<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1166 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Norvegia è una situazione unica al mondo, ogni confronto è impossibile.
Perché unica al mondo?
Posizione geografica? Allora svedesi e finlandesi sono dei babbei.
Vivono grazie alle revenue di gas e oil? Allora come mai Qatar e Russia non la seguono?
Perché sono in pochi? Allora anche negli altri paesi scandinavi.
Il punto di differenza è la mentalità, non tutte le scuse del mondo lette , rilette, dette e stradette qui dentro.
 
Perché unica al mondo?
Lo sanno tutti il perchè, ne abbiamo parlato allo sfinimento.
Posizione geografica? Allora svedesi e finlandesi sono dei babbei.
Vivono grazie alle revenue di gas e oil? Allora come mai Qatar e Russia non la seguono?
Perché sono in pochi? Allora anche negli altri paesi scandinavi.
La risposta è: tutte e tre. Gli altri casi che citi non hanno la stessa combinazione di fattori.
 
Cercando online la Norvegia non sembra esattamente il paradiso in terra.
Hanno fatto una scelta anche grazie alle loro risorse che comunque noi,mentalità giusta o sbagliata, non avremmo.
 
Se interpreto bene il discorso che fa Pug24 è che ci sono altri paesi altrettanto pieni di schei o addirittura più ricchi ancora che di essere o apparire Green se ne fregano altamente.
Poi si può discutere se sia un modo di pensare più trasparente (non vendo il petrolio agli altri e a casa mia faccio vedere che ci tengo a non inquinare) o più egoista.
Butto lì un'ipotesi.
Si dice che i norvegesi siano tra i più indebitati, anni fa vidi dei programmi di approfondimento in tv che parlavano di accesso al credito molto disinvolto da parte dei privati.
L'auto elettrica rappresenta o sicuramente rappresentava all'inizio una scommessa,le prime tesla nessuno poteva dire con certezza se sarebbero durate 20 anni o sarebbero diventare obsolete dopo 5.
Magari la mentalità norvegese è più propensa a rischiare, ovviamente l'abbiamo detto tante volte con la rete di sicurezza è un po' più facile buttarsi nel vuoto.
 
UN MOTIVO IN PIU'
( oltre i 3 citati sopra )
post 17480



Avete un' idea di come e' strutturata

la Norvegia....?

Praticamente l' opposto....
( stan - quasi - tutti concentrati al Sud )

....Dell' Italia dove invece, la popolazione e' abbastanza omogeneamente distribuita.

Questo ci obbliga a fare viaggi mediamente ben piu' lunghi....

....Diversamente da loro.

E questo porta alla poca neccessita', per i Norvegesi, di grandi autonomie.
( tipiche dei nostri Diesel )
Un bel facilitante per comprare elettrico
 
Ultima modifica:
...a Oslo e periferia. Vorrei proprio vedere se da Trondheim in su sono tutti elettronauti.....

Trondheim....E' solo la porta del vero Nord....
( li' si pone pure il problema, per l' elettrico, relativo al freddo ).
P.s.:
Se non devono andare a Oslo e/o vicinanze
potrebbero avere lo stesso Tesla & C....
Per lo stesso motivo di sopra.
------------------------Escursioni limitate-------------------------
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto