<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1305 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di questo passo i prezzi non possono che aumentare ancora, fino a l'altro ieri i fornitori venivano presi per il collo ma almeno gli si promettevano volumi che permettevano di ammortizzare impianti e costi e fornire a prezzi che il costruttore di auto riteneva accettabili per la propria politica di vendita, ora se salta il banco e crollano i volumi hai voglia a convincere il tuo fornitore a darti i componenti ad un prezzo decente, si adegueranno e dovranno decidere tra un crollo della qualità (già in atto secondo me) e un'ondata di aumenti.. o entrambe le cose assieme...
Della serie un elefante (politica/istituzioni) è entrato in cristalleria (automotive europeo)
 
Io invece dico che è proprio quello il problema: una segmento B di marchio generalista (Renault/Stellantis/VW) che supera abbondantemente i 30k € è possibilità per "pochi".

E chi andrà più vicino ai 25k € avrà più vendite; se Renault non ci riesce con un progetto ad hoc, tirato nei costi e di dimensioni "piccole" (ricordo i 3,92 mt), beh la vedo dura anche per gli altri.

Qui non sono 5 "chicchi" (e oltre) in più per comprare l'Audi invece della VW o la DS invece della Citroën, sono 5 "chicchi" (sempre e oltre) in più per comprare una generalista EU vs. una generalista CN che però monta più optional, allestimenti, batteria, ecc., pur se gravata da dazi.

Prendo a esempio un'auto di segmento un po' superiore: MG4 con pacco batteria da 49 kWh e 4,2 mt di lunghezza parte da 31,5k €, ossia quasi 1.500€ in meno della R5 pur essendo più grande, e penso che possano abbatterne il prezzo (come già fatto) più agevolmente di quanto possa fare Renault.

Noi facciamo un sacco di ragionamenti, ma quando ti siedi al tavolo col venditore sono i numeri a farla da padrone tra il "si può" e il "non si può", incluso se si finanzia.

Sono d'accordo.
Urge a mio parere una joint venture dei costruttori europei sulle batterie, creazione di standard, gigafactory in comune e magari anche sulla materia prima. Altrimenti andando avanti a proporre auto di 4 metri a 30k euro con la pretesa che siano gli stati a sovvenzionarle, non si andrà da nessuna parte.
 
Mi trovo molto d'accordo con cuorern e mg27.
Utilitarie a partire da 30000 euro possono andare bene come seconda auto per chi ne spende il doppio per la prima.
Ma come unica auto per i nuclei famigliari che finora si accontentavano di una panda è una cifra totalmente fuori mercato.
Nemmeno usate a distanza di anni saranno appetibili, senza contare che se da nuove saranno un flop ce ne saranno poche usate.
Non credo neanche che possano contare sul fatto che chi può spendere accetti di scendere di un segmento.
Se offrono delle segmento a al prezzo di una segmento b o addirittura c chi comprava già in quella fascia di prezzo difficilmente si accontenterà di un'auto molto più piccola allo stesso prezzo.
 
Mi trovo molto d'accordo con cuorern e mg27.
Utilitarie a partire da 30000 euro possono andare bene come seconda auto per chi ne spende il doppio per la prima.
Ma come unica auto per i nuclei famigliari che finora si accontentavano di una panda è una cifra totalmente fuori mercato.
Nemmeno usate a distanza di anni saranno appetibili, senza contare che se da nuove saranno un flop ce ne saranno poche usate.
Non credo neanche che possano contare sul fatto che chi può spendere accetti di scendere di un segmento.
Se offrono delle segmento a al prezzo di una segmento b o addirittura c chi comprava già in quella fascia di prezzo difficilmente si accontenterà di un'auto molto più piccola allo stesso prezzo.

Quoto tutto. Gli italiani oggi faticano molto più di una volta a comprare una vettura nuova da 15k (che prima del covid invece era una cifra normale di partenza per una segmento B), figurarsi a spendere 30k, euro che poi è la RAL di un operaio/impiegato con qualche anno di esperienza per la mia esperienza.
Anche nel resto d'Europa, anche se con stipendi migliori, dubito siano disposti a scendere di segmento pur di scegliere una vettura europea.
 
Beh, occorre vedere cosa possa convenire, se scendere di segmento o optare per l'usato. Per chi fa pochi km come me, comprare un'auto nuova o con 2 o 3 anni, cambia poco e si spende la metà.

Si lo è anche per me, però non possiamo tutti rivolgersi all'usato...i prezzi sono scesi ma ancora sono altissimi e all'aumentare della richiesta questi non scenderanno.
Inoltre se calano le vendite del nuovo tra qualche anno vi saranno anche meno usate, con conseguente rialzo dei prezzi.

Nel 2035 si potranno usare le ns auto a benzina comperate pochi anni prima oppure prendere un usato, però per me è come quando pilato si lavò le mani.
I benestanti possono prender un'elettrica nuova, gli altri si arrangiano con auto vecchie, in barba all'ambiente, alla sicurezza, e con sacrifici maggiori per via del plausibilissimo aumento del costo dell'usato e la maggior spesa di manutenzione.
 
Beh, occorre vedere cosa possa convenire, se scendere di segmento o optare per l'usato. Per chi fa pochi km come me, comprare un'auto nuova o con 2 o 3 anni, cambia poco e si spende la metà.
Se ti va bene spendi 2/3, altroché la metà.

Se ti va bene però, ripeto...

E ho seri e fondati dubbi anche sul "cambia poco", devi esser fortunato anche lì, ma potresti trovare l'auto schilometrata, fallata, rivenduta per disperazione, usata male o mantenuta peggio.

Se tutti vendessero auto usate e manutenute come quelle che ho vendito (o rientrato) io non avrei nulla in contrario, ma salendo in auto da passeggero o sentendo racconti di manutenzioni un po' "garibaldine" tra me e me direi che quelle auto, benché di amici e conoscenti, IO non le prenderei... ;)
 
Ultima modifica:
Se cerchi bene... e stai lontano dal premium e mainstream....
Non sono convinto, mi fai un paio di esempi reali? La metà di quanto speso 24/36 mesi prima, tanto più di questi tempi, è davvero dura (a meno che non sia una fregatura).

Ho ripreso io quasi la metà per la 308 SW con 8 anni, 100k km e motore a gasolio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto