<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1304 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco, la cosa "buffa" a cui pensavo è che se queste sono le risposte in salsa EU, non avranno nemmeno bisogno di compensarle a monte perché saranno cmq un pelo più economiche nonostante i dazi.

E questa è una notizia TERRIBILE per i costruttori EU e i nostri lavoratori del settore e del relativo indotto.

Non è questo il problema.

Il problema è che guardando una cinese e una europea il settanta per cento circa non avrebbe dubbi su quale prendere spendendo chessò 5 chicchi in più....(potendo ovviamente difatti era il 70% sennò...) ma dovendone spendere 10 in più.....

Ecco lo stesso vale anche come politica suicida di alcune case nostrane che annunciano come imminente la nuova (che poi non arriva) più bella più moderna più tutto praticamente pariprezzo alla vecchia....la vecchia sto punto che la lasci in produzione affà? (vedi Pomigliano).....
 
Sai meglio di me che la sostituzione di un parco circolante non è come un cambio dell'armadio dall'estate all'inverno.
Vedi l'allegato 34833
Vedi l'allegato 34832
Questo grafico è interessantissimo, perché mostra come i diesel tengano botta nel processo di “sostituzione”.
Sembrerebbe indicare che le vetture alimentate a benzina siano più facilmente rimpiazzabili con le elettriche rispetto a quelle a gasolio.

P.S. si vede solo un grafico
 
Le case europee hanno puntato sull'alto di gamma. Erano convinte che producendo auto elettriche accessoriate e costose avrebbero intercettato la domanda, cosa che è avvenuta solo in parte perché non tutti possono spendere 50.000 euro per un'automobile. E perché molti, per quanto benestanti, in città preferiscono usare un'agile segmento A, che parcheggi ovunque. I dati di vendita stanno dimostrando che questa politica commerciale non è stata indovinata
 
Le case europee hanno puntato sull'alto di gamma. Erano convinte che producendo auto elettriche accessoriate e costose avrebbero intercettato la domanda, cosa che è avvenuta solo in parte perché non tutti possono spendere 50.000 euro per un'automobile. E perché molti, per quanto benestanti, in città preferiscono usare un'agile segmento A, che parcheggi ovunque. I dati di vendita stanno dimostrando che questa politica commerciale non è stata indovinata

Le case pensavano che tutti gli altospendenti fossero elettronauti potenziali.....
 
Non è questo il problema.

Il problema è che guardando una cinese e una europea il settanta per cento circa non avrebbe dubbi su quale prendere spendendo chessò 5 chicchi in più....(potendo ovviamente difatti era il 70% sennò...) ma dovendone spendere 10 in più.....

Ecco lo stesso vale anche come politica suicida di alcune case nostrane che annunciano come imminente la nuova (che poi non arriva) più bella più moderna più tutto praticamente pariprezzo alla vecchia....la vecchia sto punto che la lasci in produzione affà? (vedi Pomigliano).....
Io invece dico che è proprio quello il problema: una segmento B di marchio generalista (Renault/Stellantis/VW) che supera abbondantemente i 30k € è possibilità per "pochi".

E chi andrà più vicino ai 25k € avrà più vendite; se Renault non ci riesce con un progetto ad hoc, tirato nei costi e di dimensioni "piccole" (ricordo i 3,92 mt), beh la vedo dura anche per gli altri.

Qui non sono 5 "chicchi" (e oltre) in più per comprare l'Audi invece della VW o la DS invece della Citroën, sono 5 "chicchi" (sempre e oltre) in più per comprare una generalista EU vs. una generalista CN che però monta più optional, allestimenti, batteria, ecc., pur se gravata da dazi.

Prendo a esempio un'auto di segmento un po' superiore: MG4 con pacco batteria da 49 kWh e 4,2 mt di lunghezza parte da 31,5k €, ossia quasi 1.500€ in meno della R5 pur essendo più grande, e penso che possano abbatterne il prezzo (come già fatto) più agevolmente di quanto possa fare Renault.

Noi facciamo un sacco di ragionamenti, ma quando ti siedi al tavolo col venditore sono i numeri a farla da padrone tra il "si può" e il "non si può", incluso se si finanzia.
 
Già una 208-E offre 57 kWh di batteria allo stesso prezzo, 33k €, però è un progetto "vecchio" e non esclusivamente elettrico, è in giro da molto (quelli che vediamo sono restyling) eppure la R5 non riesce a far meglio, anzi, nel rapporto prezzo/kWh è anche un po' peggio.

Mah, davvero vien da pensare che le cinesi possano stare serenamente sotto ai 30k anche con i dazi a penalizzarne l'acquisto...

Oltre il danno, anche la beffa.

Beh....
Sai che loro hanno le spalle " ben coperte "....
 
A me comincia a nascere il dubbio che le case di vendere auto a prezzi più bassi non vogliono , ritorno a quando diceva De Meo , chi lavora con i numeri di vendite non ha più futuro (o qualcosa del genere ma il senso era quello) , quindi sia per le termiche che per le EV i posizionamenti più di tanto non scenderanno.
Le case falliranno? Non lo so , io vedo che stanno diversificando molti il loro business , tante auto usate che ho visto acquistate da amici o parenti fanno riferimento a finanziamenti e spesso chi c'è dietro a questo è la finanziaria del grande gruppo nostrano.
Qui a continuare a sperare che si ritorni ad un mercato in cui uno a basso reddito si può prendere la sua macchinetta secondo me si rischia di vivere d'illusioni .
 
Questo grafico è interessantissimo, perché mostra come i diesel tengano botta nel processo di “sostituzione”.
Sembrerebbe indicare che le vetture alimentate a benzina siano più facilmente rimpiazzabili con le elettriche rispetto a quelle a gasolio.

P.S. si vede solo un grafico
Si, l'altro grafico era relativo solo alla quota diesel, ho ritenuto migliore mettere la traiettoria dei 3 combustibili.
 
Io ho riportato altre volte la situazione del mio condomino.
Ci sono più garage e cantine/taverne che appartamenti.
Quindi ci sono proprietari di garage che non abitano nel condominio e non hanno quindi un contatore.
Anni fa è venuta fuori la questione dove saranno allacciati tali garage?
Perché la luce c'è l'hanno ma ovviamente per una lampadina nessuno si prende la briga di far uscire un elettricista a verificare.
Se uno dei proprietari, residente o meno, volesse ricaricare la sua auto elettrica bisognerebbe accettare dove è allacciato il suo garage per ovvi motivi.
Non siamo neanche certi che i garage dei residenti siano allacciati al contatore dell'appartamento giusto.
Gli appartamenti li ha venduti direttamente il costruttore ed è altamente probabile che per accontentare chi voleva il box doppio ci siano stati degli scambi.
Per adesso come dicevo nessuno si è perso la briga di verificare perché i garage hanno un consumo di energia trascurabile.
Ma prevedo liti a non finire.
E parliamo di un condominio di fine anni 90 inizio 2000 che non ha subito modifiche nel tempo.
Chissà quelli più datati...
 
A me comincia a nascere il dubbio che le case di vendere auto a prezzi più bassi non vogliono , ritorno a quando diceva De Meo , chi lavora con i numeri di vendite non ha più futuro (o qualcosa del genere ma il senso era quello) , quindi sia per le termiche che per le EV i posizionamenti più di tanto non scenderanno.
Le case falliranno? Non lo so , io vedo che stanno diversificando molti il loro business , tante auto usate che ho visto acquistate da amici o parenti fanno riferimento a finanziamenti e spesso chi c'è dietro a questo è la finanziaria del grande gruppo nostrano.
Qui a continuare a sperare che si ritorni ad un mercato in cui uno a basso reddito si può prendere la sua macchinetta secondo me si rischia di vivere d'illusioni .

Imho la questione è quanto vendi meno se tieni i prezzi alti.
Hai un margine superiore sul singolo esemplare e forse è vero che puntare sulla quantità a margini ridotti è un sistema che non paga più.
Però se aumenti, per dire, i margini del 30% ma vendi la metà delle auto verrebbe da dire che sei messo peggio rispetto a prima.
Non vorrei che le case europee sottovalutassero la riduzione di volumi di vendita che rischiano tra chi comprerà altrove e chi non comprerà affatto.
Magari si sono preparati per una caduta dal primo piano invece precipiteranno direttamente dal terzo fino al suolo.
 
Imho la questione è quanto vendi meno se tieni i prezzi alti.
Hai un margine superiore sul singolo esemplare e forse è vero che puntare sulla quantità a margini ridotti è un sistema che non paga più.
Però se aumenti, per dire, i margini del 30% ma vendi la metà delle auto verrebbe da dire che sei messo peggio rispetto a prima.
Non vorrei che le case europee sottovalutassero la riduzione di volumi di vendita che rischiano tra chi comprerà altrove e chi non comprerà affatto.
Magari si sono preparati per una caduta dal primo piano invece precipiteranno direttamente dal terzo fino al suolo.

secondo me si sono preparati, hanno diversificato gli investimenti, ridotto la produzione, che vuole dire immagino anche ridurre personale e tanti altri costi .
Ma sappiamo come funziona, quando un azienda crolla alla fine i vertici ci rimettono fino ad un certo punto.
 
secondo me si sono preparati, hanno diversificato gli investimenti, ridotto la produzione, che vuole dire immagino anche ridurre personale e tanti altri costi .
Ma sappiamo come funziona, quando un azienda crolla alla fine i vertici ci rimettono fino ad un certo punto.

Il problema è che se riduci la produzione e perdi quote di mercato, vedi Citroen, Fiat, Maserati, non è poi così semplice riprenderla....

Puoi riprenderla sì, non c'è dubbio, ma devi allora sì investire veramente sul prodotto altro che ricarrozzo su base indiana....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto