamo già praticamente demolito l'industria e l'economia di un Continente. Not bad... e perseveriamo anche.

Cinesi e americani si faranno grasse risate.
 
Ieri, periferia nord di Udine
Negozio di grossa catena del NE (SME)
Una parte del parcheggio munita di colonnine con presa di tipo 2 per ogni posto, alla cinese (in senso positivo, una volta tanto), circa 300-320 prese, Eni Plenitude + BeCharge con lettore Apple/Google Pay
Figata, dunque? Installate sei mesi fa mi dicono dalla regia, anche in altre sedi. Tutte incappucciate con su scritto “presto in servizio”
Poi una decina di punti ad alta potenza, tutti fermi.
Dato che una catena difficilmente butta soldi nello sciacquone, penso che sia roba PNRR ….stile super bonus …
 
Ieri, periferia nord di Udine
Negozio di grossa catena del NE (SME)
Una parte del parcheggio munita di colonnine con presa di tipo 2 per ogni posto, alla cinese (in senso positivo, una volta tanto), circa 300-320 prese, Eni Plenitude + BeCharge con lettore Apple/Google Pay
Figata, dunque? Installate sei mesi fa mi dicono dalla regia, anche in altre sedi. Tutte incappucciate con su scritto “presto in servizio”
Poi una decina di punti ad alta potenza, tutti fermi.
Dato che una catena difficilmente butta soldi nello sciacquone, penso che sia roba PNRR ….stile super bonus …
Confermo
Stessa catena, punto vendita di PN, identica situazione. Lavori iniziati oltre un anno fa.
 
Figata, dunque? Installate sei mesi fa mi dicono dalla regia, anche in altre sedi. Tutte incappucciate con su scritto “presto in servizio”
Poi una decina di punti ad alta potenza, tutti fermi.
Dato che una catena difficilmente butta soldi nello sciacquone, penso che sia roba PNRR ….stile super bonus …
Confermo
Stessa catena, punto vendita di PN, identica situazione. Lavori iniziati oltre un anno fa.
eggià..... quando o li spendi, non importa come, o li perdi. In ogni caso, li butti...
Niente soldi del PNRR, è una operazione voluta dal gruppo SME nata a Novembre 2023 tra il gruppo e Eni Plenitude.
Oscar Pesavento, Energy Manager del gruppo, illustra in una video intervista di un pè di mesi fa i dettagli dell'operazione.
In totale hanno installato 1050 punti di ricarica in 3 store : 300 stalli a San Donà di Piave che dovrebbero essere entrati in funzione a settembre, 500 stalli nello store di Pordenone che dovrebbero entrare in funzione a Dicembre, 250 stalli nello store di Martignacco che dovrebbero entrare in funzione nel mese di Gennaio. Il condizionale è d'obbligo perchè come descrive Pesavento "gli ostacoli" sono i tempi burocrati per la posa e l'allaccio delle cabine di potenza.
La partnership con Eni Plenitude prevede da parte di SME la messa a disposizione dei propri parcheggi e dei lavori di installazione mentre Plenitude è proprietaria e manutentore degli stalli che forniranno in teoria ognuno 22kw in AC.
In teoria perchè ad esempio nello store di Pordenone dove sono installati 500 stalli la cabina che li supporterà sarà da 1,5 mw messa a disposizione da Enel quindi dato che la maggior parte delle elettriche dispone di caricatori di bordo da 11 kw per sfruttare appieno questa potenza dovrebbero caricare contemporaneamente non più di 130-140 auto. Nel caso di sold out ogni auto riceverà circa 3 kw.
Ogni stallo avrà un Qcode dove con l'applicazione di Plenitude si potrà accedervi e ricaricare.
Inizialmente gli stalli erano stati posati senza nessuna protezione ma dato che molti clienti dello store tentavano di accedervi e chiedevano l'eventuale sblocco in negozio, racconta Pesavento, allora hanno pensato ad un cappuccio dove i clienti vengono informati che non sono ancora attive. Aspettative ? Pesavento dichiara : "Le richieste sono già molte più di quelle che pensavamo"
 
Non per fare il diavoletto, ma questo progetto sarà nato almeno nel 2022.
Sarei curioso di sapere se, con gli attuali chiari di luna, oggi come oggi sarebbe ancora venuto in mente solo di immaginarlo un mega impianto del genere.
Nessuna certezza, ovviamente, ma un sano dubbio senz'altro.
 
Anche stamattina ho rischiato.
Uscendo dalla mia strada faccio per immettermi sul corso principale,il cavalcavia è ancora aperto solo in un senso di marcia quindi le auto che vogliono imboccarlo devono all'ultimo momento cambiare corsia e spostarsi a sinistra.
Ma c'è sempre qualche testa di quiz che si sposta a sinistra 50 metri prima,nonostante ci siano i jersey di plastica e la freccia che obbliga a passare a destra.
Probabilmente pensano che non si possa immettere nessuno dalle strade laterali.
Per giunta stamattina le 3 auto che avevano imboccato contromano andavano pure veloce,una bmw serie 3 andava almeno a 80.
Se ci fosse stato il camion della raccolta rifiuti,anche quelli guidati spesso stile indianapolis,un morto ci scappava sicuramente.

Forse se l'obiettivo è ridurre il parco auto una delle vie potrebbe essere togliere qualche patente,almeno a chi ha sulla coscienza incidenti gravi e ogni giorno dimostra di non essere sufficientemente civile per viaggiare in mezzo agli altri rispettando le regole e in sicurezza.
Se ci fosse,per dire,il 10% in meno di patenti non si porrebbe il problema di obbligare queste persone a comprare un'auto elettrifca e poi metterle in condizioni di ricaricarla.
 
Non per fare il diavoletto, ma questo progetto sarà nato almeno nel 2022.
Sarei curioso di sapere se, con gli attuali chiari di luna, oggi come oggi sarebbe ancora venuto in mente solo di immaginarlo un mega impianto del genere.
Nessuna certezza, ovviamente, ma un sano dubbio senz'altro.
L’immobilismo non ha mai portato a nulla infatti basta vedere come siamo conciati rispetto ad altri paesi. Tutte le “cose buone” in Italia sono partite dall’iniziativa privata.
Il vai avanti tu che sa va bene vengo anch’io è l’atteggiamento tipico della politica Italiana. Quindi ben vengano queste audaci iniziative. Il futuro, come politicamente sembra, porterà in quella direzione e loro hanno voluto essere i primi verso questa direzione. E poi se hanno dichiarato che le richieste hanno superato le loro aspettative un altro punto a loro favore.
Poi questa è una considerazione personale, se devo scegliere tra un negozio che mi permette mentre faccio acquisti di ricaricare rispetto a un altro senza nulla, vado dal primo anche se poi dopo non sempre ricaricherò l’auto.
 
L’immobilismo non ha mai portato a nulla infatti basta vedere come siamo conciati rispetto ad altri paesi. Tutte le “cose buone” in Italia sono partite dall’iniziativa privata.
Il vai avanti tu che sa va bene vengo anch’io è l’atteggiamento tipico della politica Italiana. Quindi ben vengano queste audaci iniziative. Il futuro, come politicamente sembra, porterà in quella direzione e loro hanno voluto essere i primi verso questa direzione. E poi se hanno dichiarato che le richieste hanno superato le loro aspettative un altro punto a loro favore.
Poi questa è una considerazione personale, se devo scegliere tra un negozio che mi permette mentre faccio acquisti di ricaricare rispetto a un altro senza nulla, vado dal primo anche se poi dopo non sempre ricaricherò l’auto.
Questo è un buon punto, lo approvo.

Però deve valere a "parità di servizi e interesse" per quel che vendono i due negozi, diversamente si tratterebbe di una rinuncia/peggioramento collaterale e il gioco non varrebbe più la candela. ;)
 
Ho appena stalkerato un cliente che ha una model 3 e mi ha detto alcuce cose che anche gli utenti del forum accusati di saperne ben poco non avendo provato sapevano.
Cioè che c'è tesla e poi ci sono tutti gli altri,almeno se si parla di costruttori europei.
Che il vantaggio maggiore è dal lato software,mi parlava di migliore gestione della batteria che consente prestazioni e autonomia maggiori,lui diceva che batterie e motori sono proprio gli stessi degli altri costruttori non so se confermate.
E stando a quanto mi ha detto tesla avrebbe anche margini maggiori nonostante abbia tagliato il prezzo della model 3.
Tanto che secondo lui avrebbe margine per un taglio ulteriore dei listini che ammazzerebbe letteralmente il mercato lasciandole ancora un dei profitti su ogni auto venduta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto