Chiaro e lampabte, hai centrato in pieno il punto.
E poi non è affatto vero che di auto base non ne girino...
Anche io, su Milano, vedo parecchie C3 o 208 coi copricerchi in plastica (o senza i led) girino per strada.
In ogni caso vado oltre ai numeri e al famoso occhiometro, parlo proprio di scelta: se ho l'auto col prezzo più abbordabile posso valutarla, magari scartarla se posso spingermi oltre, se quell'auto non c'è più, non ho fisicamente la possibilità di sceglierla (e aspettarla, perché se c'è a listino la devono fare).
Anche sui prezzi delle elettriche spesso imho si tende un po' a considerare trascurabile una differenza di poche migliaia di euro rispetto a una termica.
Soprattutto se si parla di vetture piccole e si guarda al mercato dell'usato non è raro vedere riportare esempi di auto elettriche che sicuramente non sono eccessivamente care tanto da non potersele permettere.
Ma costano comunque più di una termica di pari età e km e offrono di meno in termini di versatilità.
Non tanto tempo fa qualcuno ha riportato l'esempio di un'utilitaria elettrica, non ricordo che modello, sui 13000 euro.
Che tanti se la possano permettere è vero ma se l'equivalente termica con 10000 la porti a casa chi glielo fa fare di spendere quei 3000 euro in più?
Qualche anno fa un budget di 10000 euro non dico che permettesse di comprare chissà cosa ma dava la possibilità di scegliere.
Risicato ci stava anche un km0, o un usato molto fresco di un segmento superiore, o se volevi fare il ganassa mettevi in garage un modello un po' più blasonato con qualche anno in più.
Oggi sotto una certa cifra puoi scegliere ben poco, elettriche e ibride manco a parlarne e anche sul termico se escludiamo dacia si fa fatica a stare sotto i 20000 per un'auto nuova senza avere pretese o capricci.