Quindici secondi di ricerca su google:
https://auto.everyeye.it/notizie/st...a-rischio-incendio-elenco-modelli-730444.html
https://auto.everyeye.it/notizie/st...a-rischio-incendio-elenco-modelli-730444.html
sempre problemi con le batterieQuindici secondi di ricerca su google:
https://auto.everyeye.it/notizie/st...a-rischio-incendio-elenco-modelli-730444.html
Sarebbe inutile.Nel caso dovesse succedere, è sufficiente una veloce ricerca su google su eventi degli ultimi giorni di termiche incendiate nei garage che hanno reso inagibile il locale che le ospitava. C'è solo l'imbarazzo della scelta, anche se non sono eventi che hanno l'onore di essere segnalati nel forum di 4R (facendo cross-posting per giunta).
Si ma a vedere l’acqua, notare le ruote della golf kart non è alta anzi appena bagnato.https://www.tgcom24.mediaset.it/202...-fiamme_88194210-02k.shtml#Echobox=1727703925
Qui non è bastato l'uragano....
Io ho un'opinione diversa e cioè che si vogliano trasformare eventi che possono interessare qualsiasi tipo di auto, tra l'altro statisticamente irrilevanti, in "rischi connessi con la modalità elettrica".Leggendo alcuni interventi su questa è altre discussioni, sembra invece che i rischi connessi con la mobilità elettrica non possono essere evidenziati ... forse perché si pensa che è per questa "pubblicità" negativa che non si vendono ...
Io credo che non ci sia alcuna volontà specifica di trasformare o gridare "al lupo".Io ho un'opinione diversa e cioè che si vogliano trasformare eventi che possono interessare qualsiasi tipo di auto, tra l'altro statisticamente irrilevanti, in "rischi connessi con la modalità elettrica".
Questo è vero, però stiamo parlando di eventi che hanno una probabilità di verificarsi assolutamente trascurabile. L'automobile è la prima causa di morte fra i giovani, basterebbe questo ad evitare di mettersi al volante, ma lo facciamo tranquillamente ogni mattina, figurarsi se dobbiamo stare a pensare al rischio di incendio. E' come se un base jumper si preoccupasse di essere colpito da un meteorite. Ci sono mille motivi per scegliere o no una motorizzazione, ma il fuoco proprio no, eppure ciclicamente ritorna questo discorso.I
Credo molto più semplicemente che, nonostante l'evento "auto elettrica prende fuoco" sia molto più raro dell'evento "auto termica prende fuoco" (per età media nettamente inferiore ma anche per numeri assoluti ENORMEMENTE più bassi del venduto totale), il problema stia nei maggiori danni potenziali e nella maggior difficoltà di gestione degli eventi "incendio".
Io ho un'opinione diversa e cioè che si vogliano trasformare eventi che possono interessare qualsiasi tipo di auto, tra l'altro statisticamente irrilevanti, in "rischi connessi con la modalità elettrica".
Guardare i "fatti dal mondo" può aiutare anche a fare riflessioni più ampie e basate su numeri ben più elevati dei "nostri".E per fortuna che abbiamo tutti opinioni diverse, ma non trovo giusto perorare le proprie cause sminuendo le altre, o comunque puntualizzandone i difetti, veri o presunti.
Ed è questo che vedo fare con una certa frequenza quando ci si "permette" di evidenziare qualcosa che non va o semplicemente non piace in merito ...
Chiaro e lampante, hai centrato in pieno il punto.Per me non bisogna fare confusione tra due fenomeni diversi.
Zero cilindri scrive che le versioni base o entry level non le vuole nessuno e per certi versi è vero però imho non va dimenticato che spesso ci mettono lo zampino i venditori.
Tra il fato che la versione base non è mai disponibile ma va ordinata e il fatto che la vergine accessoriata invece c'è e costa solo 30 euro in più al mese la gente viene intortata e convinta a spendere di più.
Cuorern invece parla del fatto che le auto economiche, quelle a partire da una cifra che non faccia venire le palpitazioni, non esistono più.
Poi magari è vero che di quelle auto pochi ordinavano le versioni base ma se il prezzo di attacco si sposta verso l'alto accontentarsi della versione base non basta più.
Delle utilitarie recenti comunque io di versioni base o con pochissimi accessori ne vedo ancora tante.
Segno che qualcuno che bada più al prezzo finale che alla rata mensile c'è ancora.
Non "si vogliono trasformare", semplicemente lo sono. Si tratta solo di quantificarli, dal momento che nella valutazione del rischio conta tanto la probabilità che si verifichi l'evento dannoso quanto l'entità del danno nel momento in cui si verifica. E se la probabilità è bassa, ma il danno eventuale è elevato, rimane elevato anche il rischio, che è il prodotto dei due.Io ho un'opinione diversa e cioè che si vogliano trasformare eventi che possono interessare qualsiasi tipo di auto, tra l'altro statisticamente irrilevanti, in "rischi connessi con la modalità elettrica".
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa