<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1404 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema secondo me è che c'è una bela differenza tra non usare più l'auto e non averla.
Per ora io credo che ci siano ancora troppe attività che senza auto diventano decisamente più ostiche.
Ma se l'obiettivo è fare in modo che la gente rinunci all'auto e non si limiti semplicemente a usarla di meno...
 
Ahimè è così.
Tra l'altro quando si parla di rinunciare all'auto ci si concentra spesso sugli spostamenti lavorativi.
C'è chi lavora da casa,chi magari condivide l'auto con un collega (contribuendo alle spese se non si ha proprio la faccia di bronzo), chi usa i mezzi.
Ma gli spostamenti ostici imho sono altri.
Nel weekend se vuoi fare una gita o partecipare a un evento o manifestazione in una zona non servita come fai?
Blablacar?
Difficile farci affidamento.
Noleggi?
E quanto spendi?
Rinunci e stai a casa?
 
Mi pare irrealistico, più probabile una riduzione del parco auto, lo stanno già facendo alcune aziende, favorendo i servizi in teleassistenza, ove possibile.

Riduzione del parco auto significa che qualcuno dovrà rinunciare all'auto.
Non tutti ma fosse anche solo una persona su dieci queste persone dovranno fare a meno dell'auto,che è un po' diverso da averla ma tenerla in garage e usarla di meno.
 
Non necessariamente. ridurre il parco per le famiglie o le flotte che ne hanno più di 1 o 2

Non cambia nulla.
La famiglia che ha due auto da domani rinuncia a una delle due.
La domenica lui vorrebbe andare a vedere la partita in trasferta,lei andare a una mostra o a trovare i genitori.
Uno dei due dovrà rinunciare.

Senza contare poi che se la riduzione del parco auto verrà messa in atto facendo leva sui costi si acquisto e mantenimento delle auto temo che i primi a rinunciare saranno i nuclei famigliari che già oggi hanno una sola auto e fanno fatica a mantenere quella.
 
Mi pare irrealistico, più probabile una riduzione del parco auto, lo stanno già facendo alcune aziende, favorendo i servizi in teleassistenza, ove possibile.
Negli anni sessanta e settanta era uso di molti tenere la vecchia auto in cortile con galline e altro....poi imposero la tassa e via di rottamazione....
 
Non cambia nulla.
La famiglia che ha due auto da domani rinuncia a una delle due.
La domenica lui vorrebbe andare a vedere la partita in trasferta,lei andare a una mostra o a trovare i genitori.
Uno dei due dovrà rinunciare.

Senza contare poi che se la riduzione del parco auto verrà messa in atto facendo leva sui costi si acquisto e mantenimento delle auto temo che i primi a rinunciare saranno i nuclei famigliari che già oggi hanno una sola auto e fanno fatica a mantenere quella.
Dipende dalle esigenze di mobilità anche per questo in alcune zone il parco auto è inusitatamente alto in rapporto ai residenti.
 
Dipende dalle esigenze di mobilità anche per questo in alcune zone il parco auto è inusitatamente alto in rapporto ai residenti.

Vero.
Ci sono famiglie,tipo dei miei vicini,che hanno quattro auto e due furgoni.
E se hai lo spazio per ricoverarli tutti amen.
Se monopolizzi mezza strada diventa un problema.
In ogni caso anche avere una sola auto significa fare delle rinunce nelle nelle situazioni in cui ne servirebbero due.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto