E anche li almeno all'inizio ci sono voluti incentivi molto pesanti per spingere il cambiamento.
Non certo
--------------------------------" farsi fregare "------------------------------------
Come nel post che ho quotato
E anche li almeno all'inizio ci sono voluti incentivi molto pesanti per spingere il cambiamento.
Aggiungiamo il punto di zinzanbr su incentivi "esagerati" anche da loro, e per tanti anni (li hanno rimodulati prima e tolti poi solo negli ultimi 2 anni).In Norvegia
-Forse, quasi sicuro, hanno una coscienza ecologista il doppio della nostra
-Di sicuro hanno il doppio del nostro reddito
Facile....
Aggiungiamo il punto di zinzanbr su incentivi "esagerati" anche da loro, e per tanti anni (li hanno rimodulati prima e tolti poi solo negli ultimi 2 anni).
Ma aggiungiamo una cosa che secondo me è ancora più importante di incentivi e coscienza ecologista: la densità abitativa.
Sono così pochi e così distribuiti su un territorio così vasto (rispetto al loro numero) che obiettivamente non hanno né avranno alcun problema da sovraccarico, distribuzione, ecc...
Non si può non tenerne conto; la Norvegia NON può essere presa a modello né a casistica o storia di interesse alcuno rispetto al resto di Europa semplicemente perché le tante specificità la pongono in una situazione unica.
Lo so, sono paragoni dannosi oltreché assurdi perché qualcuno, leggendo messaggi in cui si inneggia a situazioni come quella della Norvegia, potrebbe chiedersi come mai non accada "naturalmente e facilmente" ovunque.Siam sempre li'....
Assurdi certi paragoni
Noi possiamo a fatica lottare con la Francia.
Piu' centrato,
sarebbe, fin quando dura, con la Spagna.
Spagna che ormai e' li' che ci tampona.
P.s.:
La Norvegia ha il iu' grande Fondo sovrano del mondo:
specie in proporzione ai 5,5 mln di abitanti che lo detengono....
Lo so, sono paragoni dannosi oltreché assurdi perché qualcuno, leggendo messaggi in cui si inneggia a situazioni come quella della Norvegia, potrebbe chiedersi come mai non accada "naturalmente e facilmente" ovunque.
E, come detto, di Norvegia ce n'è una sola.
Portiamo una ventata di allegria, penso che il nostro caro @a_gricolo troverà azzeccatissima questa scelta di nome per un'auto elettrica...
Se solo sapessero (i cinesi...); dire "COMPRA LA MONA!" o "LA MONA COSTA POCO!" potrebbe essere assai equivoco in certe zone!
Vedi l'allegato 33910
Ancora 'sta storia della Norvegia.... È come dire che al Twiga il servizio spiaggia è migliore di quello delle Tegnue di Sottomarina.Sarà , probabilmente ( fonte un mio amico di trondheim) in Norvegia amano farsi fregare. O non pensano alla zia di Tromso.
Ma come? Uno dei punti di lamento maggiore è che in Italia chi vive nei paesini non ha accesso a forniture elettriche sufficienti, mentre per la Norvegia la densità abitativa è un pro?Aggiungiamo il punto di zinzanbr su incentivi "esagerati" anche da loro, e per tanti anni (li hanno rimodulati prima e tolti poi solo negli ultimi 2 anni).
Ma aggiungiamo una cosa che secondo me è ancora più importante di incentivi e coscienza ecologista: la densità abitativa.
Sono così pochi e così distribuiti su un territorio così vasto (rispetto al loro numero) che obiettivamente non hanno né avranno alcun problema da sovraccarico, distribuzione, ecc...
Non si può non tenerne conto; la Norvegia NON può essere presa a modello né a casistica o storia di interesse alcuno rispetto al resto di Europa semplicemente perché le tante specificità la pongono in una situazione unica.
La Norvegia è una situazione unica al mondo, ogni confronto è impossibile.Ma come? Uno dei punti di lamento maggiore è che in Italia chi vive nei paesini non ha accesso a forniture elettriche sufficienti, mentre per la Norvegia la densità abitativa è un pro?
.Se solo sapessero (i cinesi...); dire "COMPRA LA MONA!" o "LA MONA COSTA POCO!" potrebbe essere assai equivoco in certe zone!![]()
Bauscia - 59 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa