<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1382 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esistono ottimi artigiani, non saprei confrontare i prezzi, ma, almeno su liuteria, (mia figlia ha studiato violino in conservatorio) oltre un certo livello, convengono decisamente. Io sono da decenni amico di un commerciante (in passato di ben 2), musicista a sua volta (ma luisemipro). Però per certe cose conviene il solito mercatino on line (almeno per un impiastro pigiatasti come me). Sarei felice di suonare (p.es. un organo con 4 registri, ma ad ancia vera, fisica) invece ne uso come minimo 20, ma potrei usarne assai di più campionati, bellissimi ma finti da sembrare persin veri.
Mutatis mutandis vale anche per i bar (rarissimi quelli decenti, mosche bianche quelli ottimi), per i concessionari di auto, per tante altre cose. O ti adatti o ti condanni all'estinzione.
Se è come per il basso gli strumenti di liuteria sono validi solo per chi li compera di seconda mano, a rivenderli se li compri da liutaio un pianto greco, usati costano molto molto meno degli strumenti dei marchi e magari sono anche più validi.
 
Non credo che sia un tema su cui possiamo proseguire qui il dibattito. Ma se mi è consentito, mi sembra che la composizione della "nuova" commissione europea sia stata fatta CONTRO la volontà degli elettori. Oltre non vado.
Il procedimento di formazione della Commissione segue logiche ben precise, dettate dalle norme dei trattati UE e da quelle costituzionali dei singoli Stati che ne fanno parte
 
Non mi pare di essere un'estremista, tantomeno un'ambientalista. Tuttavia fatico a leggere il parallelismo tra transizione e limitazione della libertà personale. Alla fine, che le persone continuino a muoversi, penso che sia nell'interesse comune. Potrebbe anche darsi che ci si muoverà meno per lavoro e più per svago, chissà!
Beh... sono 1382 pagine che andiamo dicendo, a ragion veduta, che la sostituzione 1:1 del parco auto(mezzi) è impossibile, ergo...
 
Il procedimento di formazione della Commissione segue logiche ben precise, dettate dalle norme dei trattati UE e da quelle costituzionali dei singoli Stati che ne fanno parte
Si chiama "conta dei voti che ho a mio favore", altrimenti non si capisce come un piantatulipani che rappresentava forse lo "zerovirgola" della popolazione europea abbia potuto disintegrare quasi due secoli di progresso e civiltà.
 
Come detto altre volte la commissione è un organo propositivi, gli organi legislativi sono il parlamento ed il consiglio.
Il parlamento lo conosciamo, il consiglio invece è composto dai singoli governi dei paesi aderenti.
La commissione può proporre quello che vuole, anche di andare tutti con il calesse, ma se il parlamento ed il consiglio non raggiungono un accordo la proposta decade.
 
Non sono sicuro di aver capito il nesso tra questa tua affermazione e il mio pensiero. Ma ultimamente faccio fatica a interpretare diverse cose.

Zeno, come forse hai notato intervengo poco, ma adesso voglio palesare la mia "paura" che forse è condivisa da altri sul forum.

Una volta su questi "schermi" mi hanno detto (non ricordo chi è a che riguardo) che non volevo perdere la possibilità di sentire il rombetto della mia macchina; ecco, non è questa la mia paura assolutamente no, se dovesse accadere farò buon viso a cattiva sorte e mi adattero' al nuovo corso ...

La vera paura è che questo nuovo corso lascerà tante persone a piedi senza alternative degne di questo nome.

È questa la limitazione della libertà personale; non potere permettersi di andare al lavoro se non ci si può permettere una auto nuova, o doversi adattare ad andarci con mezzi non condoni e intrinsecamente meno sicuri (monopattini, bici, scooter, micricar strausate, auto scassate con decine di anni e centinaia di migliaia di km, ...)

Semplicemente questo ...

:emoji_hand_splayed:
 
Continuo a far fatica a pensare che la volontà sia quella di voler limitare la mobilità.
Semmai potrà essere una conseguenza di scelte sbagliate, ma non credo che la volontà sia questa.
Perché poi?
 
Si puo' perdere 30 a 70,
come 45 a 55
MA....Hai perso lo stesso
Il vero problema - sempre IMHO - è quando gente che fino al giorno prima si prendeva a cornate si mette insieme purchè governi chi tendenzialmente avrebbe vinto. Sappiamo benissimo che le maggioranze "di convenienza" sono come i matrimoni omologhi: già baruffano le coppie che vanno d'accordo, figurati cosa combinano quelle forzate.... e così si tira avanti un'altra legislatura senza combinare un kaiser. Ripeto, IMHO, e qui mi taccio.
 
Il vero problema - sempre IMHO - è quando gente che fino al giorno prima si prendeva a cornate si mette insieme purchè governi chi tendenzialmente avrebbe vinto. Sappiamo benissimo che le maggioranze "di convenienza" sono come i matrimoni omologhi: già baruffano le coppie che vanno d'accordo, figurati cosa combinano quelle forzate.... e così si tira avanti un'altra legislatura senza combinare un kaiser. Ripeto, IMHO, e qui mi taccio.

Si ma torniamo al solito discorso, la commissione è solo propositiva, la scelta finale spetta al parlamento e ai ministri di ogni singolo governo affini per materia.
Quindi non c'entra nulla la composizione della commissione, e i parlamentari Europei come i nostri non hanno vincolo di mandato, poi il ministro che rappresenta un paese non è che viene dalla luna, è nel consiglio perché il governo ha la fiducia del parlamento nazionale .
Il tutto per dire, che comprendendo che spesso in tutti i paesi Europei i singoli governi hanno interesse a far credere che tutto arrivi dal Europa così si tolgono le responsabilità , e di conseguenza plasmano il pensiero comune in tal senso , in realtà le cose non vanno come ce le passano, se non che un governo nazionale legittimamente eletto ha perorato le proposto della commissione.
 
Il vero problema - sempre IMHO - è quando gente che fino al giorno prima si prendeva a cornate si mette insieme purchè governi chi tendenzialmente avrebbe vinto. Sappiamo benissimo che le maggioranze "di convenienza" sono come i matrimoni omologhi: già baruffano le coppie che vanno d'accordo, figurati cosa combinano quelle forzate.... e così si tira avanti un'altra legislatura senza combinare un kaiser. Ripeto, IMHO, e qui mi taccio.


Con la tua esperienza dovresti saperlo....
.....Che funziona cosi'
Anche se non e' questo il caso.
Basta ti vada a leggere i risultati
 
Zeno, come forse hai notato intervengo poco, ma adesso voglio palesare la mia "paura" che forse è condivisa da altri sul forum.

Una volta su questi "schermi" mi hanno detto (non ricordo chi è a che riguardo) che non volevo perdere la possibilità di sentire il rombetto della mia macchina; ecco, non è questa la mia paura assolutamente no, se dovesse accadere farò buon viso a cattiva sorte e mi adattero' al nuovo corso ...

La vera paura è che questo nuovo corso lascerà tante persone a piedi senza alternative degne di questo nome.

È questa la limitazione della libertà personale; non potere permettersi di andare al lavoro se non ci si può permettere una auto nuova, o doversi adattare ad andarci con mezzi non condoni e intrinsecamente meno sicuri (monopattini, bici, scooter, micricar strausate, auto scassate con decine di anni e centinaia di migliaia di km, ...)

Semplicemente questo ...

:emoji_hand_splayed:


Il rombetto....
??
Meno ne sento,
meglio sento la musica
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto