<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1218 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi pare di criticare le posizioni attendiste, ma casomai le scuse in stile " il cane mi ha mangiato i compiti", basati sui soliti 4-5 temi strasviscerati.


Come sopra, molti non effettuano il grande passo perché "ignoranti sul tema" (senza esser offensivo), perché si basano su le ripetute inesattezze lette sulla maggior parte dei media\forum (anche qui) senza aver mai nemmeno dedicato 10 secondi di lettura costruttiva ed analitica.
Molti, se non tuttti, qui dentro, non sono affato ignoranti sulle BEV.
Ti dirò di più, visto che tra gli acquirenti delle BEV, ci sono (secondo le statistiche) una discreta percentulae di pentiti (25/30% da quel che si legge in giro) direi che ci sono più ignoranti tra gli acquirenti delle BEV
Inoltre, e vorrei una risposta sincera:
Tu senza garage e con la colonnina più vicina a 700/1000 mt di distanza (nei casi fortunati) la compreresti una elettrica pagando, per di più, una cifra da doppia a tripla rispetto a caricarla a casa?(abbonamenti compresi)
 
Io rispondevo a pug che si è dichiarato più che favorevole a passare all'elettrico per la prossima macchina aziendale.
Di tasca propria,soprattutto senza incentivi,imho solo i teslari e qualche rara eccezione hanno lo stesso coraggio.
Bene o male si tratta della seconda spesa dopo la casa per un nucleo famigliare quindi credo che sia più che comprensibile (come hanno detto altri soprattutto in un periodo in cui il prodotto è acerbo ma si parla con insistenza di nuovi sviluppi) che uno ci vada coi piedi di piombo.
Anche perchè quasi sicuramente fare il salto tra 5 anni vorrà dire comprare un'elettrica migliore,probabilmente allo stesso prezzo.

Scusa, pensavo rispondevi a me per quel mio esempio.
 
Non mi pare di criticare le posizioni attendiste, ma casomai le scuse in stile " il cane mi ha mangiato i compiti", basati sui soliti 4-5 temi strasviscerati.


Come sopra, molti non effettuano il grande passo perché "ignoranti sul tema" (senza esser offensivo), perché si basano su le ripetute inesattezze lette sulla maggior parte dei media\forum (anche qui) senza aver mai nemmeno dedicato 10 secondi di lettura costruttiva ed analitica. Chi l'ha fatto (e ho citato Zeno e Zero Cilindri, che sono i 2 titolari dei 2 thread di aggiornamento sulla vita da BEVizzati, dovrebbe togliere qualunque timore anche al meno avvezzo al mondo elettrico, eppure la ritrosia al cambiamento tipica dell'essere umano (non solo in Italia) porta solo ad accampare scuse su scuse, pensando di dover rivoluzionare la propria vita come se ci si trasferisse a vivere da New York alla periferia di un accampamento berbero.



Ho un auto aziendale plug-in di cui sono stra-soddisfatto, con consumi decisamente migliori di quanto misurati nelle prove di 4R a batteria scarica, senza andature da nonno, ed al prossimo giro di assegnazione sarà elettrica. Farmi una seconda auto in famiglia è inutile, dato che sono l'unico ad aver la patente.

Ecco, secondo me l'errore di fondo sta nelle parole che ho evidenziato in grassetto: non si tratta di scuse, ma di motivazioni. Le scuse le cerca chi non ha voglia di fare una cosa che dovrebbe fare, non chi deve scegliere come spendere qualche decina di migliaia di euro per una scatola con le ruote che serve a portare a spasso sè stesso e la sua famiglia....
 
Che l'utente medio automobilistico compri dopo ponderata scelta, analizzando il prodotto è scegliendo quello che fa più al suo caso mi suono un poco strano, non parlo di noi appassionati o di qualche pignolo, parlo secondo me dei tanti che pur riconoscendo l'impegno del acquisto alla fine accettano quello che più li tranquillizza e di cui hanno sentito parlare bene senza nessun grande approfondimento
 
Che l'utente medio automobilistico compri dopo ponderata scelta, analizzando il prodotto è scegliendo quello che fa più al suo caso mi suono un poco strano,

...ma non credo nemmeno che il secondo acquisto per impegno economico di una famiglia dopo la casa si scelga perchè l'ha consigliato amiocuggino.
 
Quella è la media europea, dove, però, la penetrazione del mercato delle BEV, è maggiore. In Italia i dati pubblicati danno un 15%.
Fonte McKinsey
15% in Italia rispetto a 20-25 in Europa mi sembra plausibile. Da noi siamo ancora a livello di early adopter, ci sta che la percentuale di soddisfatti (relativamente alle aspettative) sia più elevata.
 
...ma non credo nemmeno che il secondo acquisto per impegno economico di una famiglia dopo la casa si scelga perchè l'ha consigliato amiocuggino.

No anzi, cugini e amici di solito sono proprio quelli che non si tengono da conto, si va per abitudini e convinzioni personale che sono maturate dal aria che tira, così 30 anni fa si comprava benzina alla morte, 20 anni fa Diesel, e ora Ibrido, cambia il vento e cambiano le abitudini
 
Che la maggior parte scelga l'auto con cognizione di causa, credo sia improbabile. Come chi comprava diesel per pochi km annui ed urbani in prevalenza. Fa impressione il costo del pieno, non il maltrattamento del motore.
 
Sono curioso invece della parte di cifre, se hai voglia di condividere costo di acquisto del RAV4, vendita dello stesso e acquisto della ID.4 rendi un servizio a chi legge e contestualizzi i vari "valutato bene" et similia (ricordo che il RAV4 era in versione AWD quindi il più costoso in gamma, corretto che abbia una buona valutazione in rientro che però va comunque riferita al suo costo d'acquisto).

Grazie se vorrai rispondere!
Come avevo anticipato nei primi post della mia prima discussione in realtà il Rav aveva 5 anni, immatricolato aprile 2019, quando l'ho venduto, io l'ho tenuto per 4.
Ovvero il Rav faceva parte di una piccola flotta di auto dimostrative per il concessionario quindi versioni top dotate di tutti gli optional possibili.
Poco dopo, 2020, il Covid e a fine luglio il concessionario decide di monetizzare questi modelli vista la crisi e la situazione anche per far posto ai modelli 2020. il Rav in questione era Awdi e di listino se venduto nuovo costava 46 mila euro ma con solo 3500 km all'attivo e conservato in "naftalina" il concessionario stabilì un prezzo di 36 mila ,che tolti 3 mila per la valutazione/ritiro della vecchia auto, Auris Hsd, portava il conto a 33 mila. Pay per Drive che Toyota in quell'anno funesto estese anche per l'usato garantito sotto i 10 mila km. Acconto 10 mila, circa 17 mila in 48 rate, 13 mila maxi rata finale che portava il conto toale a poco meno di 40 mila. Praticamente con 10 mila euro di sconto per avere un anno e 3500 km all'attivo era una occasione da non perdere. Infatti la decisone fino a un mese dalla scadenza della maxi rata era quella del ritiro. Poi come detto per curiosità ho fatto la prova dell' ID.4 e il resto di come è andata lo sapete. Ho riguardato le carte e forse in un altro post avevo indicato la valutazione sbagliata.
La Vw alla fine mi ha offerto 26 mila auro per il Rav contro una valutazione in tempi non sospetti di 13 mila ma poi per i fatti che tutti conoscono i prezzi sono andati alle stelle sia del nuovo che dell'usato.
Quindi facendo i conti della serva ne ho spesi 40 e ne hanno dati indietro 26, praticamente lauto in 4 anni mi è costata 14 mila euro cioè 291 euro al mese ovvero meno di un noleggio a lungo termine senza i servizi.
Ma dato che la ID.4 l'ho ritirata prima della scadenza della maxi rata in definitiva ho dato alla Vw il RAV, mi hanno dato la ID.4 insieme ad un bonifico di 13 mila con cui 5 giorni dopo ho pagato la maxi rata a Toyota andando praticamente a pari e ora pago delle rate con tag e taen onesti molto sotto la media di mercato perchè sull'elettrico Vw si sta svenando.In più con solo 400 e rotti euro mi hanno fornito un treno di gomme invernali che tra poco mi installeranno gratuitamente. La marca non la so ancora, vedremo.
Non so quanti potrebbero essere nelle mie condizione per avere agevolazioni come queste ma con la scusa che l'elettrico non si vende oggi ho sentito la pubblicità dalla Volvo EX30 Ev, 6 mila euro di bonus offerto dal concessionario e supervalutazione dell'usato.
Secondo me per passare all'elettrico il periodo giusto è questo, poi fate i vostri conti.
 
Anzi, ti dirò di più, il fatto stesso che due o tre utenti elettrici soddisfattissimi e che fanno un bel racconto pratico, personale e reale della loro esperienza elettrica NON portino altri di noi a comprarla è conferma che non esiste qualcosa di automatico o certo.
Secondo me non è questo l’approccio giusto perchè le esperienze, positive o negative che siano, non ti devono convincere a cambiare l’auto a meno che non è tua intenzione imminente. Le esperienze ti servono a capire se l’auto, il tipo di auto o la tecnologia con cui si muove potrebbe essere adatta alle tue esigenze o lo scopo che quell’auto dovrebbe aiutarti a raggiungere. Se no è un pò come quando ti vedono con una copia di 4R in mano e ti chiedono se devi cambiare la macchina. Se fosse così venderebbe meno della metà e questo forum non avrebbe motivo di esistere.
 
Siamo sempre li: è tutta una questione di uso prevalente che si fa dell'auto e delle condizioni al contorno.
Nel tuo caso c'è un ottimo allineamento

D'ora in poi, l'allineamneto, sarà sempre più rilevante. Secondo me sono finiti i tempi dove l'auto era concepita tecnologicamente come il factotum universale. Ormai le auto si stanno specializzando a assolvere alcune esigenze specifiche mettendo in secondo pianio le altre che quando ti serviranno dovrai adattarti. Il full Hybrid il piacere di guida, il plug-in ne carne ne pesce, il diesel le limitazioni, l'elettrico l'autonomia e le ricariche.
diciamo che oggi per cambiare auto ti devi preparare e studiare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto