Ah, sui comportamenti strani sono d'accordo con te e non c'è spiegazione (non dovrebbe esserci tolleranza, tra l'altro).Uso l'autostrada principalmente la domenica.
Ma mi è capitato di andare verso Milano la sera in settimana con traffico abbastanza intenso e sempre quell'andatura ho tenuto senza mai mettere le ruote nella corsia centrale.
Però non vogliatemene ma secondo me anche quella del traffico è un po' una scusa.
Nel senso che coi mezzi pesanti e traffico intenso è vero che stare a destra a velocità anche di poco superiori a 100 diventa stressante perchè ti devi continuamente spostare al centro per sorpassare.
Ma mi è capitato di vedere gente che con traffico quasi nullo comunque a destra non ci stava,e non per forza gente che voleva andare a 140.
Fatico a capire onestamente perchè per andare a 120 ci si debba mettere in corsia centrale o addirittura a sinistra dovendo controllare in continuazione lo specchietto per dare strada a chi va più veloce.
Io se devo fare 100 km preferisco andare un po' più piano e non dare fastidio a nessuno piuttosto che cercare di andare un po' più forte e trovarmi a sgomitare con quelli che vanno forte per davvero.
La corsia di destra per me non è affatto un disonore.
Quanto alla gestione dell'autostrada io imposto il tutto cercando di rischiare meno possibile e di uscirne prima possibile, con bimbe e cmq famiglia in auto la parte sicurezza viene prima di tutto e purtroppo saltare tra prima e seconda corsia a 100/110 offre una sicurezza inferiore e rischi maggiori (a mio giudizio) che non stare a 120/130 tra seconda e terza corsia.
Chiarissimo che se il traffico è poco o scorrevole io sto fisso in prima corsia anche a 120/130 saltando sulla seconda al bisogno.