<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1216 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, non dimentichiamo che c'è gente che fatica a fare benzina al self... Molti anziani guidano, ma pagare tramite app o che... Bisogna anche pensare che c 'è chi è meno abile, e se si vuole fare una transizione globale...

Gli anziani " devono morire "
Nessuno lo dice, ovviamente,
ma temo sia cosi' per quel che vedo....
Per i piu', ormai, sono solo un " peso "
 
Appunto, siamo (in generale) bombardati di veline, notizie da clickbait ecc ecc, che non sappiamo più accontentarci di quanto di buono ci sia nel mondo reale. Eppur ci sono 2 utilizzatori di BEV qui dentro (che vivono al di fuori del microcosmo Tesla, che ha ancora dei suoi punti di vantaggio nell'infrastruttura di ricarica) che sono ultra soddisfatti, hanno approcciato il mondo dell'auto elettrica da "ignoranti", arrivando da un mondo full hybrid (chi la Yarsi chi la Rav4) che sono il non plus ultra dell'efficienza.
Ad ogni cosa, va dato un peso.
Non ho capito il senso del tuo post.

Meno male che abbiamo due utenti (anzi, sono 3, solo che il terzo qui non scrive spesso) che ci raccontano la propria esperienza (che è piacevolissima da leggere)!

Però il 99,x del forum, NON ha un'auto elettrica, e l'esperienza positiva che leggiamo non porta nessuno di noi a comprare un'elettrica, nemmeno chi, come te, spesso critica pesantemente chi ha posizioni attendiste e conservative sul passaggio all'auto elettrica (anche perché investimenti da decine di migliaia di € non sono certamente affrontati a cuor leggero).

Anzi, ti dirò di più, il fatto stesso che due o tre utenti elettrici soddisfattissimi e che fanno un bel racconto pratico, personale e reale della loro esperienza elettrica NON portino altri di noi a comprarla è conferma che non esiste qualcosa di automatico o certo.

Posso chiederti come mai tu non sei passato all'auto elettrica? Perchè le mie motivazioni le ho già più volte riportate (assieme a tanti altri compagni di forum), sono però curioso di sapere come mai chi scrive così spesso in contrasto a posizioni neutrali o critiche non abbia ancora un'auto elettrica e sia lui stesso una fonte di esperienza positiva.

La mia domanda non è e non vuole essere a trabocchetto, velenosa e nemmeno cattiva ma, al contrario, porta a te una mia sincera curiosità!
 
Io debbo andare al distributore, spesso c'è coda e contrariamente a quanto previsto, lasciano l'auto accesa.
Debbo pagare con la carta (bancomat o credito), ritirare lo scontrino, che a volte non esce, perciò debbo spostarmi, parcheggiare altrove, e attendere che l'addetto abbia tempo per stamparmelo dall'ufficio.
A volte a dire il vero non funziona neppure il lettore delle carte ed accetta solo i contanti, ma questo è occasionale.
Successivamente debbo aprire l'applicazione sul telefono e richiedere la fattura.
Ho colleghi con Tesla.
Vanno a fare colazione. prendono il connettore e lo avvicinano allo sportello della ricarica.
Quando lo staccano, hanno l'addebito automatico e la fattura a fine mese.
Effettivamente l'elettrico è una rogna.
 
gli entusiasti tecnologici sono solitamente alto-spendenti e poco importa loro, visto che cambiano auto ogni 2-3 anni o poco più
Eppure, secondo i guru delle imprese Hi-Tech (mi riferisco ai vari Gates, Bezos, Zuckerberg eccetera) "la tecnologia è per i poveri" nel senso che loro, soprattutto coi loro figli, la tecnologia (che ricordiamolo, alla fine oggi è solo software) proprio non la toccano né la usano...
 
Il turbocompressore, il rapporto di compressione variabile (brev. Mazda mi pare), le punterie idrauliche, gli "swirl" in camera di combustione, la doppia accensione, l'iniezione eccetera, sono innovazioni quasi tutte derivate dall'aeronautica che sviluppò i motori a scoppio almeno fino alla seconda G.M.
Il motore elettrico non ha avuto alcuna evoluzione di rilievo tolto il discorso brushless / magneti permanenti. Le auto sono identiche a quelle del 1908, con gli stessi problemi di allora: autonomia e durata della ricarica. Sono state affinate nei dettagli, così come lo sono state le auto con motore a scoppio. Ma mentre il motore a scoppio ha raggiunto livelli di efficienza e prestazioni incredibili rispetto al 1908, quello elettrico molto meno. Perché le leggi della fisica sono le stesse...

Tutt'altro discorso la propulsione ibrida: l'apice raggiunto dalla soluzione Toyota è figlia di un lungo percorso, quello sì innovativo, partito dagli anni Settanta: prima per motivi di inquinamento (per quelli che dicono che non facciamo nulla...) e poi per i consumi dopo lo shock petrolifero del 1973.

D'accordo, ma credo che dal 1920 al 2015 a parte Tesla nessuno ha mai fatto ricerca e sviluppo sulle EV, in mezzo c'è stato un secolo di immobilismo, e tu giustamente mi dirai che un motivo c'era ed erano i limiti, vero ma anche perché innegabilmente in quella società l'uso degli idrocarburi era prioritario, ora sono cambiate alcune cose ed altre sono in divenire, quello che 80 anni fa non era proponibile lo potrebbe essere ora, sviluppato, ed in contesto differente
 
Gli anziani " devono morire "
Nessuno lo dice, ovviamente,
ma temo sia cosi' per quel che vedo....
Per i piu', ormai, sono solo un " peso "
...il che è totalmente assurdo visto che gli "anziani" (leggasi pensionati) sono quelli che sostengono il grosso delle più giovani famiglie italiane.

Economicamente (come ho visto accadere in misure diverse a molti amici, conoscenti e colleghi) o con il supporto a nipoti (come succede a tantissimi, me incluso).

Quindi "buttare via loro" significa anche buttare un po' via anche noi stessi.

Gli unici anziani da "buttare" ma non nel senso di rottamare ma proprio di buttare fuori da dove sono, dovrebbero essere quelli che lavorano, così da godersi un po' di vita e famiglia oltre che lasciare spazio nel mondo del lavoro per chi segue (vale anche per chi di lavoro fa politica).
 
Personalmente ascolto tutti qui sul forum con interesse, ma faccio anche riferimento a conoscenti fuori da questo, per ultimo ho un parente poco più piccolo di me, grande macinatore di km, che come auto aziendale ha avuto una Y, la tesla, ci gira parecchio per lavoro e questa estate è andato in Polonia dove ha dei parenti, mi ha detto che non gli è cambiato quasi nulla, è parliamo di uno che da 20 anni andava di Diesel e prima della Y aveva la Stelvio.
Poi il solito discorso, le Tesla non rappresentano il mondo EV, ma questo è più un problema degli altri marchi, che anche così io stesso ritengo che ancora non tutti si possono permettere una EV, ma per questa ed altre 4 o 5 esperienze simili non mi tolgo dalla testa che a livello funzionale metà degli automobilisti potrebbe avere una EV, che poi non l'abbia ricade in tante altre scelte, comprensibili o meno
 
Non ho capito il senso del tuo post.

Meno male che abbiamo due utenti (anzi, sono 3, solo che il terzo qui non scrive spesso) che ci raccontano la propria esperienza (che è piacevolissima da leggere)!

Però il 99,x del forum, NON ha un'auto elettrica, e l'esperienza positiva che leggiamo non porta nessuno di noi a comprare un'elettrica, nemmeno chi, come te, spesso critica pesantemente chi ha posizioni attendiste e conservative sul passaggio all'auto elettrica (anche perché investimenti da decine di migliaia di € non sono certamente affrontati a cuor leggero).
Non mi pare di criticare le posizioni attendiste, ma casomai le scuse in stile " il cane mi ha mangiato i compiti", basati sui soliti 4-5 temi strasviscerati.

Anzi, ti dirò di più, il fatto stesso che due o tre utenti elettrici soddisfattissimi e che fanno un bel racconto pratico, personale e reale della loro esperienza elettrica NON portino altri di noi a comprarla è conferma che non esiste qualcosa di automatico o certo.
Come sopra, molti non effettuano il grande passo perché "ignoranti sul tema" (senza esser offensivo), perché si basano su le ripetute inesattezze lette sulla maggior parte dei media\forum (anche qui) senza aver mai nemmeno dedicato 10 secondi di lettura costruttiva ed analitica. Chi l'ha fatto (e ho citato Zeno e Zero Cilindri, che sono i 2 titolari dei 2 thread di aggiornamento sulla vita da BEVizzati, dovrebbe togliere qualunque timore anche al meno avvezzo al mondo elettrico, eppure la ritrosia al cambiamento tipica dell'essere umano (non solo in Italia) porta solo ad accampare scuse su scuse, pensando di dover rivoluzionare la propria vita come se ci si trasferisse a vivere da New York alla periferia di un accampamento berbero.

Posso chiederti come mai tu non sei passato all'auto elettrica? Perchè le mie motivazioni le ho già più volte riportate (assieme a tanti altri compagni di forum), sono però curioso di sapere come mai chi scrive così spesso in contrasto a posizioni neutrali o critiche non abbia ancora un'auto elettrica e sia lui stesso una fonte di esperienza positiva.

La mia domanda non è e non vuole essere a trabocchetto, velenosa e nemmeno cattiva ma, al contrario, porta a te una mia sincera curiosità!

Ho un auto aziendale plug-in di cui sono stra-soddisfatto, con consumi decisamente migliori di quanto misurati nelle prove di 4R a batteria scarica, senza andature da nonno, ed al prossimo giro di assegnazione sarà elettrica. Farmi una seconda auto in famiglia è inutile, dato che sono l'unico ad aver la patente.
 
...il che è totalmente assurdo visto che gli "anziani" (leggasi pensionati) sono quelli che sostengono il grosso delle più giovani famiglie italiane.

Economicamente (come ho visto accadere in misure diverse a molti amici, conoscenti e colleghi) o con il supporto a nipoti (come succede a tantissimi, me incluso).

Quindi "buttare via loro" significa anche buttare un po' via anche noi stessi.

Gli unici anziani da "buttare" ma non nel senso di rottamare ma proprio di buttare fuori da dove sono, dovrebbero essere quelli che lavorano, così da godersi un po' di vita e famiglia oltre che lasciare spazio nel mondo del lavoro per chi segue (vale anche per chi di lavoro fa politica).


Certo....
Vista dalla parte delle famiglie

Ma sono ANCHE un grosso per non dire grossissimo costo,
tra
Pensione
e
Sanita'
 
...il che è totalmente assurdo visto che gli "anziani" (leggasi pensionati) sono quelli che sostengono il grosso delle più giovani famiglie italiane.
Per esperienza diretta ed indiretta, le persone anziane che non riesono a gestire home banking et similia, se la cavano proprio aiutate dalle persone giovani di famiglia, figli e nipoti. Se i nonni spesso sono un ammortizzatore sociale per i nipoti e per i figli, è vero anche l'opposto, siamo davvero in tanti a dedicare parecchie ore settimanali al sostegno materiale e logistico degli anziani.
 
Io debbo andare al distributore, spesso c'è coda e contrariamente a quanto previsto, lasciano l'auto accesa.
Debbo pagare con la carta (bancomat o credito), ritirare lo scontrino, che a volte non esce, perciò debbo spostarmi, parcheggiare altrove, e attendere che l'addetto abbia tempo per stamparmelo dall'ufficio.
A volte a dire il vero non funziona neppure il lettore delle carte ed accetta solo i contanti, ma questo è occasionale.
Successivamente debbo aprire l'applicazione sul telefono e richiedere la fattura.
Ho colleghi con Tesla.
Vanno a fare colazione. prendono il connettore e lo avvicinano allo sportello della ricarica.
Quando lo staccano, hanno l'addebito automatico e la fattura a fine mese.
Effettivamente l'elettrico è una rogna.

Il tuo è un caso molto specifico e riferito ad auto chiaramente a uso lavorativo/aziendale, ma non è sufficiente farti una DKV?

Io la uso (me la forniscono) da tantissimi anni: infili la carta, metti PIN e KM, fai rifornimento e riparti.

Non servono scontrini, non servono fatture, non serve null'altro, funziona sulla maggior parte dei distributori dei marchi più noti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto