<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1402 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Lidl che ho sul tragitto di casa, dove ogni tanto mi fermo, ha però già da parecchio tempo l'area di casse self service, non è come avere gli "scannerini" per l'autolettura ma ci va vicino e ci si spiccia rapidamente (in cassa c'è sempre coda e io lì prendo qualcosa in urgenza una volta ogni paio di mesi proprio perché ce l'ho esattamente sul tragitto di ritorno).

Senza allungare la strada per andare in altro supermercato mi sento di fare un po' di bene all'ambiente, la "mia transizione" passa anche per cose così. ;)
anch'io per acquisti veloci prediligo le casse self-service
Ma il tuo Lidl....
??
Conto, e paghi direttamente nella macchina
o
solo conto, alla macchina, e ti presenti con lo scontrino alla cassa centrale
Ergo, uguale a prima

??
le self-service sono quelle dove passi gli acquisti sul lettore e paghi il conto. Insacchetti e te ne vai.
 
anch'io per acquisti veloci prediligo le casse self-service

le self-service sono quelle dove passi gli acquisti sul lettore e paghi il conto. Insacchetti e te ne vai.


Sembra facile.
Qua ce ne e' una cosi....
( conto e paghi; sempre piena )
Le altre 2 emettono lo scontrino e devi andare* in cassa a pagare
*( IN CODA )
 
non ci sono solo i prodotti parkside.
...che già di suo non sono 'sto gran capitale, ma gli altri costano poco e valgono niente. Un po' di giorni fa ero entrato appunto per cercare un prodotto Parkside in offerta, non ce l'avevano e ne ho approfittato per prendere una bilancia da cucina Silver Crest scontata del 50%, alla pazzesca somma di 4,99€. Le donne di casa hanno detto che la buttano via perchè è una mer....aviglia. E hanno pure ragione.....
 
Ma il tuo Lidl....
??
Conto, e paghi direttamente nella macchina
o
solo conto, alla macchina, e ti presenti con lo scontrino alla cassa centrale
Ergo, uguale a prima

??
Ti passi la spesa, imbusti e paghi ritirando scontrino e uscendo rapido e felice (chiaramente non è valido per spese "grosse" ma per la mia fruizione del Lidl, o meglio, di QUEL Lidl, è perfetto).
 
Ti passi la spesa, imbusti e paghi ritirando scontrino e uscendo rapido e felice (chiaramente non è valido per spese "grosse" ma per la mia fruizione del Lidl, o meglio, di QUEL Lidl, è perfetto).
Hai comunque un passaggio in più rispetto ai miniscanner. Con quelli aggancio le borse e le riempio già ottomizzate, dividendo i refrigerati da non refrigerati, ordinati e compattati. So già quanto spendo prima di arrivare (per raggiungimento soglie sconti) ed i punti accumulati per sconti. Arrivo, sparo il codice in cassa, mentre fa il conteggio, preparo l'NFC, e sono pronto per pagare ed uscire.
 
Il piopio solo in alcune catene, ma devo dire che in alcune catene che non lo hanno non sono mai restato stupefatto in negativo della cifra alla cassa (Tigros, Liedl)
 
faccio una veloce considerazione che riguarda più che la transizione il futuro del mercato automobilistico, da me un altro collega ha fatto la mia stessa scelta, auto di 2 anni in pratica utilizzata pochissimo, venduta ad un ottimo prezzo, ora prova a stare con una macchina sola in famiglia , ed uno scooter, altrimenti si prenderà una vettura usata di costo basso. Parliamo di uno che ogni 3 anni cambiava auto, ora che in ufficio ci si va pochissimo ha cambiato approccio, non mi soffermo sul fatto che sia giusto o sbagliato, ma se questa fosse una tendenza che tocca anche solo il 10% degli automobilisti ha un ricaduta sul mercato e sui numeri che fanno le case
 
Sto notando che dove vengono messe delle colonnine sia lente che veloci, vengono usate decisamente spesso.
Una è rimasta in attesa di allaccio per più di un anno, ora che l'hanno rebrandizzata col nuovo marchio della società di ENI, vedo quando ci passo auto differenti in carica. Non penso siano degli abitanti del palazzo vicino dato che è un complesso per famiglie in difficoltà (un mio ex compagno di classe abita li), e l'alternanza di vetture (almeno una decina diverse) che se fosse dello stabile sopracitato di 50 appartamenti avrebbe un tasso di possesso BEV da villaggio norvegese.
 
Ultima modifica:
faccio una veloce considerazione che riguarda più che la transizione il futuro del mercato automobilistico, da me un altro collega ha fatto la mia stessa scelta, auto di 2 anni in pratica utilizzata pochissimo, venduta ad un ottimo prezzo, ora prova a stare con una macchina sola in famiglia , ed uno scooter, altrimenti si prenderà una vettura usata di costo basso. Parliamo di uno che ogni 3 anni cambiava auto, ora che in ufficio ci si va pochissimo ha cambiato approccio, non mi soffermo sul fatto che sia giusto o sbagliato, ma se questa fosse una tendenza che tocca anche solo il 10% degli automobilisti ha un ricaduta sul mercato e sui numeri che fanno le case
E' una tendenza importante, se viene ad avere seguito, specie nelle città più grandi
 
Parliamo di uno che ogni 3 anni cambiava auto, ora che in ufficio ci si va pochissimo ha cambiato approccio
Lo stesso mio, in futuro, potrebbero darmi 1 solo giorno in smart working, ma, tra 18 mesi, se tutto andrà bene, mia figlia finirà il liceo e, con esso, l'esigenza di essere accompagnata per il peso monstre dello zaino. Resterà, spero, l'esigenza di fare visita a mia mamma 2 volte al giorno, prima e dopo il lavoro, altrimenti potrei tranquillamente farmi un quarto d'ora di camminata per 1.5km, tutta salute.
 
Sto notando che dove vengo messe delle colonnine sia lente che veloci, vengono usate decisamente spesso.
Una è rimasta in attesa di allaccio per più di un anno, ora che l'hanno rebrandizzata col nuovo marchio della società di ENI, vedo quando ci passo auto differenti in carica. Non penso siano degli abitanti del palazzo vicino dato che è un complesso per famiglie in difficoltà (un mio ex compagno di classe abita li), e l'alternanza di vetture (almeno una decina diverse) che se fosse dello stabile sopracitato di 50 appartamenti avrebbe un tasso di possesso BEV da villaggio norvegese.
Dalle mie parti per ora, le colonnine sono sottoutilizzate, quasi sempre vuote e quasi spesso se usate, lo sono dalle medesime auto, che riconosci appunto perché usate poco.
A proposito di discount, c'è un MD vicino a me che ha un paio di colonnine e spesso si vede una Avenger attaccata, desumo che il proprietario abiti in zona o fa la spesa nei medesimi orari in cui passo io.
 
ma infatti un approccio serio da parte di chi ci governa (sinistra e destra) sarebbe rassicurare noi proprietari di auto. Metterci in condizione di fare la transizione senza incubi tipo uscire con il coltello per ricaricare sotto al palazzo. Poveri condomini.
Metti 10 colonnine lente sotto ad ogni palazzo , uno li prenderebbe piu' seriamente.
Cosi' uno puo' pensare che c'e' la fregatura..
 
Lo stesso mio, in futuro, potrebbero darmi 1 solo giorno in smart working, ma, tra 18 mesi, se tutto andrà bene, mia figlia finirà il liceo e, con esso, l'esigenza di essere accompagnata per il peso monstre dello zaino. Resterà, spero, l'esigenza di fare visita a mia mamma 2 volte al giorno, prima e dopo il lavoro, altrimenti potrei tranquillamente farmi un quarto d'ora di camminata per 1.5km, tutta salute.
Ci sta, nella bella stagione, sarebbe da considerare
 
rispondo a tutti, non so quante persone coinvolgerà lo scenario che si sta presentando nel mio contesto professionale, sicuramente la maggioranza della gente continuerà a comprare un auto, però ci sarà una percentuale che ne avrà meno bisogno, e in questi tempi dove le spese famigliari sono varie e sostanziose diventa quello un capitolo di risparmio, spero che questo sia un capitolo che le case automobilistiche hanno considerato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto