<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1367 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ho inteso bene, quindi il dato delle auto non assicurate e di quelle con € antiche è probabilmente in parte falsato dalla base dati errata.

Se si considera tutto l'immatricolato e tutte le assicurate i conti non tornano.

Auto nei piazzali dei commercianti, auto usate stagionalmente, auto ferme ma non radiate, ...

Bisognerebbe considerare solo quelle che circolano realmente, che per inciso se anche fossero l'uno % sarebbero tante, e purtroppo sono molte di più ...
 
Sempre 2.800.000 auto sono, e restano,
e
calcolate per difetto....
Se poi si considera che,
da quel che si legge in cronaca,
buona parte degli incidenti, specie mortali,
con fuga,
sono provocati da persone gia' private
della patente per " fattacci " portati a termine in precedenza

Il fenomeno c'è, è importante e va stroncato con ogni mezzo.

La percentuale esatta e reale di auto che circolano non assicurate è di difficile stima, ed in parallelo ci sono anche quelle che girano senza revisione ...
 
Non capisco perchè prendi i miei interventi sul personale...
Comunque mi dirai come starà la tua ID3 tra 20 anni, la mia Grand Vitara posso assicurarti che gode di ottima salute, certo ha qualche riga sulla carrozzeria data dall'uso in fuoristrada, ma ha ancora un discreto valore e la venderei domani se volessi... vederemo la tua VW come sarà.

Fortuna che stai cercando di redimerti acquistando vetture serie... e che durano nel tempo :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Con “ravatto” ci si riferisce ad oggetti di scarsa qualità, sono quegli oggetti non categorizzabili che riempiono cantine, box e case di campagna, quegli oggetti che “mettilo li che può sempre servire”, in campo automobilistico la parola che ci va più vicina è catorcio.
Ma figurati se la prendo sul personale!
Non sono proprio il tipo, guarda.
Però i tuoi interventi sono sempre piuttosto "aggressivi" nei confronti delle BEV (ecco, definirle "ravatti" ne è indice) e vi si legge anche un certo dileggio verso chi le guida.
Per cui niente di personale, ci mancherebbe, ma ad alcune affermazioni non ce la faccio a non rispondere, indipendentemente da chi le faccia.

Per il resto che dirti, goditi la tua Grand Vitara, che io mi sollazzo con la id.3.

E se ho voglia di qualche percorso impegnativo ho comunque un mezzo adatto.

Tra vent'anni mi importerà poco di quanto possa valere la id 3, nel frattempo avrò risparmiato una trentina di migliaia d'euro, proporzionalmente, vorrà dire che ai 76 anni mi venderai la tua Grand Vitara usata, ma che ancora andrà come un orologio.

Per la redenzione, come dicevo nel post, non sono mai stato un talebano, solo uno che ha provato e tutt'ora utilizza sia ICE (anche Hybrid) che BEV.:emoji_grin:
 
si certo... vogliamo considerare i camion o i furgoni Amazon-postali che operano oramai h24? 365/365 gg anno? la raccolta differenziata che una volta veniva fatta con un camion ora con 20 furgoni? e girano di continuo? ect ect ect...
Non so dalle tue parti, ma dalle mie i furgoni delle consegne (spedizioni\alimentari) sono tutti modelli decisamente recenti, a differenza dei catorci tenuti insieme con lo spago dei mercati rionali e dei paninari da stadio. E non penso che i furgoni delle consegne operino in città h24, vorrei proprio vedere chi è pronto a farsi citofonare dopo le 22 o in piena notte.
Idem la raccolta della spazzatura di ogni tipo, viene fatta con camion, non camioncini, a cui rimangono i cestini stradali e le aree cani.
 
Se si considera tutto l'immatricolato e tutte le assicurate i conti non tornano.

Auto nei piazzali dei commercianti, auto usate stagionalmente, auto ferme ma non radiate, ...

Bisognerebbe considerare solo quelle che circolano realmente, che per inciso se anche fossero l'uno % sarebbero tante, e purtroppo sono molte di più ...
Di sicuro ci saranno i furbetti dell'assicurazione (come quelli delle revisioni), ma col controllo delle telecamere dovrebbe essere facile stanarli.
Ma , e credo confermi, il numero di auto " ultra ventennali" che circolano è sicuramente un dato drogato da quante sono in effettiva circolazione.
Se poi ci mettiamo anche chi usa poco l'auto (3000 km\anno), con costi di sola assicurazione che hanno superato il valore dell'auto da nuova.
 
Molti adesso sono elettrici.
Devo ancora vederne uno. Forse saranno elettrici nelle città di una certa dimensione, qui da me no di sicuro. E Padova non è una metropoli, ma nemmeno Bosco Tre Case in Valpersa....
Ne ho visti GLS, DHL ed Amazon, sia per consegne personali che per consegne in H. Non li distingui mica se li vedi, salvo che guardi la calandra o il tubo di scarico.
 
Devo ancora vederne uno. Forse saranno elettrici nelle città di una certa dimensione, qui da me no di sicuro. E Padova non è una metropoli, ma nemmeno Bosco Tre Case in Valpersa....
Più o meno Padova è come Alessandria, quelli che si muovono in città o suburbano a corto raggio non fanno molto km al giorno, massimo saranno 250, Amazon ha appena aperto un hub vicino a me, ha le colonnine.
 
.
Capisco: quelli che non hanno beccato a rubare è solo perchè hanno rubato di più quindi...
E siamo tornati nella logica eterna di questo thread, almeno per alcuni.
Se ci sono le evidenze a favore bene, se le evidenze sono contrarie è solo perchè noncelovogliondire o piovegovernoladro.
:emoji_grin: :emoji_grinning:

O per dirla alla emiliana "al mio segnale, gettate il parroco nella merxa".
:emoji_grimacing::emoji_joy:
questo ragionamento, non me lo sono inventato io, me l'ha insegnato il nostro governo.
perche' molte leggi funzionano proprio cosi'.
siccome qualcuno ruba, per definizione tutti rubano.
e' triste, son d'accordo con te.
ma funziona purtroppo cosi'.
vedi le differenze tra autonomi e dipendenti, siccome i primi potrebbero rubare (come se i dipendenti non possano fare del lavoro nero) allora tutti van puniti.
qualcuno scaricava video a scrocco? tutti i possessori di dispositivi atti a scaricare, van puniti.
quindi, questo perverso ragionamento, non e' frutto del mio piccolo cervello, me l'hanno insegnato quelli con la testa grossa e furba.
per cui, deduco che, se la lobby del petrolio, ha pagato i parlamentari, do per scontato che l'abbiano fatto anche altri.
purtroppo non son piu' vergine, e penso male prima di tutto.
poi, a ravvedermi, faccio sempre in tempo.
 
Ma figurati se la prendo sul personale!
Non sono proprio il tipo, guarda.
Però i tuoi interventi sono sempre piuttosto "aggressivi" nei confronti delle BEV (ecco, definirle "ravatti" ne è indice) e vi si legge anche un certo dileggio verso chi le guida.
Per cui niente di personale, ci mancherebbe, ma ad alcune affermazioni non ce la faccio a non rispondere, indipendentemente da chi le faccia.

Per il resto che dirti, goditi la tua Grand Vitara, che io mi sollazzo con la id.3.

E se ho voglia di qualche percorso impegnativo ho comunque un mezzo adatto.

Tra vent'anni mi importerà poco di quanto possa valere la id 3, nel frattempo avrò risparmiato una trentina di migliaia d'euro, proporzionalmente, vorrà dire che ai 76 anni mi venderai la tua Grand Vitara usata, ma che ancora andrà come un orologio.

Per la redenzione, come dicevo nel post, non sono mai stato un talebano, solo uno che ha provato e tutt'ora utilizza sia ICE (anche Hybrid) che BEV.:emoji_grin:

D'altra parte non avrei come nick Divergent se fossi allineato al main stream... nulla di personale neanche da parte mia.
Non sono contrario all'elettrico, sono contrario a chi ne vuole imporre l'uso, da qua nasce l'allergia, e a chi lo vede come un mantra per la mobilità futura, additando come troglodita chi è "rimasto" appassionato di meccanica e vorrebbe guidare tranquillamente il suo "polmone" di 20 anni senza rotture di balle perchè non è ritenuto green.
Diciamo che sono per la libertà di genere, parola tanto di moda ora, nel mondo dell'automobile... ognuno guida quello che vuole senza costrizioni, invidie e classismi.

In sintesi il mio pensiero:
Il motore imballato, gli iniettori che spruzzano una tempesta di santa benzina, gli alberi a camme che girano furibondi. Aria, benzina, alluminio e acciaio. Cuore meccanico a pompare benzina in queste vene... questo è come vedo io l'automobile, il resto non mi interessa, dagli adas ai tablet ai cruscotti morbidi, ai consumi.

Che frase... devo mettermela in firma :emoji_sweat_smile:

ma son conscio che lotto contro i mulini a vento... un giorno arriverà una ID3 anche per me..
 
Di sicuro ci saranno i furbetti dell'assicurazione (come quelli delle revisioni), ma col controllo delle telecamere dovrebbe essere facile stanarli.
Ma , e credo confermi, il numero di auto " ultra ventennali" che circolano è sicuramente un dato drogato da quante sono in effettiva circolazione.
Se poi ci mettiamo anche chi usa poco l'auto (3000 km\anno), con costi di sola assicurazione che hanno superato il valore dell'auto da nuova.

Tenere un auto di oltre 30 tra assicurazione e bollo (la manutenzione è un capitolo a parte ed è molto variegato), costa circa 200 € (ass) + 30 € (bollo), se si hanno più auto ultratrentennali, i costi di assicurazione si abbattano notevolmente.

Ci sono tanti appassionati che hanno più macchine tutto sommato con valore modesto, e ne usano solo una alla volta e solo per raduni o nel fine settimana, quanto km possono fare ?

Molte di queste se da ripristinare o ferme da tempo, sono tra l'altro tra le famigerate non assicurate.

Ripeto il fenomeno esiste, ma andrebbe quantificato con più chiarezza sul metodo di calcolo adottato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto