<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1390 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuno dice, almeno qui sul forum mi sembra di capire, che le elettriche siano dei cessi..
Forse non sei stato attento.
Non ho voglia di andare a ricercare vecchi (neanche tanto) post, ma ti assicuro che ce ne sono.
Diversi, aggiungo.

Ma penso che possa bastare così.

Ha ragione Ari, da vendere.

Alzo bandiera bianca.

Ho la fortuna di essere onnivoro, tendente al carnivoro.

Vi lascio con un siparietto di qualche anno fa tra me e il Ginetti, cardiologo corpulento e, soprattutto, di spirito.

Visita con prova da sforzo:
"Però, vai bene, per la tua stazza hai un recupero formidabile! Se perdessi 15-20 kq. saresti in uno stato di forma perfetto!"

"Senta dottore, a perdere 20 kq. da solo non ce la faccio, se mi da una mano e ne perdiamo 10 a testa, forse...."

"Ah, se è per quello io ne dovrei perdere 30 da solo! Senti, fai una cosa, quando torni passa da Scintilla (un pasticcere che conosceva anche lui) e portami una crostata, vai!"
 
Eh beh, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Mi limito a farti notare, ma so che non ce ne sarebbe bisogno, che mentre c'è chi implementa le infrastrutture, investe in reti di distribuzione, gestisce i prezzi dell'energia, crea prodotti sempre più evoluti, noi siamo qui a guardarci i piedi e a sbraitare contro.
Contro chi?
Fai te, a piacere.
Non c'era bisogno di rispondere piccato.. semplicemente non avevo capito chi avevi nel mirino. E sinceramente manco adesso, non del tutto. A me risulta che a rinnovabili e colonnine siamo messi molto bene, Ti risulta diverso? Oppure il problema sono le voci dissonanti sulla transizione, Ti riferisci a quello con sbraitarsi addosso? Le istituzioni stanno con due piedi in una scarpa perché legato al termico c'era molto indotto, é normale che facciano un po' di resistenza. Quanto a Noi appassionati sui Forum...é ancora normale che ci siano dei mugugni, mai capito perché ve la prendiate tanto. Ci vogliono cavare una passione, cosa dobbiamo dire.. sì che bello, grazie. ?
 
Non c'era bisogno di rispondere piccato.. semplicemente non avevo capito chi avevi nel mirino. E sinceramente manco adesso, non del tutto. A me risulta che a rinnovabili e colonnine siamo messi molto bene, Ti risulta diverso? Oppure il problema sono le voci dissonanti sulla transizione, Ti riferisci a quello con sbraitarsi addosso? Le istituzioni stanno con due piedi in una scarpa perché legato al termico c'era molto indotto, é normale che facciano un po' di resistenza. Quanto a Noi appassionati sui Forum...é ancora normale che ci siano dei mugugni, mai capito perché ve la prendiate tanto. Ci vogliono cavare una passione, cosa dobbiamo dire.. sì che bello, grazie. ?
Eh si poi personalmente io non sono il più adatto, perché sono un appassionato di motori, meno di meccanica del veicolo. Infatti nel tempo nel mio piccolo, perché non nessuna competenza, ho messo mano su un po' di tutto per pura curiosità.
Nei miei anni ho visto già sparire il due tempi, praticamente da qualche anno a questa parte, le auto accessibili sportive, tra un po' tutto il mondo termico.
Da piccolo, dopo esser stato appassionato di dinosauri (alle elementari), poi di aerei da combattimento sono finito nei motori e non vedevo l'ora di avere la mia auto.
Nessuno me la sta togliendo ovvio, ma un po' di amaro in bocca viene.

Cerco di esser il più obiettivo possibile quando si parla di bev e cerco di farmi influenzare il meno possibile dal lato emozionale della macchina, perché per me è imprescindibile dal motore termico.
 
secondo me i contrari alle EV lo sono per diversi motivi, non si può fare di un tutta un erba un fascio. Tiro in causa a_gricolo ma giusto per comodità , da lui non ho mai sentito dire che le auto EV sono 'cessi', lui è dubbioso su altri aspetti, altri sono contrario per altre problematiche. Del resto non esiste neanche qui un fautore delle EV al 100% , io stesso che posso sembrare entusiasta in realtà non lo sono in pieno, e comunque vivo la transizione per risolvere più i problemi del traffico congestionato che altro ,per questo non mi interessa la contrapposizione di genere . Posso , o forse lo sono , un poco piccato quando si fanno discorsi sociali che secondo me non sono cosi semplicistici come vengono fatti, o meglio, sono discorsi talmente ampi che inquadrarli nel semplice .. uno bisognoso che ha la termica di 20 anni fa come farà con le EV? mi sembra un poco riduttivo come discorso
 
Forse non sei stato attento.
Non ho voglia di andare a ricercare vecchi (neanche tanto) post, ma ti assicuro che ce ne sono.
Diversi, aggiungo.

Ma penso che possa bastare così.

Ha ragione Ari, da vendere.

Alzo bandiera bianca.

Ho la fortuna di essere onnivoro, tendente al carnivoro.

Vi lascio con un siparietto di qualche anno fa tra me e il Ginetti, cardiologo corpulento e, soprattutto, di spirito.

Visita con prova da sforzo:
"Però, vai bene, per la tua stazza hai un recupero formidabile! Se perdessi 15-20 kq. saresti in uno stato di forma perfetto!"

"Senta dottore, a perdere 20 kq. da solo non ce la faccio, se mi da una mano e ne perdiamo 10 a testa, forse...."

"Ah, se è per quello io ne dovrei perdere 30 da solo! Senti, fai una cosa, quando torni passa da Scintilla (un pasticcere che conosceva anche lui) e portami una crostata, vai!"



Ah....Non intendevo in toto
Riguarda solo la " faida "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Mah... quando leggevo sui gruppi FB di elettriche di questi italianen capronennnn che non comprano elettrico. Poi si scopre che in tutta Europa se togli i sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' per far comprare il suv elettrico le vendite vanno a picco. Germania compresa.
Sul discorso se si rompe la BMW sono dolori , starei cauto a fare discorsi la termica si rompe e sono dolori l'elettrica no. Starei molto cauto . Per quel che riguarda la parte relativa alla sola trazione quel poco che c'e' non solo si puo' rompere ma se si rompe e' come dovessi andare a far riparare una Mercedes Classe E. Ti devi preparare bene psicologicamente. Non a caso molti costruttori stanno estendendo la garanzia a oltre i classici 2 anni. Ma il prezzo dei tagliandi sale.... eccerto qualcuno la deve pagare questa garanzia.
Per ultimo ,,, ne abbiamo gia' parlato. Quando uno fa un viaggio anche di 200km e deve programmare soste non accampiamo la scusa che bisogna fermarsi comunque perche' non abbiamo la vescica d'acciao .. il problema e' un altro.
Ti DEVI fermare DOVE e' piu' conveniente per la colonnina. Stravolgendo tutto il viaggio.
Tradotto magari volevi passare al ristorante X , no ti fai il pranzo a quel "bellissimo" ristorante nell'autogrill. Oppure a quel ristorante Y perche' e' vicino alla colonnina.
Quindi il muoversi in elettrico condiziona pesantemente lo spostamento , e' la schiavitu' del cavo.
Avessi un auto elettrica a casa e mi dovessi spostare prenderei la Panda di mio padre, assolutamente. Non deve dirmi la macchina quali locali e quali ristoranti passare la giornata.
Ci manca pure questo.
 
Ho preso usate la id.3 e la XV, nonché la Yaris Hybrid che darò via a breve. Certo, con molti meno km.
Ma non farei assolutamente distinguo tra BEV e ICE.
Sarei anzi convinto di aver meno problemi con un'elettrica rispetto ad una termica, seppur forse a fronte di una modesta riduzione dell'autonomia.
Tutta da dimostrare, peraltro.
Prendendo a riferimento le nuove batterie, che sono solo su alcune auto cinesi, si ipotizza, con cicli di carica all'80% in prevalenza bassa potenza domestici una durata teorica molto oltre il milione di chilometri. Fonte un istituto di ricerca giapponese.
 
Mah... quando leggevo sui gruppi FB di elettriche di questi italianen capronennnn che non comprano elettrico. Poi si scopre che in tutta Europa se togli i sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' per far comprare il suv elettrico le vendite vanno a picco. Germania compresa.
Sul discorso se si rompe la BMW sono dolori , starei cauto a fare discorsi la termica si rompe e sono dolori l'elettrica no. Starei molto cauto . Per quel che riguarda la parte relativa alla sola trazione quel poco che c'e' non solo si puo' rompere ma se si rompe e' come dovessi andare a far riparare una Mercedes Classe E. Ti devi preparare bene psicologicamente. Non a caso molti costruttori stanno estendendo la garanzia a oltre i classici 2 anni. Ma il prezzo dei tagliandi sale.... eccerto qualcuno la deve pagare questa garanzia.
Per ultimo ,,, ne abbiamo gia' parlato. Quando uno fa un viaggio anche di 200km e deve programmare soste non accampiamo la scusa che bisogna fermarsi comunque perche' non abbiamo la vescica d'acciao .. il problema e' un altro.
Ti DEVI fermare DOVE e' piu' conveniente per la colonnina. Stravolgendo tutto il viaggio.
Tradotto magari volevi passare al ristorante X , no ti fai il pranzo a quel "bellissimo" ristorante nell'autogrill. Oppure a quel ristorante Y perche' e' vicino alla colonnina.
Quindi il muoversi in elettrico condiziona pesantemente lo spostamento , e' la schiavitu' del cavo.
Avessi un auto elettrica a casa e mi dovessi spostare prenderei la Panda di mio padre, assolutamente. Non deve dirmi la macchina quali locali e quali ristoranti passare la giornata.
Ci manca pure questo.
Ohi Ohi, non volevo più intervenire.
Però, davvero, non sono mai stato in un ristorante per far piacere al cassonetto.
Al più ho perso venti minuti all'autogrill a prendere un caffè.
E un cornetto.
E un sacchetto di Fonzies.
Vabbè, facciamo mezz'ora.
Mai avuto problemi sui 200 km., anche senza nessuna programmazione.
La scorsa estate ho scelto la destinazione (lago di Ledro) senza nessuna considerazione sulle colonnine.
Che difatti nella piccola frazione dove ero alloggiato non c'erano.
Ma, inspiegabilmente, sono sopravvissuto al viaggio!

Vuoi sapere la verità?
Probabilmente ai prezzi attuali delle ricariche i viaggi in autostrada con una BEV semplicemente non sono più convenienti.
Il condizionare "pesantemente" lo spostamento, mi permetto di dire che è molto soggettivo.
Per te mezz'ora su un viaggio di 4 o 5 può essere inammissibile.
Per me un modo di fare una sosta e rilassarmi al bar (o all'autogrill).
 
starei cauto a fare discorsi la termica si rompe e sono dolori l'elettrica no. Starei molto cauto
Non lo dico io, lo dicono le statistiche.
Ad oggi, almeno stando a quello che si legge, la famosa moria di batterie non c'è stata.
E di rotture di motori elettrici non se ne sente parlare.
Le rotture dei termici, invece, ormai non fanno più notizia.
Anzi, sono date per normali dagli stessi produttori...

"Eh, che vuole, il turbo.... Eh, come si fa il FAP... Eh, sa, c'è la valvola EGR... il volano, la frizione, il cambio, la pompa del gasolio, gli iniettori....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto