agricolo
0
...peraltro complessivamente peggiorativa....l'auto elettrica non ha portato qualcosa che prima non esisteva, ma ha solo portato un'alternativa.
...peraltro complessivamente peggiorativa....l'auto elettrica non ha portato qualcosa che prima non esisteva, ma ha solo portato un'alternativa.
non abbiamo mezzi privati volanti accessibili.
parliamo di 15 anni di sviluppo
...che sono tantissimi, nel XXI secolo. Il fatto che non si sia ancora cavato un ragno dal buco secondo me è molto indicativo....
...e meno male, perchè su un elicottero non ti puoi permettere di risparmiare su componenti e avionica, in caso di guasto con quello mica puoi accostare e fermarti a bordo strada... In effetti, io sono terrorizzato all'idea che vengano veramente messe in commercio le "auto volanti" di cui ogni tanto si parla....
Cancellato perché sostituito da altro modello o semplicemente sparisce dai listini senza rimpiazzi?intanto MB cancella il suo EQC, dopo solo 5 anni dalla nascita.
direi che, i proclami del "dal 2030 solo auto elettriche" siano stati un attimino frettolosi.
prevedo grandi ordini di gaviscom, alla sede tedesca![]()
...secondo me, non è ancora arrivato....il momento in cui i costruttori hanno iniziato davvero a crederci,
Sono ragionevolmente convinto che possiamo stare tranquilli al riguardo....Personalmente neanche io ho fretta di vederle.
Cancellato perché sostituito da altro modello o semplicemente sparisce dai listini senza rimpiazzi?
Nel primo caso mi vien da dire che è "normale" da quel che si osserva in questi primi anni, il ciclo di vita/interesse delle elettriche è decisamente più breve delle termiche (anche perché, come più volte rilevato, continui annunci e rimandi o aperture verso chimica delle batterie e ottimizzazione lato FW/SW, le rende obsolete più in fretta rispetto alle termiche).
Nel secondo caso invece sarebbe un messaggio decisamente negativo per Mercedes (significa che non ne vendono, e non solo qui in Europa...).
io ho letto "senza nessun erede"
poi magari saltera' fuori.
pero', che terminino un modello, senza presentare il successivo, non lo leggo come un buon segnale
Sono tanti ma non è un secolo.
Per ovvie ragioni tra l'invenzione dell'auto elettrica e il momento in cui i costruttori hanno iniziato davvero a crederci,non proprio di loro spontanea volontà c'è stato un lunghissimo periodo in cui nessuno ha impiegato soldi tempo e lavoro per sviluppare veicoli elettrici di uso comune.
Quel tempo imho non va contato come sviluppo.
Le auto volanti,che poi avrà senso chiamarle auto se non si potranno anche guidare su strada oltre che pilotare nel cielo,per ragioni diverse dall'auto elettrica sono un prodotto in cui quasi nessuno crede.
Imho perchè portano più complicazioni e pericoli che benefici,occorrerebbe una formazione dei guidatori decisamente più accurata e gli incidenti sarebbero comunque all'ordine del giorno.
Inoltre immagino che i costi,almeno su scala ridotta,sarebbero esorbitanti.
Personalmente neanche io ho fretta di vederle.
l'unica cosa che c'era da sviluppare, era la rete di ricarica.
dal punto di vista automobile, c'e' tutto, bello che pronto.
Carloantonio70 - 37 minuti fa
gbortolo - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa