<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1144 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Dimostrazione plastica che non siamo noi a non esser pronti (o favorevoli) all'auto elettrica, ma che come si diceva sono proprio le nostre città a non esser pronte!
Secondo me, c'è un errore alla base. Non dobbiamo essere noi a essere "pronti" per una certa tecnologia, deve essere la tecnologia a essere "pronta" per noi. Altrimente non si capisce chi comanda..... ;)
 
Anche nella mia zona mi hanno detto che durante il picco del caldo c'è stato qualche disagio,per fortuna di durata molto breve.
Va anche considerato che a parte il disagio possono esserci dei danni.
Certi macchinari che usiamo sul lavoro non gradiscono molto rimanere all'improvviso senza corrente (è capitato 4 o 5 volte di fila poco tempo fa).
C'è l'assicurazione ma comunque avere una rete elettrica che diventa inaffidabile a causa di sovraccarichi e picchi di richiesta non è il massimo.
 
Secondo me, c'è un errore alla base. Non dobbiamo essere noi a essere "pronti" per una certa tecnologia, deve essere la tecnologia a essere "pronta" per noi. Altrimente non si capisce chi comanda..... ;)

Scusa ma qui mi sembra che la nuova tecnologia verrà imposta per legge e se non saremo ancora pronti, cavoli nostri. Però ad arrivare al 2035 c'è ancora tempo e resta da capire quanti soldi possono ancora perdere le case automobilistiche che stanno puntando tutto sull'elettrico, a parte poche eccezioni, tipo Tesla, che però col taglio dei listini, non so se stia facendo gli stessi profitti di qualche anno fa.
 
Secondo me, c'è un errore alla base. Non dobbiamo essere noi a essere "pronti" per una certa tecnologia, deve essere la tecnologia a essere "pronta" per noi. Altrimente non si capisce chi comanda..... ;)

La tecnologia si autoalimenta. Vi ricordate quegli enormi apparecchi divoratori di pile addirittura talvolta contenuti in valigette che erano i primi telefoni portatili?

Bene costavano come una moto o quantomeno quanto una Vespa, avevano l'autonomia ridicola di qualche ora, pesavano come i telai delle bici in zinco e gli abbonamenti erano improponibili per le tariffe di oggi. Correvano gli anni ottanta novanta. Ripresi gli investimenti per quei catafalchi da parte delle ditte produttrici ripresero gli investimenti per migliorarli e il vero "fermento" il settore lo visse nel lustro 1997-2001 per poi riprendere un decennio dopo con gli Smartphone.....

L'auto elettrica come ho verificato da un numero di 4r di un lustro fa è ancora come la fase uno dei cellulari, quando e se ci sarà il vero progresso ce ne accorgeremo subito e spariranno anche gli Haters, almeno in quantità.....
 
L'auto elettrica come ho verificato da un numero di 4r di un lustro fa è ancora come la fase uno dei cellulari,

Considerando che l'auto elettrica esiste da prima dell'endotermica, e che in questo periodo le potenzialità della ricerca sono diversi ordini di grandezza più grandi rispetto solo a qualche anno fa, non mi sembra proprio un gran risultato.....

quando e se ci sarà il vero progresso ce ne accorgeremo subito e spariranno anche gli Haters, almeno in quantità.....

Non credo, sai.... secondo me, gli hater (se si possono definire tali) spariranno se e solo se verrà tolta l'imposizione lasciando la neutralità tecnologica. JM2C
 
Considerando che l'auto elettrica esiste da prima dell'endotermica, e che in questo periodo le potenzialità della ricerca sono diversi ordini di grandezza più grandi rispetto solo a qualche anno fa, non mi sembra proprio un gran risultato.....



Non credo, sai.... secondo me, gli hater (se si possono definire tali) spariranno se e solo se verrà tolta l'imposizione lasciando la neutralità tecnologica. JM2C

Gli "odiatori" (almeno quelli seri e professionisti), non spariscono mai; cambiano solo l'oggetto delle loro attenzioni ...

Bisogna una volta fare un distinguo netto e deciso, tra gli hater e gli scettici, soprattutto quelli che contestano qualcosa basandosi su dati oggettivi e ragionamenti validi ...
 
La tecnologia si autoalimenta. Vi ricordate quegli enormi apparecchi divoratori di pile addirittura talvolta contenuti in valigette che erano i primi telefoni portatili?

Bene costavano come una moto o quantomeno quanto una Vespa, avevano l'autonomia ridicola di qualche ora, pesavano come i telai delle bici in zinco e gli abbonamenti erano improponibili per le tariffe di oggi. Correvano gli anni ottanta novanta. Ripresi gli investimenti per quei catafalchi da parte delle ditte produttrici ripresero gli investimenti per migliorarli e il vero "fermento" il settore lo visse nel lustro 1997-2001 per poi riprendere un decennio dopo con gli Smartphone.....

L'auto elettrica come ho verificato da un numero di 4r di un lustro fa è ancora come la fase uno dei cellulari, quando e se ci sarà il vero progresso ce ne accorgeremo subito e spariranno anche gli Haters, almeno in quantità.....

come gia' scritto, il confronto non regge per due motivi
- il primo telefono cellulare e' stato brevettato nel 53, nell'73 motorola fa la prima telefonata vera, nell'83 commercializza il primo cellulare per il pubblico. e i cellulari diventano piu' o meno "comuni"nel 2000. 47 anni per passare dal brevetto, ad oggetto comune.
- il cellulare, prima, non esisteva. il concorrente, era legato ad un filo o, se wireless, a poche decine di metri.

- l'auto elettrica e' della fine del 1800, ci hanno messo 100 anni per farla "commerciabile", anche grazie a spinte economiche fatte coi soldi pubblici (i cellulari, la spinta economica non l'hanno ricevuta, anzi, c'era un "freno" che si chiamava "concessione" e costava 50 mila lire a bimestre)
- l'automobile esiste gia', l'auto elettrica non ha portato qualcosa che prima non esisteva, ma ha solo portato un'alternativa.
 
intanto MB cancella il suo EQC, dopo solo 5 anni dalla nascita.

direi che, i proclami del "dal 2030 solo auto elettriche" siano stati un attimino frettolosi.
prevedo grandi ordini di gaviscom, alla sede tedesca :D
 
Back
Alto