<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1145 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Per me bisogna considerare la nascita dell'auto elettrica moderna.
Escluderei anche la prima Tesla Roadster e partirei dalla Model S.
Prima del 2010 nessuno aveva realmente lavorato e investito sui veicoli elettrici se non per usi particolari tipo carrelli e muletti.
E anche dopo tale data i più grandi costruttori non ci hanno perso tempo finchè non sono stati costretti a farlo perchè non ci credevano.
Anche se l'invenzione risale al 1800 l'auto con motore termico è stata sviluppata continuamente,quella elettrica no quindi di fatto è un prodotto ancora abbastanza acerbo.
 
Parlando di transizione in senso più ampio c'è qualche dato che indica se stiamo effettivamente riducendo consumi e emissioni attraverso l'utilizzo di tecnologie più efficienti?
Posto che in Europa non stiamo assistendo ne ad importanti incrementi demografici ne ad incrementi della produzione industriale in teoria dovremmo vedere di anno in anno scendere i nostri consumi e di conseguenza le nostre emissioni.
Anche se lo stile di vita cambia e probabilmente,almeno per quanto riguarda i privati,se si aggiungono sempre più device e le ore passate davanti a uno schermo ogni giorno salgono i consumi potrebbero aumentare invece che diminuire.
 
non proprio.
tutti i componenti dell'auto elettrica, son stati sviluppati continuamente.
solo che non erano montati su un'auto.
i motori elettrici, han efficienze oltre il 90%, e son stati sviluppati continuamente, se ti guardi intorno, vedrai centinaia di motori elettrici.
la maggior parte piccoli, ma tantissimi anche da decine o centinaia di kW.
idem le pile, son state sviluppate continuativamente, da Volta in poi.
solo che lo facevano per i "telefonari" e i "computerari", poi l'auto ha solo aumentato i volumi, e quindi gli investimenti, ma non son partiti dalle batterie al piombo del 1900.
tutte tecnologie sviluppate per altro, negli ultimi 100 anni, di cui l'auto elettrica ha beneficiato.
idem l'elettronica, i controller per motori cosi' potenti, si usano da un pezzo sui treni, tram e filobus, su tutti i mezzi elettrici che non sono una novita'.
 
Anche i componenti e le tecnologie che fanno volare gli elicotteri sono stati sviluppati per decenni ma non sono quasi mai stati applicati su veicoli per uso privato.
E infatti non abbiamo mezzi privati volanti accessibili.
Sulle auto elettriche i costruttori non hanno iniziato a fare sul serio prima della seconda metà del decennio 2010.
Le prime auto elettriche che hanno presentato erano solo di facciata ma nessuno pensava che la gente le avrebbe comprate ne che avrebbero generato utili.
Io sono d'accordo sul fatto che il prodotto auto elettrica non è maturo,non sufficientemente per diventare la tecnologia dominante sul mercato almeno.
Ma imputare all'auto elettrica di non essere pronta dopo 100 anni di sviluppo non sarebbe onesto perchè parliamo di 15 anni di sviluppo per giunta forzato dalle normative e non spinto dalla richiesta del mercato o dal fatto che le case ci credessero realmente.
 
...che sono tantissimi, nel XXI secolo. Il fatto che non si sia ancora cavato un ragno dal buco secondo me è molto indicativo....

Sono tanti ma non è un secolo.
Per ovvie ragioni tra l'invenzione dell'auto elettrica e il momento in cui i costruttori hanno iniziato davvero a crederci,non proprio di loro spontanea volontà c'è stato un lunghissimo periodo in cui nessuno ha impiegato soldi tempo e lavoro per sviluppare veicoli elettrici di uso comune.
Quel tempo imho non va contato come sviluppo.

...e meno male, perchè su un elicottero non ti puoi permettere di risparmiare su componenti e avionica, in caso di guasto con quello mica puoi accostare e fermarti a bordo strada... In effetti, io sono terrorizzato all'idea che vengano veramente messe in commercio le "auto volanti" di cui ogni tanto si parla....

Le auto volanti,che poi avrà senso chiamarle auto se non si potranno anche guidare su strada oltre che pilotare nel cielo,per ragioni diverse dall'auto elettrica sono un prodotto in cui quasi nessuno crede.
Imho perchè portano più complicazioni e pericoli che benefici,occorrerebbe una formazione dei guidatori decisamente più accurata e gli incidenti sarebbero comunque all'ordine del giorno.
Inoltre immagino che i costi,almeno su scala ridotta,sarebbero esorbitanti.
Personalmente neanche io ho fretta di vederle.
 
intanto MB cancella il suo EQC, dopo solo 5 anni dalla nascita.

direi che, i proclami del "dal 2030 solo auto elettriche" siano stati un attimino frettolosi.
prevedo grandi ordini di gaviscom, alla sede tedesca :D
Cancellato perché sostituito da altro modello o semplicemente sparisce dai listini senza rimpiazzi?

Nel primo caso mi vien da dire che è "normale" da quel che si osserva in questi primi anni, il ciclo di vita/interesse delle elettriche è decisamente più breve delle termiche (anche perché, come più volte rilevato, continui annunci e rimandi o aperture verso chimica delle batterie e ottimizzazione lato FW/SW, le rende obsolete più in fretta rispetto alle termiche).

Nel secondo caso invece sarebbe un messaggio decisamente negativo per Mercedes (significa che non ne vendono, e non solo qui in Europa...).
 
Cancellato perché sostituito da altro modello o semplicemente sparisce dai listini senza rimpiazzi?

Nel primo caso mi vien da dire che è "normale" da quel che si osserva in questi primi anni, il ciclo di vita/interesse delle elettriche è decisamente più breve delle termiche (anche perché, come più volte rilevato, continui annunci e rimandi o aperture verso chimica delle batterie e ottimizzazione lato FW/SW, le rende obsolete più in fretta rispetto alle termiche).

Nel secondo caso invece sarebbe un messaggio decisamente negativo per Mercedes (significa che non ne vendono, e non solo qui in Europa...).

io ho letto "senza nessun erede"
poi magari saltera' fuori.
pero', che terminino un modello, senza presentare il successivo, non lo leggo come un buon segnale
 
Sono tanti ma non è un secolo.
Per ovvie ragioni tra l'invenzione dell'auto elettrica e il momento in cui i costruttori hanno iniziato davvero a crederci,non proprio di loro spontanea volontà c'è stato un lunghissimo periodo in cui nessuno ha impiegato soldi tempo e lavoro per sviluppare veicoli elettrici di uso comune.
Quel tempo imho non va contato come sviluppo.



Le auto volanti,che poi avrà senso chiamarle auto se non si potranno anche guidare su strada oltre che pilotare nel cielo,per ragioni diverse dall'auto elettrica sono un prodotto in cui quasi nessuno crede.
Imho perchè portano più complicazioni e pericoli che benefici,occorrerebbe una formazione dei guidatori decisamente più accurata e gli incidenti sarebbero comunque all'ordine del giorno.
Inoltre immagino che i costi,almeno su scala ridotta,sarebbero esorbitanti.
Personalmente neanche io ho fretta di vederle.

ma un'auto elettrica e' un'insieme di componenti, che sono oggi al top dello sviluppo, e ci sono arrivati grazie ad altre applicazioni.
non c'e' nulla di innovativo in un'auto elettrica, son cose note da sempre.
chiunque saprebbe fare un'auto elettrica (con chiunque, intendo qualunque produttore di auto).
basta comprare i componenti necessari, non c'e' nessuna tecnologia sconvolgente.
l'unica cosa che c'era da sviluppare, era la rete di ricarica.
dal punto di vista automobile, c'e' tutto, bello che pronto.
 
Back
Alto