<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1238 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dobbiamo ridere o lo mettiamo nei post senza senso? Cerchiamo di essere seri. Certe volte è meglio non scrivere niente
Hai ragione ma c'è qualcuno che ha inventato il moto perpetuo.
Forse c'è da ridere davvero, al politecnico abbiamo fatto centinaia di esperimenti sull'attrito volvente e radente e voler dimostrare che le auto elettriche sono a consumo 0 è quantomeno strabiliante , certo in discesa come io con la bici sono a consumo 0.
 
Il mio istinto mi dice che non sono poi così sicuro che un' auto elettrica sia meno impattante di una termica. Quanto deve durare (l' auto) per recuperare l'estrazione dei minerali, la produzione della stessa auto, lo smaltimento delle batterie?
 
Un esperimento preso dal Forum Elettrico 100% veicoli elettrici e non di parte, ma presto mi faro dare una iX BMW come ho già avuto - e ne sono rimasto profondamente deluso - e proverò su e giù da Carenno - Calolziocorte e pubblicherò i dati.
Tornando alla prova di un utente Tesla;

Esperimento sul campo: ho rilevato le altitudini da app e ed i consumi indicati dall'auto.

Azzeramento trip a Bormio, altitudine rilevata 1221m
Passo dello Stelvio, altitudine 2760m, percorsi 23 km- 11 kWh - media 498 Wh/km
Discesa dal versante opposto, lato altoatesino
Gomapoi, altitudine 1276m -, 41,2 km (da Bormio) - 6 kWh (recuperati 5 dal passo) - media 145 Wh/km
Ponte di Stelvio, altitudine 1127 m - 43,5 km (da Bormio) - 5 kWh (recuperato ancora 1) - media (da Bormio) 125 Wh/km

In pratica ho consumato come se avessi fatto il percorso in pianura. Non Zero! Non moto perpetuo!

Come ho letto su parecchi forum di elettro automobilisti, in media in discesa si recupera circa la metà di quello che si consuma in salita.

https://www.forumelettrico.it/forum...ome-per-una-percorrenza-cittadina-t11078.html
 
Ultima modifica:
Hai ragione ma c'è qualcuno che ha inventato il moto perpetuo.
Forse c'è da ridere davvero, al politecnico abbiamo fatto centinaia di esperimenti sull'attrito volvente e radente e voler dimostrare che le auto elettriche sono a consumo 0 è quantomeno strabiliante , certo in discesa come io con la bici sono a consumo 0.
Non cerchiamo di ciurlare nel manico. Lui ha fatto un esempio di una tratta in discesa. Non ha mai parlato di andata e ritorno. Come non ha mai scritto che le elettriche non consumano niente. Penso l'abbia scritto e riscritto. Lo sappiamo tutti che salendo ha consumato. Quando leggete un post leggetelo per quello che è non per quello che intendere voi. Spero che la questione sia finita qui
 
Un esperimento preso dal Forum Elettrico 100% veicoli elettrici e non di parte, ma presto mi faro dare una iX BMW come ho già avuto - e ne sono rimasto profondamente deluso - e proverò su e giù da Carenno - Calolziocorte e pubblicherò i dati.
Tornando alla prova di un utente Tesla;

Esperimento sul campo: ho rilevato le altitudini da app e ed i consumi indicati dall'auto.

Azzeramento trip a Bormio, altitudine rilevata 1221m
Passo dello Stelvio, altitudine 2760m, percorsi 23 km- 11 kWh - media 498 Wh/km
Discesa dal versante opposto, lato altoatesino
Gomapoi, altitudine 1276m -, 41,2 km (da Bormio) - 6 kWh (recuperati 5 dal passo) - media 145 Wh/km
Ponte di Stelvio, altitudine 1127 m - 43,5 km (da Bormio) - 5 kWh (recuperato ancora 1) - media (da Bormio) 125 Wh/km

In pratica ho consumato come se avessi fatto il percorso in pianura. Non Zero! Non moto perpetuo!

Come ho letto su parecchi forum di elettro automobilisti, in media in discesa si recupera circa la metà di quello che si consuma in salita.

https://www.forumelettrico.it/forum...ome-per-una-percorrenza-cittadina-t11078.html
Dipende come la fai da Carenno Calolzio. Dipende se trovi l'autobus, se trovo l'imbranati di turno, se la fai di giorno o di notte, se passi da Sopracornola oppure scendi da Oneta. Quando la facevo oltre trent'anni fa mi divertivo molto come mi divertivo a fare i Resinelli. Certo che non guardavo il consumo
 
Scusa, non voglio sembrare scortese, e soprattutto non voglio esserlo (men che meno con te che sei sempre pacato nei commenti).

Pero ti devo dire che l'unica condizione in cui un qualsia oggetto si può spostare con un consumo di energia zero è in un campo conservativo lungo delle linee equipotenziali, e non i risulta che sulla terra esistano queste condizioni.

figurati, nessuna scortesia, si fa sempre per discutere in amicizia. ma anche se sono condizioni specifiche e almeno per me rare, ci sono , io in parte l'ho sperimentato anche con l'HEV in cui c'erano dei percorsi in cui il dato riportato era 50k km/l, certo anche secondo me non sono poi rappresentativi ma ci sono
 
Non credo che Zero abbia bisogno di avvocati, sarei sicuramente inadatto, ma non ha mai scritto che le auto elettriche consumano zero energia. Ha solo detto che in determinati percorsi, grazie al sistema di recupero dell'energia che andrebbe altrimenti dispersa, può fare 20 o 30 km con un consumo di energia praticamente nullo, una termica su quel percorso consumerebbe pochissimo, anche 2 litri per 100 km, ma comunque arrivati a destinazione nel serbatoio ci sarebbe meno benzina rispetto alla partenza. Forse solo un ibrido full riuscirebbe a riportare un consumo analogo
 
Ed in quasi tutti i percorsi autostradali dove con la BMW 320d o una MB 220d consumano circa 20Km/litro a 130Km/h (4R agosto 2024) , una BEV (definita efficiente da 4R) come quella provata dalla stessa rivista (settembre 2024) consuma circa 29/30 Kwh/100Km, una 1200km di autonomia c.a. l'atra 250 Km di autonomia.

https://www.quattroruote.it/prove/2...0d_sw_milano_roma_e_ritorno_con_un_pieno.html
Perdonami, ma chi lo mette in dubbio? Io in autostrada faccio anche 24 km/l effettivi con la mia 1.3 multijet, su quei percorsi il diesel è imbattibile. Ma è un discorso totalmente slegato dal precedente
 
Perdonami, ma chi lo mette in dubbio? Io in autostrada faccio anche 24 km/l effettivi con la mia 1.3 multijet, su quei percorsi il diesel è imbattibile. Ma è un discorso totalmente slegato dal precedente
Non ci capiamo, è legato eccome, non è perché ci sia il recupero in frenata, le BEV siano la panacea che risolve tutti i mali. Anzi in autostrada sono energivore, poiché il consumo aumenta, non con il quadrato della velocità, ma con il cubo, poiché essendo un motore a potenza costante aumenta il consumo ma non la potenza, cosa che non accade in un termico, che aumentando il consumo aumenta la potenza.
Anzi qui l'ho detto e ripeto, per i miei utilizzi le BEV non sono percorribili, per altri non lo so e sono contento per loro se se hanno trovato l'auto giusta.
 
Non ci capiamo, è legato eccome, non è perché ci sia il recupero in frenata, le BEV siano la panacea che risolve tutti i mali. Anzi in autostrada sono energivore, poiché il consumo aumenta, non con il quadrato della velocità, ma con il cubo, poiché essendo un motore a potenza costante aumenta il consumo ma non la potenza, cosa che non accade in un termico, che aumentando il consumo aumenta la potenza.
Anzi qui l'ho detto e ripeto, per i miei utilizzi le BEV non sono percorribili, per altri non lo so e sono contento per loro se se hanno trovato l'auto giusta.

Neanche io lo metto in dubbio, io ho in famiglia un 220 di 21 anni fa e ancora in autostrada fa consumi molto interessanti, poi io in autostrada non ci vado quasi mai e quindi è un dato che poco mi interessa. Però tutto questo che c'entra con il dire che non si può avere un percorso a consumo 0?
 
Non ci capiamo, è legato eccome, non è perché ci sia il recupero in frenata, le BEV siano la panacea che risolve tutti i mali. Anzi in autostrada sono energivore, poiché il consumo aumenta, non con il quadrato della velocità, ma con il cubo, poiché essendo un motore a potenza costante aumenta il consumo ma non la potenza, cosa che non accade in un termico, che aumentando il consumo aumenta la potenza.
Anzi qui l'ho detto e ripeto, per i miei utilizzi le BEV non sono percorribili, per altri non lo so e sono contento per loro se se hanno trovato l'auto giusta.

E chi l'ha mai detto che le BEV siano la panacea di tutti i mali. Chi ha mai detto che le BEV vanno bene per tutti. Per te va bene il diesel? Bene, non prenderti una BEV che problema c'è.
 
Le ultime pagine di questa discussione mi sembrano un po' la sagra dell'ovvio. Che il massimo punto di forza dei powertrain elettrici/elettrificati sia la possibilità di recuperare parte dell'energia cinetica che andrebbe altrimenti dissipata in calore lo sanno anche le pietre, ma è altrettanto noto che a tutto sovrintendono le leggi della termodinamica.... non è che ci sia molto da discutere, direi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto