<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1165 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Norvegia

-Forse, quasi sicuro, hanno una coscienza ecologista il doppio della nostra
-Di sicuro hanno il doppio del nostro reddito

Facile....
Aggiungiamo il punto di zinzanbr su incentivi "esagerati" anche da loro, e per tanti anni (li hanno rimodulati prima e tolti poi solo negli ultimi 2 anni).

Ma aggiungiamo una cosa che secondo me è ancora più importante di incentivi e coscienza ecologista: la densità abitativa.

Sono così pochi e così distribuiti su un territorio così vasto (rispetto al loro numero) che obiettivamente non hanno né avranno alcun problema da sovraccarico, distribuzione, ecc...

Non si può non tenerne conto; la Norvegia NON può essere presa a modello né a casistica o storia di interesse alcuno rispetto al resto di Europa semplicemente perché le tante specificità la pongono in una situazione unica.
 
Aggiungiamo il punto di zinzanbr su incentivi "esagerati" anche da loro, e per tanti anni (li hanno rimodulati prima e tolti poi solo negli ultimi 2 anni).

Ma aggiungiamo una cosa che secondo me è ancora più importante di incentivi e coscienza ecologista: la densità abitativa.

Sono così pochi e così distribuiti su un territorio così vasto (rispetto al loro numero) che obiettivamente non hanno né avranno alcun problema da sovraccarico, distribuzione, ecc...

Non si può non tenerne conto; la Norvegia NON può essere presa a modello né a casistica o storia di interesse alcuno rispetto al resto di Europa semplicemente perché le tante specificità la pongono in una situazione unica.


Siam sempre li'....
Assurdi certi paragoni
Noi possiamo a fatica lottare con la Francia.
Piu' centrato,
sarebbe, fin quando dura, con la Spagna.
Spagna che ormai e' li' che ci tampona.
P.s.:
La Norvegia ha il iu' grande Fondo sovrano del mondo:
specie in proporzione ai 5,5 mln di abitanti che lo detengono....
 
Ultima modifica:
Siam sempre li'....
Assurdi certi paragoni
Noi possiamo a fatica lottare con la Francia.
Piu' centrato,
sarebbe, fin quando dura, con la Spagna.
Spagna che ormai e' li' che ci tampona.
P.s.:
La Norvegia ha il iu' grande Fondo sovrano del mondo:
specie in proporzione ai 5,5 mln di abitanti che lo detengono....
Lo so, sono paragoni dannosi oltreché assurdi perché qualcuno, leggendo messaggi in cui si inneggia a situazioni come quella della Norvegia, potrebbe chiedersi come mai non accada "naturalmente e facilmente" ovunque.

E, come detto, di Norvegia ce n'è una sola.
 
Lo so, sono paragoni dannosi oltreché assurdi perché qualcuno, leggendo messaggi in cui si inneggia a situazioni come quella della Norvegia, potrebbe chiedersi come mai non accada "naturalmente e facilmente" ovunque.

E, come detto, di Norvegia ce n'è una sola.

Arisiam sempre li'....
Le opinioni, e' vero, son sempre accettabili.

Purtroppo le stesse opinioni
per essere universalmente riconosciute
( ERGO, essere oggettive, e non soggettive )
devono avere ANCHE un fondo di verita'.
Si puo', infatti, dire che il Monte Bianco e' piu' bello dell' Everest
MA....
Non si puo' dire che il Bianco e' piu alto dell' Everest
 
Portiamo una ventata di allegria, penso che il nostro caro @a_gricolo troverà azzeccatissima questa scelta di nome per un'auto elettrica... :D

Se solo sapessero (i cinesi...); dire "COMPRA LA MONA!" o "LA MONA COSTA POCO!" potrebbe essere assai equivoco in certe zone! :D

Screenshot_20240830_015155_Chrome~2.png
 
Aggiungiamo il punto di zinzanbr su incentivi "esagerati" anche da loro, e per tanti anni (li hanno rimodulati prima e tolti poi solo negli ultimi 2 anni).

Ma aggiungiamo una cosa che secondo me è ancora più importante di incentivi e coscienza ecologista: la densità abitativa.

Sono così pochi e così distribuiti su un territorio così vasto (rispetto al loro numero) che obiettivamente non hanno né avranno alcun problema da sovraccarico, distribuzione, ecc...

Non si può non tenerne conto; la Norvegia NON può essere presa a modello né a casistica o storia di interesse alcuno rispetto al resto di Europa semplicemente perché le tante specificità la pongono in una situazione unica.
Ma come? Uno dei punti di lamento maggiore è che in Italia chi vive nei paesini non ha accesso a forniture elettriche sufficienti, mentre per la Norvegia la densità abitativa è un pro?
 
Ma di solito non adattano i nomi delle auto quando devono importarle in altri paesi e il nome originario rimanda a qualcosa di imbarazzante?
Mi pare di ricordare che alla Ritmo venne cambiato nome per esportarla non so dove perchè il nome ritmo suonava sgradevole,simile al termine period per i paesi anglofoni.
 
Di solito si studiavano modelli nomi e tutto con un certo criterio. Oggi c'è una tale infornata di proposte che è tutto come viene viene.
 
.
E' facile fare qualsiasi cosa quando si hanno degli avanzi importanti...
Quando si viveva tutti come i boscimani (quelli riscoperti in età moderna e non quelli attuali), durante gli spostamenti stagionali si abbandonavano gli anziani non più in grado di muoversi per lunghi tratti.
Non era possibile mantenerli e non li si manteneva, se sopravvivevano fino al ritorno della tribù meglio per loro.
Così è per stato sociale, sanità, istruzione, ecologia, etc...
Non si può pretendere di fare tutto, ma provare a strutturare le priorità si dovrebbe fare, ognuno per come può realmente.
Io ad esempio mi accontenterei che da noi nello stivale ci concentrassimo su responsabilità, competenze e programmazione, e non su ammuina e progetti senza manutenzione dopo il rilascio.
E secondo me scopriremmo che molte cose "impossibili" saremmo in grado di farle e di goderne.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto